<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1515 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Pigneto è un quartiere non così centrale ma neppure particolarmente periferico. Parcheggiare è veramente difficile, data l'elevata densità e la conseguente presenza di tantissime auto. Molto meglio il taxi o i mezzi pubblici, pur con tutti i limiti del trasporto pubblico locale
Sposi il mio ragionamento. Andare per esempio tra Milano e Roma in treno costa 80 € a/r a persona ( ma si trova decisamente meglio). Vai giù in 4 e ti costa 300€. Però li i costi sono terminati. In auto è vero che io tragitto ti costa meno (80 euro di autostrada più altri 130 euro di carburante almeno). Poi devi aggiungerci il parcheggio in hotel e ogni volta che tu muova (e 20€ al giorno in hotel non te li leva nessuno). E a questo ci aggiungi lo stess da traffico, il degrado dell’auto , il rischio di trovarsi l’auto rovinata..
 
Quindi tu, visto il risultato della tu scelta, nell'acquistare la tua nuova auto, hai dato credito a tutte queste fake?

E se la risposta sarà NO (come ovvio che sia), perché per gli "altri" dovrebbe essere diverso?
Mi pare che avesse spiegato il motivo del suo acquisto ( e l’auto elettrica era in lista).
Ritengo però abbastanza singolare che mi ricordi di cambiare tono ed il giorno dopo usi il medesimo tono, da moderatore.
Che faccio, segnalo e prendi spontaneamente il cilicio?:emoji_grin:
 
E se la risposta sarà NO (come ovvio che sia), perché per gli "altri" dovrebbe essere diverso?
Rispondo, ovviamente, solo a questa. Perché sento e leggo. E non solo in questo forum. Le solite fantasie, che cu fai 100km e poi devi fermarti 4 ore, che ricaricare è difficilissimo (sono andato oggi in centro, a piedi e ci sono un sacco di stalli con colonnina funzionante) che non puoi ricaricare in condominio (cosa che non è, confermato anche oggi in assemblea con la nostra amministratrice arpia) che hai bisogno dei VVF (altra non verità verificata stasera) etc... infatti ho ribadito di aver solo rimandato l'installazione della wallbox... anzi l'amministratrice inviterà chi fosse interessato, ad unirsi per fare "gruppo di acquisto o installazione". Qualcuno, conoscendo la mia passione per i pistoni, si è stupito, altri, incuriositi, il condomino giardiniere ha approvato, avendo lui cambiato tutto il suo armamentario a batterie...
 
Rispondo, ovviamente, solo a questa. Perché sento e leggo. E non solo in questo forum. Le solite fantasie, che cu fai 100km e poi devi fermarti 4 ore, che ricaricare è difficilissimo (sono andato oggi in centro, a piedi e ci sono un sacco di stalli con colonnina funzionante) che non puoi ricaricare in condominio (cosa che non è, confermato anche oggi in assemblea con la nostra amministratrice arpia) che hai bisogno dei VVF (altra non verità verificata stasera) etc... infatti ho ribadito di aver solo rimandato l'installazione della wallbox... anzi l'amministratrice inviterà chi fosse interessato, ad unirsi per fare "gruppo di acquisto o installazione". Qualcuno, conoscendo la mia passione per i pistoni, si è stupito, altri, incuriositi, il condomino giardiniere ha approvato, avendo lui cambiato tutto il suo armamentario a batterie...
Probabilmente abbiamo lo stesso amministratore, perché al di fuori di una dichiarazione dell’elettricista di esecuzione dei lavori ad arte, non è stato necessario alcun pellegrinaggio a Medugoire.
Idem se volessi domani mettere la wallbox. E sono box, non parcheggi nel vialetto di una casa a Detroit.
Mi pare che per il timore di un rifiuto/burocrazia o sbattimento si tende a metter non il carro davanti ai buoi, ma un intero vagone .
 
Facezie condominiali a parte chi ha un proprio contatore e un proprio box collegato è anche proprietario e responsabile del conduttore che li connette, se tale conduttore passa in zone comuni o altrui, c'è evidente servitù di passaggio, come per i tubi, etc... sviscerato anche questo per altre questioni che non interessano al forum. Idem per gli incendi, c'è chi carica già una plugin, a quanto ho saputo... che pettegoli che sono i condomini, io non so manco come si chiamano, figurati se so che auto hanno, o se è plugin... giusto il mio amico con Porsche, Corvette e Mustang... per me era meglio la vecchia RS4...
 
Se non ricordo male Guidop aveva parlato di rimesse condominiali,forse addirittura interrate, di grandi dimensioni.

Io conosco ogni singola auto del mio palazzo ma non so come si chiamano i vari condomini.
Alcuni vicini sono semplicemente quello della Ford blu o quello della Aygo.
 
Rispondo, ovviamente, solo a questa. Perché sento e leggo. E non solo in questo forum. Le solite fantasie, che cu fai 100km e poi devi fermarti 4 ore, che ricaricare è difficilissimo (sono andato oggi in centro, a piedi e ci sono un sacco di stalli con colonnina funzionante) che non puoi ricaricare in condominio (cosa che non è, confermato anche oggi in assemblea con la nostra amministratrice arpia) che hai bisogno dei VVF (altra non verità verificata stasera) etc... infatti ho ribadito di aver solo rimandato l'installazione della wallbox... anzi l'amministratrice inviterà chi fosse interessato, ad unirsi per fare "gruppo di acquisto o installazione". Qualcuno, conoscendo la mia passione per i pistoni, si è stupito, altri, incuriositi, il condomino giardiniere ha approvato, avendo lui cambiato tutto il suo armamentario a batterie...
Però pressoché nessuno di quelli che scrive qui dentro ha portato queste risposte o indicazioni in quelle proporzioni, seguo il thread da quando è nato e ci ho scritto lungamente (ora certamente meno).

Idem per i molti video postati da Matteo Valenza, divertenti e a volte spunto per discussioni anche interessanti, ma è comunque un oro-elettrico (le possiede, le guida, le recensisce, ci campa).

Così come i molti link su vaielettrico.it che raccontano di cose positive e nuove iniziative, io stesso ho postato news della Coop che, prima tra tutti, sta attrezzando di ricariche a "basso" costo i suoi centri.

La mia domanda non era né provocatoria né polemica, era molto neutra e frutto di profonda curiosità, perché se dabbero credi che siano le fake news a non far vendere le auto non posso che dissentire cercando di indicarti che come per te la scelta è caduta su una termica per i tuoi motivi (leciti e sacrosanti), potenzialmente è così un po' per tutti quelli che le comprano e per quelli che non lo fanno.

Ma non è che si possa generalizzare dicendo che "è colpa delle fake news" ma poi dimostrare nei fatti e con le scelte (che sono le vere cose che contano, molto più delle parole o degli scritti) che così non è.

Diciamo che tu sei la prova provata che se l'elettrico non si vende NON è per le fake news ma per gusti, sogni, desideri, volontà, scelte e quant'altro.
 
Quindi fai circa 1.000 km al mese considerando 15 kWh ogni 100 km.

Io faccio circa il doppio della tua percorrenza …
Generalmente vado dai 12 mila ai 14 - max 15 mila, dipende nei mesi miti-estivi se riusciamo a prendereci qualche weekend o quache giorno di vacanza. E dato che abitiamo quasi al centro della pianura Padana ovunque sia la tua meta basta un weekend per mettere in una sola volta sul groppone 600-700 km.
 
Non te lo auguro, care come il fuoco. Detto questo, con loro abbiamo già vinto un po' di battaglie legali, e sono piuttosto intransigenti, mai sgarrare, mai, anche solo di un giorno, la scadenza della rata... subito alla pubblica gogna...
Ecco, sul tema dei pagamenti, vivendo in un grande condominio, sono molto sensibile al tema e mi piacerebbe molto avere la stessa intransigenza del tuo amministratore, la invidio grandemente.

Da noi è più lasco, troppo lasco, tanto nel "mucchio"... E passano mesi, e a volte le situazioni degenerano o semplicemente generano "emulazione" cattiva...

Decisamente meglio l'intransigenza... Io non ne ho mai bucata una, in condomini dicersi e dal 2007 in cui ho iniziato a pagare spese condominiali: carico in home banking con le scadenze e fa tutto da sola la banca.
 
Sulla questione delle spese condominiali nel mio palazzo è capitato che ci fosse un condomino moroso e di sono voluti anni per recuperare quello che doveva.
In quel caso probabilmente ci sarebbe voluta un po' più di intransigenza.
Però sinceramente se un condomino tarda di un mese o due una rata,quindi non si trascina debiti da anni che non fanno altro che aumentare,credo che non serva il pugno di ferro.
Le spese condominiali pesano sempre di più,fino a 2000 euro all'anno per una famiglia di 4 persone.
Quindi secondo me se la scadenza della rata capita in un mese caldo,tipo quando ci sono le scadenze dei contributi o altro,può succedere che qualcuno tardi.
Ovviamente non bisogna approfittarne ma sputtanare un povero cristo che magari non riesce a stare dietro alle spese anche no.
Imho.
 
Se non ricordo male Guidop aveva parlato di rimesse condominiali,forse addirittura interrate, di grandi dimensioni.

Io conosco ogni singola auto del mio palazzo ma non so come si chiamano i vari condomini.
Alcuni vicini sono semplicemente quello della Ford blu o quello della Aygo.
Nel mio singolo caso la rimessa è al -1, parzialmente interrata ( la rampa non lo è),50 box. Magari ho trovato un amministratore incapace.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto