<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1392 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi una Model X e una Model 3 che ricaricavano aggratis nel parcheggio del lidl.
Bavboni...
Perché barboni(immagino ironico)? Quale ISEE o Ral certificano se è giusto o meno aver una ricarica gratuita ( che per mezz’ora di Lidl equivalgono se va bene a 5,5 kWh, che a seconda della tariffa applicata, equivalgono ad un guadagno di 1,4 €( costo di ricarica casalinga) a 7 euro ( una HPC a consumo).
Sono curioso di vedere chi a fronte di un ‘regalo di carburante ’ da parte di qualche supermercato sarebbe in grado di dire di no. Da che sia proprietario di uno Zip a quello con la Ferrari.
 
.
Io non credo minimamente che la crisi dell'industria automobilistica europea derivi dalla transizione ecologica.
Neanche un po'.
Mi spiace caro mio ma sei decisamente fuori strada….Questo passaggio, così rapido e radicale, dal termico a l’elettrico è stato deciso da quei geni dell’Unione Europea….E direi che i risultati sono sotto gli occhi di tutti, ossia un’autentica macelleria sociale in Europa (vai a vedere quante migliaia di persone stanno per perdere il lavoro in fabbrica) con la Cina che, anche in questo settore, sta guadagnando parti di mercato. Ti prego di scusarmi per la seguente domanda: Ma dove vivi?
Buona serata ciao
 
Mi spiace caro mio ma sei decisamente fuori strada….Questo passaggio, così rapido e radicale, dal termico a l’elettrico è stato deciso da quei geni dell’Unione Europea….E direi che i risultati sono sotto gli occhi di tutti, ossia un’autentica macelleria sociale in Europa (vai a vedere quante migliaia di persone stanno per perdere il lavoro in fabbrica) con la Cina che, anche in questo settore, sta guadagnando parti di mercato. Ti prego di scusarmi per la seguente domanda: Ma dove vivi?
Buona serata ciao
.
A Bresso, ma non credo fosse questo il senso della graziosa domanda.
In ogni caso, nei post ho spiegato da cosa dipendeva per me e ampiamente.
L'elettrico è un di cui.
 
Un momento, i primi anni di filtri fap/dpf i guidatori si sono trovati con la nuova abitudine di allungare il tragitto verso casa per non interrompere le rigenerazioni, o di trovarsi a cambiare l’olio ogni 5000 km perché degradato dalle continue rigenerazioni interrotte, tipiche dei diesel usati in città. I primi dpf sono usciti poco dopo il 2005, auto giovani di 15/20 anni mi sembra un po’ azzardato.

Erano due esempi separati.
Quelli a cui hanno appioppato i primi diesel con filtro antiparticolato che hanno avuto i problemi che hai elencato e quelli con diesel molto più recenti che hanno iniziato in certe zone ad aver limitazioni molto prima che l'auto fosse vecchia.
 
Ai sottoscritto medesimo gnimporta una sega, se ci saranno solo macchine a pile andrà con quelle, sennò gni vanno bene anche quelle a benzina, a gasse o a naffeta.

Ma unne farà un dramma di certo.
 
Sinceramente non credo che chi non ha possibilità di ricaricare quotidianamente senza problemi sia particolarmente attratto da un prezzo più basso.
Indubbiamente, ma continuo a pensare che una 208/Ypsilon elettrica a 20.000 euro venderebbe molto di più dell'attuale che costa praticamente il doppio. Credo che su questo punto si possa convenire
 
Perché barboni(immagino ironico)? Quale ISEE o Ral certificano se è giusto o meno aver una ricarica gratuita ( che per mezz’ora di Lidl equivalgono se va bene a 5,5 kWh, che a seconda della tariffa applicata, equivalgono ad un guadagno di 1,4 €( costo di ricarica casalinga) a 7 euro ( una HPC a consumo).
Sono curioso di vedere chi a fronte di un ‘regalo di carburante ’ da parte di qualche supermercato sarebbe in grado di dire di no. Da che sia proprietario di uno Zip a quello con la Ferrari.

Io se avessi una vettura da 100000 euro circa (tesla model x) non andrei a scroccare una ricarica per giunta fuori zona in un supermercato dove non faccio nemmeno la spesa.
Ma ognuno è libero di fare come crede.
Anni fa un signore che conoscevo venne beccato alla coop a cercare di "rubare" un portachiavi in similpelle che regalavano coi punti.
Quando suonò l'antitaccheggio si giustificò dicendo che non aveva punti sufficienti sulla tessera ma voleva il portachiavi.
E andava in giro in Porsche quindi probabilmente poteva risparmiarsi la figura di palta che fece.
Ma contento lui...
 
Indubbiamente, ma continuo a pensare che una 208/Ypsilon elettrica a 20.000 euro venderebbe molto di più dell'attuale che costa praticamente il doppio. Credo che su questo punto si possa convenire
se la metti su questo piano va bene, ma ripeto, allo stesso prezzo preferirebbero sempre la termica.
Salvo casi particolari.
 
Anche secondo me a parità di prezzo sceglierebbe la versione elettrica principalmente chi non avrebbe problemi pratici a gestire le ricariche.
Per chi invece non ha il box ne colonnine comode sarebbe un acquisto più coraggioso,non impossibile ma meno probabile.
 
Mi associo ad Arizona , ognuno puo' scegliere quello che meglio gli aggrada per spostarsi.
Senza prendersi epiteti dall'altro.

Grazie della solidarieta, ma....
Perdi il tuo tempo....

Zeno e' disposto a seppellire l' ascia di guerra....
I termici
( fra cui mi colloco )....
Niente

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto