agricolo
0
Vero, il problema è che l'unico svantaggio che hanno compensa ampiamente i vantaggi.Per me non c'é storia, le BEV hanno più vantaggi che svantaggi
Vero, il problema è che l'unico svantaggio che hanno compensa ampiamente i vantaggi.Per me non c'é storia, le BEV hanno più vantaggi che svantaggi
Io ho tre o quattro tablet Android e uno Windows. Sono stratificati in un cassetto in quanto assolutamente inutili per esigenze oltre la consultazione della posta, non parliamo nemmeno di lavorarci (Office con Android è del tutto inutilizzabile). Quello che facevo col tablet lo faccio col telefono, per le cose serie serve il portatile. O meglio ancora il fisso col monitor da 34" ultrawide.Evidentemente non sanno uasre il tablet on una tastiera bt o una keyboard cover. Infatti col mio tablet ho pensionato il portatile per le applicazioni più comuni, anche per guardarci GP, film, posta, excel, app varie, navigatore, etc. Stesso discorso già fatto per le arte vs contante, anzi per me già superate le carte, solo NFC e app e faccio tutto.
la batteria no, e' l'ultimo dei problemi.Non lo dico io, lo dicono le statistiche.
Ad oggi, almeno stando a quello che si legge, la famosa moria di batterie non c'è stata.
E di rotture di motori elettrici non se ne sente parlare.
Le rotture dei termici, invece, ormai non fanno più notizia.
Anzi, sono date per normali dagli stessi produttori...
"Eh, che vuole, il turbo.... Eh, come si fa il FAP... Eh, sa, c'è la valvola EGR... il volano, la frizione, il cambio, la pompa del gasolio, gli iniettori....
...e lo dice uno che ha appena preso un'innovazione a GPL.....Non sempre accade. Anzi, le persone sono molto restie alle innovazioni.
L'hai persa perchè non c'è. Forse era su facebook, qui no di certo.Mi devo essere perso la parte in cui qualcuno ha scritto che le auto elettriche sono cessi inutilizzabili.
Bah, sicuro sicuro?L'hai persa perchè non c'è. Forse era su facebook, qui no di certo.
Sì, sicuro.Bah, sicuro sicuro?
Ripeto, non ho voglia di tornare a spulciare, ma generalmente ho una memoria discreta.
Forse le parole non erano quelle, ma velatamente lo si è fatto intendere
Eccome, se lo si è fatto intendere.
Concordo. Lo spartiacque tra chi potrebbe ma non vuole e vorrebbe ma non può è proprio quello. IMHO too.Per me il principale ostacolo è la ricarica per chi non può farla a casa.
Se arriva sul mercato una segmento B elettrica a prezzo molto conveniente vedi come, pian piano, le cose cambiano. Diamo tempo alle persone di abituarsi al cambiamento. Ovvio che se proponi la 208 a 40mila euro non la compra nessuno, se costasse la metà molte riserve cadrebbero all'istantePer me il principale ostacolo è la ricarica per chi non può farla a casa.
Sinceramente non credo che chi non ha possibilità di ricaricare quotidianamente senza problemi sia particolarmente attratto da un prezzo più basso.Se arriva sul mercato una segmento B elettrica a prezzo molto conveniente vedi come, pian piano, le cose cambiano. Diamo tempo alle persone di abituarsi al cambiamento. Ovvio che se proponi la 208 a 40mila euro non la compra nessuno, se costasse la metà molte riserve cadrebbero all'istante
Un momento, i primi anni di filtri fap/dpf i guidatori si sono trovati con la nuova abitudine di allungare il tragitto verso casa per non interrompere le rigenerazioni, o di trovarsi a cambiare l’olio ogni 5000 km perché degradato dalle continue rigenerazioni interrotte, tipiche dei diesel usati in città. I primi dpf sono usciti poco dopo il 2005, auto giovani di 15/20 anni mi sembra un po’ azzardato.E' vero però il passaggio al diesel non ha modificato le abitudini dei guidatori.
E' stato in un certo senso imposto,o almeno spinto fortemente,dalle case.
E ha anche causato qualche grattacapo alle persone.
Penso ai primi fap e a chi si è ritrovato ad avere limitazioni alla circolazione con una vettura ancora giovane.
Idem dicasi per le ibride che hanno si il powertrain elettrico ma si riforniscono come le termiche.
Se lo dici te lo prendo per oro colato.Sì, sicuro.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa