<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1758 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Non mi sembra che siano particolarmente spessi i cavi se parliamo di aspirapolvere, asciugacapelli, TV, ecc.
Ma infatti. Pensa che secondo la normativa italiana, piuttosto severa, il cavo da 1,5 mm2 di sezione regge 10A e ci vuole quello da 2,5 per i 16A. Poi vai a vedere il cordone di alimentazione dell'asciugacapelli da 2.200W (grossolanamente circa 10A) e vedi che è un bipolare da 0,75 mm2; vai a vedere quello del forno elettrico (potenza simile) ed è un tripolare da ben 1,0 mm2.

In realtà le sezioni indicate da 1,5 e 2,5 sono per tratte da (fino a) 50 metri con carico continuativo H24 7/7

Poi, se vai a vedere i calcoli, vedi che puoi tranquilamente incrementare la portata di un 40% rispetto agli standard (giustamente prudenziali). Di sta cosa me ne sono occupato dovendo montare la piastra a induzione (per altro autolimitata a 3 kW), avevo una linea da 1,5 e non avevo voglia di spaccare di nuovo delle zone rifatte da poco per portare 10 metri di traccia ad hoc (come alcuni venditori "terroristi" mi imponevano ...)


 
Provo a verificare la mia, ma sono sicuro che sulla targhetta ci sia scritto 1,8 kw anche perché quando caricavo senza wallbox sul display dell’auto indicava 1,8 kw
pure il mio è limitato a 8A (1,8 kW, cioè 230V per 8A).

Questo succede in casa Cupra


Sempre nell’ottica di aggiornare l’offerta prodotto e permettere una ricarica più rapida con la possibilità di assorbire fino a 2,3 kW, il cavo di ricarica Mode 2 per la ricarica domestica incluso nel Cargo Pack (dotazione su richiesta, codice PVD) è stato potenziato, passando da 8 a 10 Ampere.
 
Io non ho visto il cavo, ma puo' darsi che avesse un qualche regolatore o scatoletta come la chiami. Anzi ora che ci penso ogni tanto andava a guardare il cavo per cui ritengo che vi fosse un display con informazioni.
Allora probabilmente come ho detto prima per il mercato inglese sapendo che i kw base sono di più hanno un cavo con trasformatore dedicato.
 
Ma infatti. Pensa che secondo la normativa italiana, piuttosto severa, il cavo da 1,5 mm2 di sezione regge 10A e ci vuole quello da 2,5 per i 16A. Poi vai a vedere il cordone di alimentazione dell'asciugacapelli da 2.200W (grossolanamente circa 10A) e vedi che è un bipolare da 0,75 mm2; vai a vedere quello del forno elettrico (potenza simile) ed è un tripolare da ben 1,0 mm2.

In realtà le sezioni indicate da 1,5 e 2,5 sono per tratte da (fino a) 50 metri con carico continuativo H24 7/7

Poi, se vai a vedere i calcoli, vedi che puoi tranquilamente incrementare la portata di un 40% rispetto agli standard (giustamente prudenziali). Di sta cosa me ne sono occupato dovendo montare la piastra a induzione (per altro autolimitata a 3 kW), avevo una linea da 1,5 e non avevo voglia di spaccare di nuovo delle zone rifatte da poco per portare 10 metri di traccia ad hoc (come alcuni venditori "terroristi" mi imponevano ...)


Io quello che veramente trovo assurdo in Italia non e' solo la limitazione standard a 3kw, ma il fatto che se ne vuoi di piu' paghi una quota fissa aggiuntiva in tutte le bollette successive solo perche' hai un'erogazione maggiore.
 
Io quello che veramente trovo assurdo in Italia non e' solo la limitazione standard a 3kw, ma il fatto che se ne vuoi di piu' paghi una quota fissa aggiuntiva in tutte le bollette successive solo perche' hai un'erogazione maggiore.
Eh a chi lo dici, ho appena incrementato dai 3 kW (3,3 continuativi oppure 4 kW per 3 ore) a 4 kW (4,4 continuativi o 5 kW per 3 ore), un centone (abbondante) per pratica amministrativa e oneri di lavoro (lavoro ...), nonché un paio di neuri al mese in più per la potenza erogabile ...

In ogni caso in Italia paghi un tot (circa 2 euro mensili) per ogni kW di "impegnativa contrattuale", anche se hai un'utenza da 1 kW soltanto
 
Io non ho visto il cavo, ma puo' darsi che avesse un qualche regolatore o scatoletta come la chiami. Anzi ora che ci penso ogni tanto andava a guardare il cavo per cui ritengo che vi fosse un display con informazioni.
Ho trovato un sito inglese :
I cavi da 220 V per auto elettriche hanno un display dove può essere selezionato l’amperaggio : 5A 8A 13A ma la potenza arriva al massimo a 3 kw
 
I 400.000 li ho menzionati io, dopo che tu hai detto di essere stato magnanimo a considerare 20 km/l per un diesel, per dire che nonostante i km facevo ancora i 18 km/l.
La manutenzione si l'hai tirata fuori tu.
Poi altri si sono accodati con numeri di cambi freni, ammortizzatori e tagliandi che non rispondono alla realtà, perlomeno la mia e per inciso, la frizione è ancora quella sua originale (la macchina fa ancora qualche sevizio limitato).
E comunque non essere categorico dicendo che non c'è niente da obiettare, che sono fatti perché i tuoi conteggi non sono correttissimi ma orientati a portare la discussione dalla tua parte.
Secondo te su 100 persone che abitano in città quante hanno la possibilità di ricarica indipendente?
10,20,30? Ecco quelle avranno dei benefici economici come li hai tu, neanche tanti, dall'elettrico, gli altri.....spingano:emoji_grinning:
Quello che voglio dire è che è inutile portare esperienze personali per affermare che X è meglio di Y, perché per altre esperienze personali Y è meglio di X e per altri ancora Z è il non plus ultra.
Sempre in grande amicizia
Sempre in grandissima amicizia, ho chiarito fin da subito che si trattava di conti spannometrici riferiti al mio utilizzo.
I fatti li ho documentati per filo e per segno aggiornando il forum per oltre un anno (in altra room) con viaggi, resoconti delle ricariche, consumi e quant'altro.
Ho postato più volte il mio consumo medio su 30.000 km. circa (13,5 kWh/100 km.).
E per me sono fatti.
E ho anche premesso che la condizione essenziale fosse avere la possibilità di ricaricare privatamente, a casa o al lavoro.
E non ho mai detto che l'elettrico è meglio del termico, figurati, ho due termiche (tre con la moto) e una ha una sete bestiale!
Ho sempre e solo detto che alcuni luoghi comuni sulle elettriche sono, appunto, luoghi comuni.
 
Back
Alto