<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1633 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Provo a risponderti io. Se dico che la scadenza al 2035 non è una scelta ottimale, motivando in modo pacato ed entrando nel merito sul piano tecnico (che so: sarebbe stato meglio prevedere il 2040 per consentire l'adeguamento industriale e infrastrutturale), non sto parlando di politica. Quello che non possiamo fare è esprimere un giudizio di merito sulla linea politica seguita dalla commissione, o peggio ancora apostrofare i commissari in modo molto polemico. Ma l'esempio si potrebbe estendere alla realtà nazionale o locale, posso dire che nel mio comune i sensi unici generano traffico anziché ridurlo, ben diverso sarebbe dire che l'attuale giunta è inadeguata e che alle prossime elezioni bisogna votare per l'opposizione
Però un momento: ieri ho espresso nel mio post che le scelte sulla transizione sono state decise dai governi eletti europei e mi è stato ricordato che si stava sfociando in politica.
Non so quante volte ho invece letto frasi tipo:
-Quelli col trolley
-I mangia patatine
-Quelli di Bruxelles ( non sono loro a decidere i temi principali come la transizione)
E gli interventi sul richiamo sono nell’ordine di uno ogni dieci.
 
E pazienza se dovrete mettere mano al portafogli.

Spero che la tua miopia dipenda solo da tanto piacere personale altrimenti sarebbe un fatto culturalmente grave che dimostra ancora una volta e di più quanto ci sia distanza tra i problemi reali e le sue soluzioni immaginarie quando si affrontano i temi in maniera ideologica e sciovinista.

Ti sei mai chiesto quante auto elettriche possono essere alimentate oggi in europa?
Ti sei mai chiesto quanta potenza elettrica servirebbe per alimentarle passando per intero alla mobilità elettrica?
Ti sei mai chiesto quanta potenza occorre per soddisfare anche i bisogni energetici delle case ora che le pompe di calore e i piani a induzione sono onnipresenti in ogni casa?
Ti sei mai chiesto se le reti europee vadano unificate e quante centinaia di miliardi costi?

Prova a cercare questi "numeri" poi mi dirai a che punto siamo.
Buona ricerca.
 
Spero che la tua miopia dipenda solo da tanto piacere personale altrimenti sarebbe un fatto culturalmente grave che dimostra ancora una volta e di più quanto ci sia distanza tra i problemi reali e le sue soluzioni immaginarie quando si affrontano i temi in maniera ideologica e sciovinista.

Ti sei mai chiesto quante auto elettriche possono essere alimentate oggi in europa?
Ti sei mai chiesto quanta potenza elettrica servirebbe per alimentarle passando per intero alla mobilità elettrica?
Ti sei mai chiesto quanta potenza occorre per soddisfare anche i bisogni energetici delle case ora che le pompe di calore e i piani a induzione sono onnipresenti in ogni casa?
Ti sei mai chiesto se le reti europee vadano unificate e quante centinaia di miliardi costi?

Prova a cercare questi "numeri" poi mi dirai a che punto siamo.
Buona ricerca.
Ti rispondo in poche righe: guarda questo stesso sito, e troverai la risposta in prima pagina.
 
E non si può impedire, a chi vive in zone isolate di combattere fino allo stremo per il diritto di avere un mezzo di trasporto "utilizzabile" in caso di necessità (tipo un emergenza medica) per spostare chi gli è caro

Il pensiero "assoluto" non porta mai da nessuna parte.

Non sempre di può avere un mondo perfetto, ma ci si può impegnare per poter trovare i giusti compromesdi per avere il mondo più giusto per tutti
Caspita, quindi il problema sono poche auto che si trovano in zone isolate.
Per quelle ci sarà una deroga.
P.S.: per le emergenze mediche, servono ambulanze e medici.
P.P.S.: una vettura elettrica se serve, è utile quanto una termica, o l'emergenza medica è sempre a 600 chilometri da dover fare tutti a 200 orari senza fermate?
 
Ti rispondo in poche righe: guarda questo stesso sito, e troverai la risposta in prima pagina.

Embé, che dovrebbe comunicarmi? Che siamo nella melma più assoluta e che stiamo scavando ancora più a fondo?

Io voglio i numeri. MI interessa sapere a che punto siamo e quanto dobbiamo spendere per arrivare dove vogliamo andare. Sapere quanta potenza elettrica disponiamo e di quanta ne servirà per soddisfare le nuove esigenze.
Chi, come e dove fornirà materiali e tecnologie per le batterie. Chi, come e dove si preoccuperà di stoccare la Co2.
Quanto costerà interconnettere le reti europee, ecc ecc ... il resto sono chiacchiere. Solo parole al vento.
 
Però un momento: ieri ho espresso nel mio post che le scelte sulla transizione sono state decise dai governi eletti europei e mi è stato ricordato che si stava sfociando in politica.
Non so quante volte ho invece letto frasi tipo:
-Quelli col trolley
-I mangia patatine
-Quelli di Bruxelles ( non sono loro a decidere i temi principali come la transizione)
E gli interventi sul richiamo sono nell’ordine di uno ogni dieci.

@ExPug24, visto che ieri ti ho risposto io, rispondo anche ora

Bisogna sempre ricordare che noi moderatori siamo utenti come tutti, che principalmente scrivono e partecipano per la passione per le auto; non è che siamo sul forum a fare i censori e nemmeno possiamo leggere tutto e molte cose si lasciano correre per non appesantire troppo il "clima" (il termine cista bene visto che la transizione si fa anche per quello)

Il mio, come hai anche scritto tu, non era un richiamo (riporto il mio intervento di seguito), e pensavo che la presenza dell'emoticon bastasse a far capire il mio intento

Non lo dimentichiamo certo; ma non dimentichiamo nemmeno che, qui sul forum, è meglio non sviscerare troppo queste argomentazioni

:emoji_thumbsup:

Avevo la sensazione (magari sbagliandomi) che quello scritto da te poteva portare a qualche replica fuori dalle righe


Io intendo il ruolo del moderatore come quello di che deve (quando possibile) evitare il nascere delle polemiche, non di farle sviluppare per poi intervenire

Credo poi molto nell'automoderazione, che applicavo anche quando ero solo un utente del forum

Questo spazio è di tutti e tutti possiamo/dobbiamo contribuire a mantenerlo piacevole

Scusate (scusami tu per primo ExPug24) per la Filippica, ma ho cercato di essere il più chiaro e trasparente possibile; sperando di esserci riuscito
 
Caspita, quindi il problema sono poche auto che si trovano in zone isolate.
Per quelle ci sarà una deroga.
P.S.: per le emergenze mediche, servono ambulanze e medici.
P.P.S.: una vettura elettrica se serve, è utile quanto una termica, o l'emergenza medica è sempre a 600 chilometri da dover fare tutti a 200 orari senza fermate?

Per zone isolate non intendo chi sta in montagna, in molte zone d'Italia basta poco per poter essere annoverati tra gli isolati, se non si dispone di un mezzo di trasporto personale

Ci sono paesi anche di decine di migliaia di abitanti senza uno straccio di servizi pubblici, con il pronto soccorso più vicino a decine e decine di Km

Negli stessi paesi, che sono parecchi e sparsi dal nord al sud, muoversi su tratti medio lunghi può, inoltre essere, molto difficoltoso

Non parlavo di ne di poche auto ne di poche persone

Sulle condizioni del servizio ambulanze e sui medici concordo ma, non so da dove scrivi, ma dalle mie parti in Calabria non vedo un medico sulle ambulanze da molti anni

Ad inizio anno, una storia purtroppo tra tante, a San Giovanni in Fiore (uno dei posti "isolati" di cui ti parlavo dove vivono 18.500 persone), è morto un quarantottenne perchè l'ambulanza ha messo 3 ore per arrivare ...


Spero che la tua miopia dipenda solo da tanto piacere personale altrimenti sarebbe un fatto culturalmente grave che dimostra ancora una volta e di più quanto ci sia distanza tra i problemi reali e le sue soluzioni immaginarie quando si affrontano i temi in maniera ideologica e sciovinista.

Ti sei mai chiesto quante auto elettriche possono essere alimentate oggi in europa?
Ti sei mai chiesto quanta potenza elettrica servirebbe per alimentarle passando per intero alla mobilità elettrica?
Ti sei mai chiesto quanta potenza occorre per soddisfare anche i bisogni energetici delle case ora che le pompe di calore e i piani a induzione sono onnipresenti in ogni casa?
Ti sei mai chiesto se le reti europee vadano unificate e quante centinaia di miliardi costi?

Prova a cercare questi "numeri" poi mi dirai a che punto siamo.
Buona ricerca.


Nel mio intervento di prima, ho evocato l'automoderazione, ci si può esprimere anche con modi diversi :emoji_thumbsup:
 
Ad inizio anno, una storia purtroppo tra tante, a San Giovanni in Fiore (uno dei posti "isolati" di cui ti parlavo dove vivono 18.500 persone), è morto un quarantottenne perchè l'ambulanza ha messo 3 ore per arrivare ...

Mi pare scriva da Milano e la sua dimensione di vita gli rende complicato capire le altre.
Non è un problema basta non intenda imporre la sua visione a tutti come sovente fa.
 
Hai pienamente ragione ma i toni arroganti che mi sono stati rivolti non si confanno ad un dialogo sano ... uso l'ironia per smorzare ma capisco che può esser fraintesa e quindi mi scuso.

Anch'io uso molto l'ironia, ed ho imparato a mie spese che scrivendo con questa metodologia è molto facile essere fraintesi; non servono le scuse

:emoji_thumbsup:
 
Caspita, quindi il problema sono poche auto che si trovano in zone isolate.
Per quelle ci sarà una deroga.
P.S.: per le emergenze mediche, servono ambulanze e medici.
P.P.S.: una vettura elettrica se serve, è utile quanto una termica, o l'emergenza medica è sempre a 600 chilometri da dover fare tutti a 200 orari senza fermate?

Ma puo' essere sotto carica
o essere appena rientrata con autonomia di pochi km
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto