anche con il Ciao ...![]()
Partendo da dove
??
ahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahah
anche con il Ciao ...![]()
ricordo la prova su motociclismo di una trentina di anni fa...mi sembra da MilanoPartendo da dove
??
ahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahah
Ad oggi le auto che hanno limiti di circolazione sono generalmente le euro 4 diesel ( quindi auto di quasi 20 anni) o le euro 1/2 a benzina (30?).Erano due esempi separati.
Quelli a cui hanno appioppato i primi diesel con filtro antiparticolato che hanno avuto i problemi che hai elencato e quelli con diesel molto più recenti che hanno iniziato in certe zone ad aver limitazioni molto prima che l'auto fosse vecchia.
Hai detto poco......Secondo te, oggi, oppure tra 10 anni, in ITALIA, quanti avranno un comodo e libero accesso a questo? Ti prego di riflettere bene prima di rispondermi, tenendo anche presente che, in Italia, non ci sono centrali nucleari (difatti, compriamo l'energia dalla Francia, per esempio)sceglierebbe la versione elettrica principalmente chi non avrebbe problemi pratici a gestire le ricariche
Esatto, 50 anni sarebbero stati il minimo sindacale per un cambiamento congruamente diluito.
Ellapeppa che magnificienza, io non ho manco il pc, ma una ws ricondizionata...Ne ho comprato uno solo, gli altri sono dotazioni di dipartimento
Hai citato 2 esempi decisamente distanti. Uno riguarda la possibilità di aver un qualcosa gratuito legalmente, uno illegalmente.Io se avessi una vettura da 100000 euro circa (tesla model x) non andrei a scroccare una ricarica per giunta fuori zona in un supermercato dove non faccio nemmeno la spesa.
Ma ognuno è libero di fare come crede.
Anni fa un signore che conoscevo venne beccato alla coop a cercare di "rubare" un portachiavi in similpelle che regalavano coi punti.
Quando suonò l'antitaccheggio si giustificò dicendo che non aveva punti sufficienti sulla tessera ma voleva il portachiavi.
E andava in giro in Porsche quindi probabilmente poteva risparmiarsi la figura di palta che fece.
Ma contento lui...
ricordo la prova su motociclismo di una trentina di anni fa...mi sembra da Milano
ma anche in tempi più recenti...
Importiamo dalla Francia grazie ad un prezzo inferiore della loro energia. Non mi pare che leggendo le notizie italiane , sia un problema di mancanza di energia italiana.Hai detto poco......Secondo te, oggi, oppure tra 10 anni, in ITALIA, quanti avranno un comodo e libero accesso a questo? Ti prego di riflettere bene prima di rispondermi, tenendo anche presente che, in Italia, non ci sono centrali nucleari (difatti, compriamo l'energia dalla Francia, per esempio)
ahhhhh
andiamo sul volgare....
![]()
![]()
![]()
mi sembrava ovvio che la mia fosse una battuta... ToTGiammai....
E' uno dei pochi difetti che non ho
vetture di ALMENO 7 anni ( nel 2022) , visto che euro 5 è entrata nel 2011( ma i primi modelli sono del 2008) e fino al 2015.Le limitazioni agli euro 5 diesel sono partite nel 2022 e hanno colpito anche vetture di appena 7 anni.
Ma anche le euro 5 più datate imho non si possono definire vecchie.
Hai citato 2 esempi decisamente distanti. Uno riguarda la possibilità di aver un qualcosa gratuito legalmente, uno illegalmente.
Poi, sapere se chi scrocca ben 5,5 kWh( tesla in corrente alternata accetta 11kw di potenza , quindi mezz’ora fan 5,5 kWh)alla Lidl non faccia li la spesa ( che certezza hai?) o chi allunga la strada per scroccare, beh 5,5 kWh in mezz’ora di permettono di fare ben 30 km (15 andata 15 ritorno) considerando un consumo medio di 15 kWh per 100 km.
Ora , non me ne vorrai, ma credo sia abbastanza tirato per i capelli quanto dici .
Aggiungo che quel posto da “barboni” che è la Lidl, ha del pane di qualità ( ti consiglio la pagnotta di segale) molto meglio delle varie Coop/carrefour.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa