<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1386 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi succede di continuo, mi hanno chiuso delle strade o messo sensi unici che non ritengo opportuni, se non per gli affaristi che li hanno proposti con sovvenzioni, e mi adeguo cambiando strategia, mica posso fare altro. Invece il discorso che le innovazioni prendano piede da sole, non è affatto vero.
se le innovazioni son piu' comode, vedrai che prendono piede da sole.
se non lo fanno, e' perche' non son piu' comode.
qualcuno sovvenziona un senso unico?
pensavo lo facessero solo per le rotonde
 
Questo è quello che accade quando l’ideologia prevale sulla competenza.
Già, ed è davvero triste, ma è solo l'inizio stando a quel che si legge (e non solo per VAG, ma anche per altri marchi EU).

Mi permetto di aggiungere però un punto: la competenza che EVIDENTEMENTE manca è sia dal lato delle istituzioni, dell'apparato burocratico parlamentare e sovra parlamentare ma ANCHE dal lato del management delle aziende produttrici.

Mi auguro che, una volta tanto, anche dirigenti e manager vengano "sfalciati", anche se purtroppo temo che come sempre loro cadranno in piedi.


Ho capito male io....
Ho circa a meta' filmato
" Audi chiude per i troppi costi e trasferisce in Messico "
??
 
ancora non ho capito cosa si intende per idologia, è tacito che un programma politico abbia una base ideologica, forse quello che si vuole dire è che i principi della transizione siano demagogici che è il termine probabilmente più adatto, o sbaglio?

Non credo....
Temo sia proprio inteso e quindi proposto cosi':
ideologico....
....Nella peggior accezione: quelle dispregiativa
 
e' un insieme di componenti ...come in un'auto....

leggi ......
costruzione....
costi....
ricavi....
a mio avviso anche se non ci fosse stata la legge comunque prima o poi avrebbero delocalizzato in messico , anche se ci fossero gli endotermici....

Esatto....
Il Liberismo attuale e' questo....
GUADAGNO GUADAGNO....E ANCORA GUADAGNO
 
Ho capito male io....
Ho circa a meta' filmato
" Audi chiude per i troppi costi e trasferisce in Messico "
??
mi pare di si...

renault non produce in marocco....?
Stellantis non produce in algeria .....?

cerco c'e' da capire i costi per "reimportare" dal messico le EV che andranno vendute in europa...
ma dato che l'europa sta firmado accordi commerciali a 0 dazi con quei paesi latino americani non vedo problema....
 
Mancano BEV di segmento B con un'autonomia sufficiente ad essere anche l'auto principale.
Qualcosa sta venendo presentato ora, ma i prezzi vedo che sono sempre in dirittura di arrivo per le 30 mila euro.
Usate, le bev, si svalutano di più ma partendo da prezzi più alti in media, poi va visto modello per modello, i prezzi sono in linea con le termiche.

Valutando di sostituire la ns. C3 euro 4 con un'altra usata ma più recente, nella fascia tra le 7-9 mila euro, ho provato a controllare le quotazioni delle ZOE e bene o male siamo in linea con le termiche, in alcuni casi anche meno a pari età.
Ma c'è il problema (o cosa positiva) che alcune di queste, anzi la maggioranza, han la batteria a noleggio, che se da un lato tutela dall'altro toglie buona parte del risparmio alla voce di costo del carburante che abbiamo con la termica.
Inoltre la stragrande maggioranza di esse è disponibile da usata, escludendo gli esemplari più recenti, con pacchi batteria che garantiscono a livello teorico 300 km o meno di autonomia.
Tenendo che se si percorrono tratte di strade a scorrimento, o in inverno, questa autonomia si ridurrebbe ancora, per le ns. esigenze andrebbe bene per l'uso quotidiano, ma sarebbe troppo poco per le gite fuoriporta di una giornata. Sarebbe necessaria una ricarica, con le scomodità del caso, tempo impiegato e magari assenza colonnine in alcune zone.
Quindi con le ns. finanze per ora l'elettrico imporrebbe limitazioni significative se confrontate all'uso attuale di un'utilitaria a benzina.
Stai dicendo quello che dico io.
C'è da lavorare.
 
ma è sbagliato, qualsiasi percorso politico ha una base ideologica

Non mi sono evidentemente spiegato....
Certo che e' cosi'....
Ma " TUTTO " ha una componente che da positiva,
se esasperata diventa ANCHE negativa
( nel nostro caso per le maestranze)....
Non certo per la proprieta'
( che avra margini ugualmente, per i minori costi di produzione ).

Il famoso
" Liberismo odierno "
Dove l' uomo e' solo un mezzo e non piu' una persona
 
Stai dicendo quello che dico io.
C'è da lavorare.
C'è da lavorare non tanto, ma tantissimo.

Non diciamo proprio la stessa cosa, in quanto io non mi sbilancerei nel dire che le BEV han più vantaggi che svantaggi. Dipende dall'utilizzatore.

Inoltre, per la mia esperienza, non è corretto dire che possono sostituire tutti le ICE nella totalità o quasi dei casi.
Ad usare solo casa lavoro va benissimo una Spring con autonomia da 200 km, ma a chi per necessità possiede solo una piccola di segmento B (magari pure non recente) oppure in famiglia solo auto di quel segmento o al massimo un BUV, ad oggi difficilmente troverà un'alternativa BEV che gli permetta di fare le stesse cose, men che meno da usata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto