<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1756 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Io sono ignorante di elettrico, ma a gennaio e' venuto a trovarci per 10 giorni il figlio di mia moglie con la fidanzata ed ha noleggiato una Kona elettrica. In 10 giorni ha caricato 3 volte da noi con una presa normale a 220V e il mese successivo la bolletta elettrica e' stata piu' cara della precedente di 120 euro. Ora e' anche vero che eravamo in 4 in casa in quei 10 giorni invece che 2, per cui i consumi di corrente sono stati piu' alti, ma 120 euro in piu' mi sembra spropositato.
Se carichi a casa da 220v e non hai la wallbox come suppongo ha usato il “carichino” che succhia al massimo 1,8 kw all’ora.
Quindi facciamo finta che ci sia stato attaccato 10 ore al giorno x 3 fanno 54 kwh
Considerando che la corrente la pagherai tra i 0,30 e i 0,40 al massimo ti sono costati 21 euro. + 15% di dispersione fanno 25 euro.
E’ evidente che le cose non tornano.
 
Se carichi a casa da 220v e non hai la wallbox come suppongo ha usato il “carichino” che succhia al massimo 1,8 kw all’ora.
Quindi facciamo finta che ci sia stato attaccato 10 ore al giorno x 3 fanno 54 kwh
Considerando che la corrente la pagherai tra i 0,30 e i 0,40 al massimo ti sono costati 21 euro. + 15% di dispersione fanno 25 euro.
E’ evidente che le cose non tornano.
Tieni presente che lui è in Irlanda, non è detto che gli impianti di casa siano come i nostri....
 
Se carichi a casa da 220v e non hai la wallbox come suppongo ha usato il “carichino” che succhia al massimo 1,8 kw all’ora.
Quindi facciamo finta che ci sia stato attaccato 10 ore al giorno x 3 fanno 54 kwh
Considerando che la corrente la pagherai tra i 0,30 e i 0,40 al massimo ti sono costati 21 euro. + 15% di dispersione fanno 25 euro.
E’ evidente che le cose non tornano.
Scusate, ho sbagliato io il calcolo: sono andato a guardarmi il dettaglio delle ultime 2 bollette ed effettivamente sono molto simili come consumi, ma la differenza la fa il fatto che nella penultima c'era il credito governativo per il caro energia di 115 euro, e quindi le ricariche dell'auto non c'entrano: la penultima bolletta aveva uno sconto per il credito governativo.
 
In situazioni simili, io farei una verifica sui consumi del mese, raffrontando con mesi analoghi degli anni precedenti. Ad esempio, gennaio 2025 rapportato a gennaio 2024 e 2023 e così via
 
Questo perché senza wallbox/colonnine che possono gestire alte potenze l’auto può essere caricata a 220v o altre potenze (es 110 volt) ma in uscita sempre e solo 1,8 kWh, infatti è considerato solo per emergenze e non come ricarica abituale.
 
Tieni presente che lui è in Irlanda, non è detto che gli impianti di casa siano come i nostri....
Credo che l'unica differenza sia che non c'e' limite alla potenza richiesta: io posso caricare un'auto e accendere tutti gli elettrodomestici contemporaneamente e tutte le luci e non salta nulla. Non c'e' limite all'erogazione come in Italia.
 
Il caricatore di bordo è lo stesso su tutti i mercati?
Il caricatore di bordo può essere anche da 22 kW come ultimamente viene proposto ma ripeto senza wallbox non puoi attaccarti direttamente perché l’auto li succhierebbe tutti i kw facendoti saltare il contatore.
Quindi o hai la wallbox tarata fino ad un certo prelievo di kw, o hai la wallbox con la gestione dei carichi e si autoregola o il carichino. Altre soluzioni non ci sono
 
Ultima modifica:
La Kona in tutti i mercati monta un caricatore di bordo da 11 kw.
Ripeto, dubito che la possa aver attaccata direttamente perché:
Dovrebbe avere una fornitura con oltre 11 kw in casa con impianto dimensionato ad hoc
La presa normale sarebbe fusa, quindi dovrebbe avere un cavo fatto apposta con una presa industriale da un lato che poi va messa su quella nel muro, mettere all’altro capo una presa di tipo 2.
Ora essendo a noleggio dubito che dispongano di questo cavo come dubito che abbia in casa una presa industriale e impianto ad hoc il tutto avere oltre 11 kw di fornitura.
 
Però ne dubito perché a questo punto dovresti avere un impianto di caratura industriale in casa.
Sicuramente ha un limite, poi se non ci sei mai arrivato è un altro conto.
Non lo so, mai avuto problemi di richiesta di potenza. Qui, come in UK e in Slovacchia, non esiste il limite di fornitura come in Italia: si paga ciò che si consuma.
 
Back
Alto