<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1510 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L’elettrico non sarà fruibile a tutti ma a quelli a cui andrà bene, e mi ci metto dentro anch’io, sarà una scelta ottimale molto più dell’ibrido.
...e a quelli cui non andrà bene, l'ibrido sarà una scelta ottimale molto più dell'elettrico.... uno pari, direi.
hai provato con la tua ibrida a “divertirti” in salita sui tornanti ?
Sono un animale più da Route66 che da Pikes Peak, quindi non cerco il "divertimento" sulla statale del Costo. Comunque, la Corolla va esattamente come andava la wagon turbodiesel, solo che ha 76 cavalli in più, e va anche molto meglio della Auris, per via dell'evoluzione delle varie generazioni di powertrain ibrido (tra il 2013 e il 2023 c'è un abisso). Comunque, per "divertirsi" in salita ci sono altri mezzi, secondo me.
 
Magari la signora era vedova e a fare benzina ci aveva sempre pensato il marito finché era vivo.
Facciamo una bella cosa nel 2035 mettiamo in RSA tutti gli anziani che non saprebbero gestire un'elettrica perché il tempo per imparare l'hanno avuto...
Non mi pare che al 2035 verrà vietato a chi è in possesso di un vettura termica di viaggiare, o di far rifornimento.
Poi sono i miei i commenti fuori luogo.
 
Non mi pare che al 2035 verrà vietato a chi è in possesso di un vettura termica di viaggiare, o di far rifornimento.
Poi sono i miei i commenti fuori luogo.

Come è stato scritto tante volte trovare una termica decente imho sarà difficile anche prima del 2035.
La si può girare come si vuole ma presto o tardi per alcuni saranno dolori e non si può fare finta di non saperlo.
 
In realtà non sono indispensabili.
Normalmente vengono usate ma in casi particolari se ne può fare a meno.
Se capita un'emergenza tipo un alluvione come in Emilia per fare il pieno a un'auto termica basta una tanica o un'autopompa può fare le veci di un distributore anche durante un blackout,per fare il pieno a un'elettrica devi ripristinare la rete e finché non l'hai fatto...
Ma come dicevo si tratta di esempi estremi come quello di rifornire un'elettrica in mezzo al deserto.
Non mi sono spiegato bene.
A prescindere che per rifornire usi una tanica o la classica pompa della stazione di servizio, ci vuole un impianto di estrazione del greggio con una serie di depositi, una logistica per trasportarlo in raffineria, dei depositi di raffineria, delle autobotti per trasportarlo alle stazioni di servizio ed infinite le stazioni di servizio medesime.
 
Come è stato scritto tante volte trovare una termica decente imho sarà difficile anche prima del 2035.
La si può girare come si vuole ma presto o tardi per alcuni saranno dolori e non si può fare finta di non saperlo.
Dipende da cosa si intende per decente. Una Panda 750?una picanto odierna? Una 600 nel 2030?
E decente in cosa? Prezzo? Facilità d’uso? Autonomia? Facilità di riparazione?
 
Non mi sono spiegato bene.
A prescindere che per rifornire usi una tanica o la classica pompa della stazione di servizio, ci vuole un impianto di estrazione del greggio con una serie di depositi, una logistica per trasportarlo in raffineria, dei depositi di raffineria, delle autobotti per trasportarlo alle stazioni di servizio ed infinite le stazioni di servizio medesime.

Ovviamente ma non ti serve che l'infrastruttura sia in loco o girandola non ti serve portare l'auto in prossimità dell'infrastruttura.
Il carburante può essere veramente trasportato anche in mezzo al deserto o come nel mio esempio in una zona in cui manca la corrente e le infrastrutture sono momentaneamente fuori uso.
Al contrario l'energia elettrica ha bisogno di tutte le infrastrutture per produrla,che spesso a loro volta richiedono materie prime che vengono estratte quindi si aggiungono anche tutte le infrastrutture che servono anche per produrre i carburanti per le auto termiche,e distribuirla e devono essere in loco e operative altrimenti il pieno non lo fai.
 
Dipende da cosa si intende per decente. Una Panda 750?una picanto odierna? Una 600 nel 2030?
E decente in cosa? Prezzo? Facilità d’uso? Autonomia? Facilità di riparazione?

Prezzo prima di tutto.
Se tante case smetteranno prima del 2035 di produrre vetture termiche è prevedibile che calando l'offerta i pressi salgano.
Aggiungiamoci il fatto che il mercato del nuovo ristagna già adesso quindi anche di auto usate ce ne saranno sempre di meno.
Chi oggi compra una termica nuova può essere ragionevolmente sicuro che,salvo imprevisti,potrà guidarla anche dopo il 2035.
Chi invece si troverà a ridosso di tale data ad aver bisogno di acquistare un'auto secondo me avrà non poche difficoltà a procurarsi una termica.
 
Prezzo prima di tutto.
Se tante case smetteranno prima del 2035 di produrre vetture termiche è prevedibile che calando l'offerta i pressi salgano.
Aggiungiamoci il fatto che il mercato del nuovo ristagna già adesso quindi anche di auto usate ce ne saranno sempre di meno.
Chi oggi compra una termica nuova può essere ragionevolmente sicuro che,salvo imprevisti,potrà guidarla anche dopo il 2035.
Chi invece si troverà a ridosso di tale data ad aver bisogno di acquistare un'auto secondo me avrà non poche difficoltà a procurarsi una termica.
Non è detto che l’offerta di auto termiche usate avrà prezzi superiori. Faccio un raffronto con le case. Se oggi una classe A si vende più facilmente di una G, un domani questo divario di prezzo si allargherà per la maggior efficienza e richiesta di quelle di classe superiore . Ed esiste comunque un mercato dell’usato europeo, quindi il rivenditore andrà alla ricerca del tipo di auto che il mercato richiede.
 
Ho appena letto il confronto. Nulla da ridire sui consumi, però confrontare il prezzo medio dei carburanti contro il costo più alto ( alle colonnine hpc) di 94 cents quando aprendo l’app di Enelx il prezzo è 84 cents, mi pare imho un confronto da clickbait Per non parlare che altri operatori che hanno un’ottima copertura nazionale ti offrono lo stesso costo a 70 cents kWh.
A sto punto se vuoi fare un confronto sulla situazione peggiore, allora prendi la peggior tariffa dell’elettrone con il prezzo autostradale dei carburanti.
Io non so te ma a me sembra che.... se un anno fa erano tutti un pò "elettrofriendly" mi sa che oggi sono "hater"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto