Ecco, forse hai trovato l’errore.Il fatto che fosse stata fondata da degli ex dipendenti tesla in teoria doveva essere un valore aggiunto.
Ecco, forse hai trovato l’errore.Il fatto che fosse stata fondata da degli ex dipendenti tesla in teoria doveva essere un valore aggiunto.
Anche io lo penso perché anche l’Unione Europea lasciare andare a ramengo un settore che sa benissimo di essere deficitaria la dice lunga.Pensare che il disinteresse del mercato verso Northvolt da parte del mercato e dei governi significhi che il progetto era una scatola vuota o con dietro un business model non molto realistico non è una possibilità da prendere in considerazione?
Ho letto che non sono riusciti a trovare 5 mld per ampliare la fabbrica e con essa la produzione. Questo ha portato a ritardi su ritardi finché sono crollate le commesse.Perdere una commessa da 2 miliardi per fornire tra l’altro una industria europea non mi sembra non avere lavoro o non essere competitivi.
Il fatto è che non riuscivano a mantenere le promesse.
Prima del 20 gennaio erano dei geni...Allora questi ex dirigenti tesla erano delle schiappe?
Il fatto è che non riuscivano a mantenere le promesse.
Certo, ma lo sai tu, lo so io, lo sanno quelli un minimo "informati sui fatti". Un utente medio, per cui WLTP potrebbe significare viva la trippa, legge "fino a 700 km" e pensa legittimamente di poterli fare. Non dimenticando che nel mondo delle auto "vere" l'impatto sulla fruibilità della discrepanza di consumo/autonomia dichiarato rispetto al reale è pressochè ininfluente, cosa che non è affatto nel regno delle pile....sul tema WLTP, i dati non sono misurati di autonomia autostradale. Una ottima Yaris HEV che in città fa i 4l\100 km ed è omologata WLTP per 4,4\100 km, non ha gli stessi consumi in autostrada.
No. Prendendo per buono il dato più che ottimistico dei 180 Wh/km, potrebbero esserlo partendo al 100%, spremendo l'ultimo wattora e arrivando in folle al supercharger, nel mondo reale sai bene che non è così. Ma ne abbiamo già parlato...Con quella batteria sono 400 km di autonomia autostradale se percorsi tutti a 130.
Si, perché i 130 fissi con quel consumo a meno di viaggiare nell’autostrada delle zanzare non li tieni mai.No. Prendendo per buono il dato più che ottimistico dei 180 Wh/km, potrebbero esserlo partendo al 100%, spremendo l'ultimo wattora e arrivando in folle al supercharger, nel mondo reale sai bene che non è così. Ma ne abbiamo già parlato...
Ripeto: no, perchè comporterebbero la scarica completa. Il che è impraticabile.Si, perché i 130 fissi con quel consumo a meno di viaggiare nell’autostrada delle zanzare non li tieni mai.
Basta vedere il computer di bordo in autostrada se ti metti a 130 che numero ti riporta dopo un’ora di viaggio.
E di nuovo no , perchè i 180 wh\km sono a velocità costante a 130, che puoi tenere di rado in autostrada. Verosimilmente sei più intorno ai 150\160 wh\km, che equivale in quel tipo di auto con quella batteria in 400 km tranquilli e un buon margine per non rimanere a piedi.Ripeto: no, perchè comporterebbero la scarica completa. Il che è impraticabile.
Concordo, per certi mercati una BEV di VW è troppo "grande", devono scendere nei segmenti inferiori per allargare la platea. Avevano delle ottime citycar elettriche, a cui hanno staccato la spina senza eredi prossime..
Altra notizia, in attesa della ID.2all viene presentata l'anteprima della ID.Every1...
Io ho una discreta fiducia nelle case tedesche per l'elettrico (viste le performances attuali) e, visto l'investimento di Stellantis per la Gigafactory in Spagna mi sento di dire che in Europa pur essendo in grave ritardo siamo messi meno male di quanto amino lamentarsi per fare cassa.![]()
Volkswagen - ID. Every1, l'elettrica da 20 mila euro - VIDEO
Con 95 CV e 250 km d'autonomia, anticipa la ID.1 di serie che vedremo nel 2027www.quattroruote.it
Una mia impressione.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa