<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1757 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
La Kona in tutti i mercati monta un caricatore di bordo da 11 kw.
Ripeto, dubito che la possa aver attaccata direttamente perché:
Dovrebbe avere una fornitura con oltre 11 kw in casa con impianto dimensionato ad hoc
La presa normale sarebbe fusa, quindi dovrebbe avere un cavo fatto apposta con una presa industriale da un lato che poi va messa su quella nel muro, mettere all’altro capo una presa di tipo 2.
Ora essendo a noleggio dubito che dispongano di questo cavo come dubito che abbia in casa una presa industriale e impianto ad hoc il tutto avere oltre 11 kw di fornitura.
Non ho guardato il cavo che utilizzava ma era una spina normale e l'ha attaccata alla presa normale nel capanno. Anche la Prius prime che ho acquistato sabato ha un cavo per la presa domestica ed è descritto anche nel manuale di uso dell' auto.
 
Non ho guardato il cavo che utilizzava ma era una spina normale e l'ha attaccata alla presa normale nel capanno. Anche la Prius prime che ho acquistato sabato ha un cavo per la presa domestica ed è descritto anche nel manuale di uso dell' auto.
Ho trovato un utente che abita in Irlanda che dice che li la fornitura è’ di 12 kw
Ok e tanto, anzi molto. Ma le prese che usi come sono ?
 
Ma qual'e' il motivo del limite in Italia? Sicurezza?
Il problema sono il dimensionamento dei cavi. Se attacchi alla presa anche un utensile che preleva 8 kw, quindi meno dei 9,2, la spina e il cavo ( sia di casa che dell’utensile) deve essere dimensionata per non fondere.
Ecco perché ti ho chiesto che spine usate.
 
Io invece ho trovato 9.2kw. Le prese sono come in UK.
Se hai i 9,2 kw comunque non la può aver attaccata direttamente perché l’auto ti avrebbe chiesto 11 kw del caricatore e sarebbe saltato il contatore.
Quindi per esclusione ha usato il cavo della ricarica per emergenze che è di 1,8 kw
A meno che nel mercato inglese sapendo che i kw base sono più alti ne abbiano progettato uno con potenza maggiore.
 
Il problema sono il dimensionamento dei cavi. Se attacchi alla presa anche un utensile che preleva 8 kw, quindi meno dei 9,2, la spina e il cavo ( sia di casa che dell’utensile) deve essere dimensionata per non fondere.
Ecco perché ti ho chiesto che spine usate.
Non mi sembra che siano particolarmente spessi i cavi se parliamo di aspirapolvere, asciugacapelli, TV, ecc.
 
Se hai i 9,2 kw comunque non la può aver attaccata direttamente perché l’auto ti avrebbe chiesto 11 kw del caricatore e sarebbe saltato il contatore.
Quindi per esclusione ha usato il cavo della ricarica per emergenze che è di 1,8 kw
A meno che nel mercato inglese sapendo che i kw base sono più alti ne abbiano progettato uno con potenza maggiore.
Ha usato il cavo in dotazione con l'auto e l'ha attaccato ad una prolunga di 10 metri fino al capanno.
 
E dai.
Non sono stato io a tirare in ballo per primo i 400.000 km.
E nemmeno la manutenzione in se.
Io avevo esordito "sparando" un risparmio di circa 1.000 euro annui con un utilizzo simile al mio tra un'elettrica e una termica.
Punto.
E su questo non c'è niente da obiettare, sono fatti.
Se poi vuoi contestare anche LA MIA esperienza diretta fai pure.
Ma poi non lamentarti se mi inalbero.

Scusate, rispondevo ANCORA al Zinzanbr
I 400.000 li ho menzionati io, dopo che tu hai detto di essere stato magnanimo a considerare 20 km/l per un diesel, per dire che nonostante i km facevo ancora i 18 km/l.
La manutenzione si l'hai tirata fuori tu.
Poi altri si sono accodati con numeri di cambi freni, ammortizzatori e tagliandi che non rispondono alla realtà, perlomeno la mia e per inciso, la frizione è ancora quella sua originale (la macchina fa ancora qualche sevizio limitato).
E comunque non essere categorico dicendo che non c'è niente da obiettare, che sono fatti perché i tuoi conteggi non sono correttissimi ma orientati a portare la discussione dalla tua parte.
Secondo te su 100 persone che abitano in città quante hanno la possibilità di ricarica indipendente?
10,20,30? Ecco quelle avranno dei benefici economici come li hai tu, neanche tanti, dall'elettrico, gli altri.....spingano:emoji_grinning:
Quello che voglio dire è che è inutile portare esperienze personali per affermare che X è meglio di Y, perché per altre esperienze personali Y è meglio di X e per altri ancora Z è il non plus ultra.
Sempre in grande amicizia
 
Questo perché senza wallbox/colonnine che possono gestire alte potenze l’auto può essere caricata a 220v o altre potenze (es 110 volt) ma in uscita sempre e solo 1,8 kWh, infatti è considerato solo per emergenze e non come ricarica abituale.
Da circa un'anno i carichini VW hanno la nuova potenza a 10A, quindi arrivano a circa 2,3 kW, sempre da presa domestica.
 
E allora non può essere il carichino se era lungo 10 metri. Ma neanche solo cavo senza trasformatore se no saltava il contatore dato che hai 9,2 kw contro gli 11 dell’auto.
Sai che è un vero dilemma ?
Non mi sono spiegato: era la prolunga di casa che era lunga 10 metri. Il cavo in dotazione era piu' corto ma non so quanto, forse 2-3 metri.
 
Il problema sono il dimensionamento dei cavi. Se attacchi alla presa anche un utensile che preleva 8 kw, quindi meno dei 9,2, la spina e il cavo ( sia di casa che dell’utensile) deve essere dimensionata per non fondere.
Ecco perché ti ho chiesto che spine usate.
Le spime inglesi hanno in dotazione un fusibile da 13A
 
Back
Alto