Non conosco, e non intendo conoscerla, tu sì?poi esci dalla corea del nord
se le innovazioni son piu' comode, vedrai che prendono piede da sole.Mi succede di continuo, mi hanno chiuso delle strade o messo sensi unici che non ritengo opportuni, se non per gli affaristi che li hanno proposti con sovvenzioni, e mi adeguo cambiando strategia, mica posso fare altro. Invece il discorso che le innovazioni prendano piede da sole, non è affatto vero.
perche' non intendi conoscerla?Non conosco, e non intendo conoscerla, tu sì?
intanto:
Questo è quello che accade quando l’ideologia prevale sulla competenza.
Già, ed è davvero triste, ma è solo l'inizio stando a quel che si legge (e non solo per VAG, ma anche per altri marchi EU).
Mi permetto di aggiungere però un punto: la competenza che EVIDENTEMENTE manca è sia dal lato delle istituzioni, dell'apparato burocratico parlamentare e sovra parlamentare ma ANCHE dal lato del management delle aziende produttrici.
Mi auguro che, una volta tanto, anche dirigenti e manager vengano "sfalciati", anche se purtroppo temo che come sempre loro cadranno in piedi.
ancora non ho capito cosa si intende per idologia, è tacito che un programma politico abbia una base ideologica, forse quello che si vuole dire è che i principi della transizione siano demagogici che è il termine probabilmente più adatto, o sbaglio?
Non credo....
Temo sia proprio inteso e quindi proposto cosi':
ideologico....
....Nella peggior accezione: quelle dispregiativa
e' un insieme di componenti ...come in un'auto....
leggi ......
costruzione....
costi....
ricavi....
a mio avviso anche se non ci fosse stata la legge comunque prima o poi avrebbero delocalizzato in messico , anche se ci fossero gli endotermici....
mi pare di si...Ho capito male io....
Ho circa a meta' filmato
" Audi chiude per i troppi costi e trasferisce in Messico "
??
Stai dicendo quello che dico io.Mancano BEV di segmento B con un'autonomia sufficiente ad essere anche l'auto principale.
Qualcosa sta venendo presentato ora, ma i prezzi vedo che sono sempre in dirittura di arrivo per le 30 mila euro.
Usate, le bev, si svalutano di più ma partendo da prezzi più alti in media, poi va visto modello per modello, i prezzi sono in linea con le termiche.
Valutando di sostituire la ns. C3 euro 4 con un'altra usata ma più recente, nella fascia tra le 7-9 mila euro, ho provato a controllare le quotazioni delle ZOE e bene o male siamo in linea con le termiche, in alcuni casi anche meno a pari età.
Ma c'è il problema (o cosa positiva) che alcune di queste, anzi la maggioranza, han la batteria a noleggio, che se da un lato tutela dall'altro toglie buona parte del risparmio alla voce di costo del carburante che abbiamo con la termica.
Inoltre la stragrande maggioranza di esse è disponibile da usata, escludendo gli esemplari più recenti, con pacchi batteria che garantiscono a livello teorico 300 km o meno di autonomia.
Tenendo che se si percorrono tratte di strade a scorrimento, o in inverno, questa autonomia si ridurrebbe ancora, per le ns. esigenze andrebbe bene per l'uso quotidiano, ma sarebbe troppo poco per le gite fuoriporta di una giornata. Sarebbe necessaria una ricarica, con le scomodità del caso, tempo impiegato e magari assenza colonnine in alcune zone.
Quindi con le ns. finanze per ora l'elettrico imporrebbe limitazioni significative se confrontate all'uso attuale di un'utilitaria a benzina.
ma è sbagliato, qualsiasi percorso politico ha una base ideologica
Chi lo farebbe? Tu lo faresti? Io no!perche' non intendi conoscerla?
non ci andresti a vivere felice e contento?
Interessi economici, con un senso unico raddoppiano i posti parcheggiabili.qualcuno sovvenziona un senso unico?
C'è da lavorare non tanto, ma tantissimo.Stai dicendo quello che dico io.
C'è da lavorare.
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa