Questo probabilmente a causa della minore piovosità registrata in alcuni mesi dell’anno, che ha portato a una ridotta dispersione degli inquinanti.
Cosa che si è ripetuta diverse volte.
Se basi la tua strategia di riduzione degli inquinanti su giove pluvio, hai una strategia persa in partenza.
E si ritorna a bomba sul tema di cosa provoca il pm10. Dalla combustione di gasolio e metano, dal consumo di freni e pneumatici, dall'industria ed agricolura.
Nel 2020, da Marzo in poi, cosa si è ridotto? il traffico dei mezzi privati (causa lockdown) e di conseguenza il pm10 proveniente da pneumatici e freni (meno mezzi a motore in giro, meno produzione di pm10).
In una situazione di condizioni meteo eguali, il pm 10 nel periodo marzo 2020 è sicuramente inferiore al pm10 dello stesso periodo del 2019. Naturalmente se le precipitazioni sono inferiori, cambia il risultato.