<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1631 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però qui andiamo in politica, o si può o no. Il tempo è lungo, i tempi industriali di oggi sono fulminei, pena la non competitività. Proprio la lentezza di reazione in ogni ambito è la causa principale di perditavdi competitività del vecchio continente.
Credo che la tua esperienza come forumer e, soprattutto, come referente del team di moderazione, sappia guidarti nella migliore delle maniere nell'aiutare il thread a procedere sul giusto binario.

Il tema, ovviamente, è sensibile e molto interessante, noi ci concentriamo sulla parte legata all'automobile, il focus dev'essere quello.
 
Io penso che sia abbastanza ragionevole da parte delle persone una certa prudenza sul tema.
Abbiamo scritto un sacco di volte che tante persone,non credo la maggioranza ma nemmeno il 3%,potrebbero comprare un'elettrica o una volta superato il problema del prezzo di acquisto avrebbero comunque delle esigenze compatibili con un'auto elettrica.
Perchè allora non hanno ancora un'auto elettrica?
Forse perchè bisogna ammettere che acquistarne una comporta degli aspetti negativi,se parliamo di piccole auto soprattutto,sia dal punto di vista pratico che economico quindi per ora non essendo ancora in vigore l'obbligo non se la sentono.
Possiamo fargliene una colpa?
Secondo me no,nemmeno chi ha un'elettrica in garage può farlo.
A maggior ragione chi non ha ancora fatto il salto magari per le stesse motivazioni.
Obbligarle senza aver prima risolto gli aspetti che tutti conosciamo e abbiamo sviscerato ampiamente sarebbe totalmente irragionevole e credo anche controproducente dal punto di vista economico e sociale.
Chi oggi dice ho ancora 10 anni se tutto va male,di più se tutto va bene (qui qualcuno potrebbe voler invertire i termini bene e male,sono punti di vista),quindi per ora non ci penso proprio lo fa legittimamente.
Più gliene facciamo una colpa e meno voglia avrà di anticipare i tempi.
 
La Cina ad esempio.
Continua ad investire pesantemente sull'elettrico.
E continuerà ad avere vantaggi rispetto all'Europa, dove questo continuo chiedere rinvii, non fa altro che rimandare a domani, amplificandolo, il problema.
Continuano ad investire, con aiuti dello stato, solo per "dominare" il mercato, per far funzionare le loro fabbriche costruiscono centrali a carbone, per non parlare di tutte le forme di inquinamento sul loro territorio.
 
La Cina ad esempio.
Continua ad investire pesantemente sull'elettrico.
E continuerà ad avere vantaggi rispetto all'Europa, dove questo continuo chiedere rinvii, non fa altro che rimandare a domani, amplificandolo, il problema.
Continuano ad investire, con aiuti dello stato, solo per "dominare" il mercato, per far funzionare le loro fabbriche costruiscono centrali a carbone, per non parlare di tutte le forme di inquinamento sul loro territorio.
E nonostante tutto arrivano a fatica al 30% di auto elettriche vendute sul totale.
 
Non sarà che in Cina hanno dovuto puntare sull'elettrico perchè vista la crescita del mercato dell'auto e la qualità dell'aria delle loro città o facevano così oppure morivano tutti avvelenati?
smog-cina.jpg

4502228_2248_cina_smog.jpg

Le misure estreme vanno adottate quando ci si trova in una situazione estrema.
Fortunatamente la nostra situazione dal punto di vista ambientale credo che lo sia molto meno.
Leggo online che la qualità dell'aria nelle città cinesi è migliorata.
Bene anzi ottimo ma probabilmente restano molto più inquinate delle nostre nonostante tutto.
Se poi hanno tante auto elettriche ma puntano ancora pesantemente anche sul carbone per produrre energia spostano solo il problema.
Noi con le euro 6 probabilmente siamo più sostenibili.
Che non vuol dire che siamo perfetti e non dobbiamo fare nulla ma nemmeno correre incontro a un suicidio economico.
 
Su questo concordo in pieno, non è affatto brusca o perentoria.

È personalmente sbagliata perché eccessivamente a breve termine, un decennio o poco più in ambito industriale sono un lasso di tempo troppo breve.


Specie quando a crederci davvero,
nella fattibilita' temporale....
Era....no/vamo decisamente in pochi
 
Non sarà che in Cina hanno dovuto puntare sull'elettrico perchè vista la crescita del mercato dell'auto e la qualità dell'aria delle loro città o facevano così oppure morivano tutti avvelenati?
smog-cina.jpg

4502228_2248_cina_smog.jpg

Le misure estreme vanno adottate quando ci si trova in una situazione estrema.
Fortunatamente la nostra situazione dal punto di vista ambientale credo che lo sia molto meno.
Leggo online che la qualità dell'aria nelle città cinesi è migliorata.
Bene anzi ottimo ma probabilmente restano molto più inquinate delle nostre nonostante tutto.
Se poi hanno tante auto elettriche ma puntano ancora pesantemente anche sul carbone per produrre energia spostano solo il problema.
Noi con le euro 6 probabilmente siamo più sostenibili.
Che non vuol dire che siamo perfetti e non dobbiamo fare nulla ma nemmeno correre incontro a un suicidio economico.

Gia'....

Da una parte puntano sull' elettrico
dall' altra continuano ad aprire miniere di carbone

 
E' sintomatico vedere che, coloro i quali sono contrari al sacrificio europeo, dato che l'aria gira e cinesi, americani e compagnia continuano ad inquinare, ritengano però che a pagare dazio debbano essere quelli che vivono in città, dato che i problemi di smog si trovano in quel contesto.
Citando Agricolo, non ho altro da aggiungere vostro onore!
Vedi chi vive in città ha possibilità di organizzare bene e capillarmente il sistema di trasporto.
Fuori da quel contesto non è possibile e quindi occorre arrangiarsi.
Tu con il tuo abbonamento annuale potresti soddisfare quasi per l'intero i tuoi bisogni di mobilità giorno e notte. Chi invece vive al di fuori da quel contesto deve pelare nelle sue tasche per ogni volta che gira la chiave e deve fare gli spostamenti necessari. Non è la stessa roba e far finta che non sia così significa che le zone rurali le si frequentano solo da turisti.
 
Imho nessuno ha scritto che solo chi vive in città debba pagare il dazio ma che il modello di transizione è stato progettato più sulle città che sul resto del territorio senza tenere conto di questa differenza.
Non è stato stabilito che dal 2035 non si potranno più vendere auto termiche nelle città dove l'inquinamento produce gli effetti più evidenti ma dappertutto,anche nel paesino di montagna in cui ci sono 10 anime.
E tirare avanti con le auto vecchie non è una soluzione particolarmente eco friendly.

Secondo me certe decisioni sono state troppo nette e brusche,infatti si stanno aprendo degli spiragli per rivederle.
Però imho bisognerà usare maggiore ragionevolezza,finchè si fa il ragionamento o tutto o niente imho non si va da nessuna parte.

Par difficile da spiegare e ancor più da capire .. per questo ti ringrazio di averlo ribadito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto