<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1385 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torno un attimo al titolo ed al senso stesso della discussione, potendo fortunatamente toccare con mano i pro e i contro delle BEV e delle ICE.
Per me non c'é storia, le BEV hanno più vantaggi che svantaggi e, potenzialmente, potrebbero tranquillamente sostituire le ICE nella quasi totalità dei casi.
Tutto bello e tutto semplice?
No, ovviamente.
C'é da lavorare, altrettanto ovviamente.
Ma da qui a dire che le BEV siano la fine delle libertà individuali ce ne passa.
Se poi chi decide pensa alla "transizione" senza pensare a come risolvere le innegabili problematiche è un altro discorso.
Come il fatto che le aziende nostrane non siano state capaci, non dico di anticipare, ma neanche di inseguire l'innovazione.
Perché, checché la si continui a definire involuzione, che si debba evolvere verso fonti energetiche diverse da quelle fossili, prima o poi lo vedo come una fatto ineluttabile.
Allora due sono le cose, o ci si ostina a battere i piedi in terra cercando di far cambiare rotta a chi ci amministra (ma la vedo dura...) o ci si rimbocca le maniche.

P.S. immagino già i commenti più ricorrenti:
Eh, ma le BEV sono per ricchi, non se le potrà permettere nessuno;
Eh, ma chi non può ricaricare a casa;

C'é da lavorare appunto.

Sul costo posso solo dire che se da una parte si dice che le BEV svalutano in maniera verticale, poi pare contraddittorio dire che sono care.
Chi si sarebbe comprato una Golf usata potrà permettersi una Model 3 usata anch'essa.
O no?

Sulle ricariche, una volta c'era il servizio elettrico nazionale, ed anche i prezzi dei carburanti erano fissati dallo Stato. Poi ci sono state le liberalizzazioni.

Si potrebbe lavorare in tante direzioni, basterebbe volerlo.
 
Non sempre accade. Anzi, le persone sono molto restie alle innovazioni.
non credo proprio.
semplicemente, usano la loro testa, e decidono cosa sia meglio per loro.
vedi i tablet, c'e' stato il boom, dovevano essere i rimpiazzi dei pc.
poi scopri che, per farci i giochini o vederci netflix, son una figata, ma se ci devi scrivere 4 email, alla seconda ti sei gia' rotto di premere le dita su un vetro, o tenere un coso pesante con una mano, e scrivere con l'altra.

e cosi' tante altre "innovazioni", vedi la tv 3d.
se le innovazioni non ti servono, il volgare ed ignorante popolino non le accetta.
 
non credo proprio.
semplicemente, usano la loro testa, e decidono cosa sia meglio per loro.
vedi i tablet, c'e' stato il boom, dovevano essere i rimpiazzi dei pc.
poi scopri che, per farci i giochini o vederci netflix, son una figata, ma se ci devi scrivere 4 email, alla seconda ti sei gia' rotto di premere le dita su un vetro, o tenere un coso pesante con una mano, e scrivere con l'altra.

e cosi' tante altre "innovazioni", vedi la tv 3d.
se le innovazioni non ti servono, il volgare ed ignorante popolino non le accetta.
Evidentemente non sanno uasre il tablet on una tastiera bt o una keyboard cover. Infatti col mio tablet ho pensionato il portatile per le applicazioni più comuni, anche per guardarci GP, film, posta, excel, app varie, navigatore, etc. Stesso discorso già fatto per le arte vs contante, anzi per me già superate le carte, solo NFC e app e faccio tutto.
 
Evidentemente non sanno uasre il tablet on una tastiera bt o una keyboard cover. Infatti col mio tablet ho pensionato il portatile per le applicazioni più comuni, anche per guardarci GP, film, posta, excel, app varie, navigatore, etc. Stesso discorso già fatto per le arte vs contante, anzi per me già superate le carte, solo NFC e app e faccio tutto.
contento per te. che sei libero di usare quello che preferisci.
pensa se ti obbligassero a non usarlo.
 
.
Credo che un buon punto su cui discutere sia proprio la definizione di "vantaggi e svantaggi".
E' evidente che qualcuno interpreta le situazioni dando un valore diverso ai diversi tipi di vantaggi e di svantaggi.
Magari esplicitandoli ci si capisce meglio.
Parlo di auto, non di altro che non c'entra.
My2c
In ogni caso non è vero che una persona sa sempre cosa è meglio per se in ogni ambito, non per niente tutti passiamo la nostra vita ad imparare... a cominciare da quando bambini vogliamo mangiare tutto quello che ci pare a quando da adulti, non tutti per fortuna, pensiamo di poter bere o godere tutto quello che ci pare.
Sono solo esempi iperbolici, non giudizi nel merito a chicchessia.
 
..Ma da qui a dire che le BEV siano la fine delle libertà individuali ce ne passa.
E' molto semplice: il fatto che non siano accessibili a tutte le categorie di automobilisti, ma solo ad alcuni (cit. Elon Musk) già conferma il concetto. Il fatto che poi, fatto salvo il commuting standard tipo casa-lavoro, gli spostamenti vadano pianificati in base all'autonomia del veicolo, lo scolpisce sul marmo.
 
Torno un attimo al titolo ed al senso stesso della discussione, potendo fortunatamente toccare con mano i pro e i contro delle BEV e delle ICE.
Per me non c'é storia, le BEV hanno più vantaggi che svantaggi e, potenzialmente, potrebbero tranquillamente sostituire le ICE nella quasi totalità dei casi.
Tutto bello e tutto semplice?
No, ovviamente.
C'é da lavorare, altrettanto ovviamente.
Ma da qui a dire che le BEV siano la fine delle libertà individuali ce ne passa.
Se poi chi decide pensa alla "transizione" senza pensare a come risolvere le innegabili problematiche è un altro discorso.
Come il fatto che le aziende nostrane non siano state capaci, non dico di anticipare, ma neanche di inseguire l'innovazione.
Perché, checché la si continui a definire involuzione, che si debba evolvere verso fonti energetiche diverse da quelle fossili, prima o poi lo vedo come una fatto ineluttabile.
Allora due sono le cose, o ci si ostina a battere i piedi in terra cercando di far cambiare rotta a chi ci amministra (ma la vedo dura...) o ci si rimbocca le maniche.

P.S. immagino già i commenti più ricorrenti:
Eh, ma le BEV sono per ricchi, non se le potrà permettere nessuno;
Eh, ma chi non può ricaricare a casa;

C'é da lavorare appunto.

Sul costo posso solo dire che se da una parte si dice che le BEV svalutano in maniera verticale, poi pare contraddittorio dire che sono care.
Chi si sarebbe comprato una Golf usata potrà permettersi una Model 3 usata anch'essa.
O no?

Sulle ricariche, una volta c'era il servizio elettrico nazionale, ed anche i prezzi dei carburanti erano fissati dallo Stato. Poi ci sono state le liberalizzazioni.

Si potrebbe lavorare in tante direzioni, basterebbe volerlo.
Mancano BEV di segmento B con un'autonomia sufficiente ad essere anche l'auto principale.
Qualcosa sta venendo presentato ora, ma i prezzi vedo che sono sempre in dirittura di arrivo per le 30 mila euro.
Usate, le bev, si svalutano di più ma partendo da prezzi più alti in media, poi va visto modello per modello, i prezzi sono in linea con le termiche.

Valutando di sostituire la ns. C3 euro 4 con un'altra usata ma più recente, nella fascia tra le 7-9 mila euro, ho provato a controllare le quotazioni delle ZOE e bene o male siamo in linea con le termiche, in alcuni casi anche meno a pari età.
Ma c'è il problema (o cosa positiva) che alcune di queste, anzi la maggioranza, han la batteria a noleggio, che se da un lato tutela dall'altro toglie buona parte del risparmio alla voce di costo del carburante che abbiamo con la termica.
Inoltre la stragrande maggioranza di esse è disponibile da usata, escludendo gli esemplari più recenti, con pacchi batteria che garantiscono a livello teorico 300 km o meno di autonomia.
Tenendo che se si percorrono tratte di strade a scorrimento, o in inverno, questa autonomia si ridurrebbe ancora, per le ns. esigenze andrebbe bene per l'uso quotidiano, ma sarebbe troppo poco per le gite fuoriporta di una giornata. Sarebbe necessaria una ricarica, con le scomodità del caso, tempo impiegato e magari assenza colonnine in alcune zone.
Quindi con le ns. finanze per ora l'elettrico imporrebbe limitazioni significative se confrontate all'uso attuale di un'utilitaria a benzina.
 
contento per te. che sei libero di usare quello che preferisci.
pensa se ti obbligassero a non usarlo.
Mi succede di continuo, mi hanno chiuso delle strade o messo sensi unici che non ritengo opportuni, se non per gli affaristi che li hanno proposti con sovvenzioni, e mi adeguo cambiando strategia, mica posso fare altro. Invece il discorso che le innovazioni prendano piede da sole, non è affatto vero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto