<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1387 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è da lavorare non tanto, ma tantissimo.

Non diciamo proprio la stessa cosa, in quanto io non mi sbilancerei nel dire che le BEV han più vantaggi che svantaggi. Dipende dall'utilizzatore.

Inoltre, per la mia esperienza, non è corretto dire che possono sostituire tutti le ICE nella totalità o quasi dei casi.
Ad usare solo casa lavoro va benissimo una Spring con autonomia da 200 km, ma a chi per necessità possiede solo una piccola di segmento B (magari pure non recente) oppure in famiglia solo auto di quel segmento o al massimo un BUV, ad oggi difficilmente troverà un'alternativa BEV che gli permetta di fare le stesse cose, men che meno da usata.
Le B BEV possono compiere qualsiasi viaggio fattibile con qualsiasi B ICE.
Con qualche sosta, certo.
 
Non mi sono evidentemente spiegato....
Certo che e' cosi'....
Ma " TUTTO " ha una componente che da positiva,
se esasperata diventa ANCHE negativa
( nel nostro caso per le maestranze)....
Non certo per la proprieta'
( che avra margini ugualmente, per i minori costi di produzione ).

Il famoso
" Liberismo odierno "
Dove l' uomo e' solo un mezzo e non piu' una persona

Ma dove sarebbe l'esasperazione nella transizione? Chi l'ha propugnata e attuata probabilmente aveva come scopo quello di affrontare problemi ambientali ed energetici, non perché si è svegliato la mattina e ce l'aveva con le auto. Se si è fermato a questo allora il problema è demagogico perché è chiaro che un intervento del genere doveva lavorare su 3 fronti, sociale, economico ed industriale. Se anche questi 3 punti sono stati affrontati io non ci trovo nulla né di ideologico e né di demagogico, posso trovarci errori sia di valutazione che di attuazione, ma è un altro discorso.
Lo dico perché continuare a parlare di ideologia serve a poco, ovviamente non mi rivolgo direttamente a te, ho preso giusto spunto dal tuo intervento
 
Mancano BEV di segmento B con un'autonomia sufficiente ad essere anche l'auto principale.
Quale sarebbe un autonomia sufficiente per una segmento B?
Perché poi si torna al discorso di qualche settimana fa sulle Panda in autostrada.
E' logico che se faccio il rappresentante e vivo in autostrada, non comprerò una Spring come con comprerò una Panda col 1.2 fire. Come se vivo in una regione con poche stazioni di metano, non mi metterò a comprarmi una Multipla bifuel.
E' vero che in un utilizzo vario dell'auto, il tempo che "perdo" per rifornire in un lungo viaggio, lo guadagno nella restante del tempo quando l'auto si ricarica in box e non devo fermarmi ogni 500 km quei 30 secondi a rifornire alla Q8.
Io per mia esperienza nonostante l'ultimo mese sia a 2000 km percorsi, ho ancora metà serbatoio (da 40 litri) del pieno fatto 1 mese e mezzo fa. Il tragitto restante è tutto a pile, senza mai fermarmi (che sui 2000 km equivarrebbe ad almeno 2 pieni). Quindi sempre considerando che alla Q8 mi aspettano sempre 4 meccanici della Redbull pronti a rifornirmi, ho risparmiato 30 secondi a pieno.
 
Ma dove sarebbe l'esasperazione nella transizione? Chi l'ha propugnata e attuata probabilmente aveva come scopo quello di affrontare problemi ambientali ed energetici, non perché si è svegliato la mattina e ce l'aveva con le auto. Se si è fermato a questo allora il problema è demagogico perché è chiaro che un intervento del genere doveva lavorare su 3 fronti, sociale, economico ed industriale. Se anche questi 3 punti sono stati affrontati io non ci trovo nulla né di ideologico e né di demagogico, posso trovarci errori sia di valutazione che di attuazione, ma è un altro discorso.
Lo dico perché continuare a parlare di ideologia serve a poco, ovviamente non mi rivolgo direttamente a te, ho preso giusto spunto dal tuo intervento


Allora....

Chi e' causa del tutto sarebbero, secondo la controparte, i pasdaran del verde....
( Qui e' gia' ideologia esasperata: l' imporre date e anche nel flop, mantenerle )
Acclarato questo....
( Compreso il fatto del flop commerciale del nuovo corso )
....Come reagisce il Costruttore Audi che dove comunque portare utili

??

Trasferendo in Messico....
E avere lo stesso utili, " alla faccia " dei dipendenti Belgi
( Ideologia Liberale esasperata: guadagno sempre e comunque )

Ecco il momento in cui le 2 opposte ideologie tradizionali che da sempre,
piu' o meno ogni tanto, frizionano....Entrano in conflitto....

----------------------Un conflitto ben piu' forte della norma-------------------------

Perche' qui c'e' di mezzo

---------------------- il valore persona VS il sempre guadagnare----------------------
 
Ultima modifica:
Facile parlare di naufragio con i calzini asciutti.
Viaggiare in città ed autostrada vedendo solo auto recenti è normale.
Ma nei paesi appenninici dove tra le auto più in voga c'è ancora la Panda (141) 4x4 con cosa pensate la vogliano/possano sostituire?
Ci dovrebbe esser la revisione a stoppare queste auto che son tenute insieme con lo spago (mi immagino dopo 30 anni come la ruggine stia mangiandone il telaio ed il resto). Ma visto che siamo nel paese del "volemose bene" e del "poverino come fa senz'auto", chiudiamo un occhio se non due.
 
Io anni fa ho sentito parlare il proprietario di una i3 (per inciso bel ferro mi è sempre piaciuta) che si vantava della sua scelta e dei vantaggi che ne stava traendo.
Ovviamente partiamo da alcuni presupposti.
Casa indipendente,pannelli solari installati con forti incentivi a carico della collettività,e si trattava della terza auto di casa.
Non proprio un utente medio.
Per di più era un periodo in cui i prezzi dei carburanti erano alti quindi effettivamente viaggiare in elettrico costava molto meno.
Però usava la parola risparmio a sproposito per una semplicissima ragione.
L'auto gli era costata 10000 euro in più rispetto a un'equivalente termica di pari dimensioni.
Ho scritto pari dimensioni apposta perché spesso i paragoni vengono fatti,a sproposito secondo me,guardando la potenza o ancora peggio i numeri relativi all'accelerazione.
In questo modo le elettriche sembrano meno care perché finiscono a confronto con le versioni sportive delle vetture termiche pur non essendo delle vetture sportive.
Poi se il tizio era contento della sua i3 buon per lui ma invece di dire che stava risparmiando tot all'anno avrebbe dovuto dire che gli mancavano tot anni per andare in pari e compensare il maggiore esborso iniziale.
Ovviamente più si và su di segmento meno la differenza di prezzo tra elettriche e termiche è pesante,soprattutto adesso che le termiche sono diventate molto più care di prima.
Ma all'epoca magari era brutto da dire ma le elettriche erano ancora roba da ricchi.

Usata una i3 sarebbe interessante,essendo un modello ormai datato non ha nemmeno quotazioni eccessive.
Però siamo sempre lì come unica auto prendersi un'elettrica con già parecchi anni sulle spalle e magari un chilometraggio abbastanza alto non è roba per deboli si cuore.
 
...non perché si è svegliato la mattina e ce l'aveva con le auto...
Ahimé, e invece sì... propugnando le utopie di autostrade fiorite dove bici monopattini e saltarelli giocano sulla corsia di sorpasso in nome de "la strada è di tutti", quando in altri Continenti definiscono aree "difensive" e percorsi protetti che non intersecano quasi mai diverse tipologie di utenze.

Tutta una certa parte (ahimé dominante ideologicamente, anche se non sempre nei numeri) della Commissione europea si è dichiaratamente schierata da anni contro le automobili, e non è un segreto.
 
La 216d (quella furgoncino ) del padre del mio maestro di musica, a volte non ne vuole sapere di partire.
In BMW non sanno che pesci prendere, se non iniziando a cambiare centraline (a botte di 1.500-1.800 euro l'una).
Prezzo prospettato, compreso mano d'opera ALMENO 3.500 euro.
Non ha nemmeno 100.000 km.
Ecco, una diesel usata (semi) premium invece si può prendere a cuor leggero.

Intanto gira con una Renegade Hybrid da circa tre settimane, che segna un ottimo consumo medio di 6,2 LT/100 km.
 
Mi succede di continuo, mi hanno chiuso delle strade o messo sensi unici che non ritengo opportuni, se non per gli affaristi che li hanno proposti con sovvenzioni, e mi adeguo cambiando strategia, mica posso fare altro. Invece il discorso che le innovazioni prendano piede da sole, non è affatto vero.
Però il fatto che ti abbiano chiuso una strada non ti costringe a comprare una diversa tipologia di scarpe o a dotarti di una scarpiera ad hoc in garage... ;)

Cambierai semplicemente la strada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto