<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1299 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me non interessa convincere nessuno, nè tantomeno giudicare o essere giudicato.
Mi infastidiscce solo la campagna denigratoria di iperboli (quasi tutte contrarie) sull' auto elettrica.
Se adesso una delle mie auto dovesse essere sostituita (sgratsgrat) valuterei alla pari, senza preferenze tra le opzioni ICE, comprese le ibride, che EV, di qualunque genere. Senza preclusioni.
P.es. La legacy, ormai 12nne e con 340Mm, dovesse essere irragionevole da manutenere, valuterei tra due pallini che ho da tempo, OB (GPL) premium e Model Y dual long.
Ma, usandole poco, le comprerei per rimetterci un anno di stipendio, e, allora vedrei cosa propone il mondo dell'usato (e li mi pare che la Tesla non scenda sotto i 30k€, mentre la Subaru si possa trovare).
Idem, con altre considerazioni, ed altre candidate se dovessi sostituire la Brava o la Musa, e prima o poi toccherà farlo.

mi dai l'assist per una mia personale valutazione. Io ora con l'auto ci faccio max 400 km , quasi tutti in città per spostamenti brevi, ci viaggio pochissimo e quando lo faccio di fare anche 2 soste in più poco mi interessa, quindi sarei l'identikit perfetto per prendere una EV . Ma la prenderei se dovessi cambiare? non lo so, francamente vorrei averla per un mese e valutare, non potendolo fare probabile che mi indirizzerei su di un usato e poi tra 10/12 anni si vedrà. Ma questo non vuol dire che è di per se la tecnologia che non va con me, sono io che non mi va di imbarcarmi in una scelta che non so come va a finire, soprattutto quando ho ancora la possibilità di indirizzarmi sulla strada che conosco ormai da quasi 50 anni. Per dire che se la gente non acquista EV non è detto che perchè per tutti non andrebbe bene
 
Scusate, debbo giocoforza chiarire il mio pensiero.
Dico il mio perché ho come la sensazione che qualcuno si riferisca a me quale "denigratore" di coloro che, pur avendone le condizioni, non acquistano una BEV.
Lungi da me giudicare, catalogare o addirittura bollare chicchessia!!!
Le ragioni per cui uno possa preferire una termica ad una BEV possono essere molteplici, personali ed assolutamente non criticabili.

Sostengo però, questo si, che si tenda a "drammatizzare" alcuni aspetti della mobilità elettrica, come se fosse una condizione che ci "stravolge" la vita.

Semplicemente, in moltissimi casi non è così. Anzi, non sarà così.
 
Scusate, debbo giocoforza chiarire il mio pensiero.
Dico il mio perché ho come la sensazione che qualcuno si riferisca a me quale "denigratore" di coloro che, pur avendone le condizioni, non acquistano una BEV.
Lungi da me giudicare, catalogare o addirittura bollare chicchessia!!!
Le ragioni per cui uno possa preferire una termica ad una BEV possono essere molteplici, personali ed assolutamente non criticabili.

Sostengo però, questo si, che si tenda a "drammatizzare" alcuni aspetti della mobilità elettrica, come se fosse una condizione che ci "stravolge" la vita.

Semplicemente, in moltissimi casi non è così. Anzi, non sarà così.

Mi auto-cito per estendere il ragionamento.

Ritengo, sicuramente a torto, che dietro alle perplessità sulla mobilità elettrica ci sia anche tanta disinformazione.
Sento dire da tanti, da troppi, che l'autonomia delle BEV è limitata, anche da chi con l'auto non è mai uscito dalla provincia di residenza!
Eh, ma alla televisione dicevano che le batterie...
Eh, ma per la ricarica occorrono 12 ore...
Eh, ma, eh. ma!
Insomma, tanti sentito dire ma pochissimi, anche qui dentro, che ne hanno avuto una per un mese.

Ora non tornate a dirmi che denigro chi guida una termica, ripeto, ne ho in casa tre (moto compresa) e potrebbe arrivarne una quarta a brevissimo (just for fun).
Quindi non mi pare proprio di essere nelle condizioni di criticare nessuno...
 
Mi auto-cito per estendere il ragionamento.

Ritengo, sicuramente a torto, che dietro alle perplessità sulla mobilità elettrica ci sia anche tanta disinformazione.
Sento dire da tanti, da troppi, che l'autonomia delle BEV è limitata, anche da chi con l'auto non è mai uscito dalla provincia di residenza!
Eh, ma alla televisione dicevano che le batterie...
Eh, ma per la ricarica occorrono 12 ore...
Eh, ma, eh. ma!
Insomma, tanti sentito dire ma pochissimi, anche qui dentro, che ne hanno avuto una per un mese.

Ora non tornate a dirmi che denigro chi guida una termica, ripeto, ne ho in casa tre (moto compresa) e potrebbe arrivarne una quarta a brevissimo (just for fun).
Quindi non mi pare proprio di essere nelle condizioni di criticare nessuno...

questo discorso lo porto avanti da tempo facendo un paragone di com'era l'approccio con le HEV anche solo 10 anni fa, che non vuol dire che si sta paragonando quella tecnologia con le EV, ma l'approccio della gente ad un nuovo prodotto.
Mi ripeto, io non ci trovo nulla di male che la gente abbia ritrosia, come l'aveva con le HEV, è anche comprensibile, ma un discorso sono i limiti della tecnologia e un altro discorso questa ritrosia che non è necessariamente vincolata proprio quei limiti tecnologici.
Per concludere , il fallimento di una tecnologia , ora più che mai con tutto il tam tam mediatico non può essere dato esclusivamente da quanto sia interessata o meno alla tecnologia
 
Sulla disponibilità economica, che è un dato oggettivo è inutile discutere, è come dici tu,quindi riduciamo il campione a chi ora acquista vetture tra i 40 ed i 50 k in cui anche di EV ne trovi un certo numero. Gli altri punti non sono oggettivi, rientrano in quegli aspetti che sono personali, io su 4 che conosco 3 non hanno box e ci girano con le EV, e a sentire loro sono contenti. quindi probabilmente invece questi sono punti che risiedono nell'analisi che andrebbe fatta per capire perché a fronte di questi 3 c'è ne sono altri 3000 che nelle stesse condizioni neanche ci pensano ad una EV.
Ma non è che poi ci deve essere chissà quale motivazione, secondo me è anche sufficiente e comprensibile che tanti non sono interessati alle EV perché non conoscono la tecnologia , perché con la vettura ci vanno da A a B e di fare cambiamenti che poco conoscono non gli interessa, e non mi sembra motivo di biasimo questo.

mi ritrovo più col pensiero di zinza.
Tutti quelli che oggi cambiano auto pensano più o meno all'elettrico.
Siamo bombardati. L'elettrico è dipinto come innovativo, futuristico e ecologico.

La colonnina più vicina a casa mia è un'enel x a circa 2-3 km.
Fai tu il ragionamento, se la sera al rietro dal lavoro dovessi caricare.
 
mi dai l'assist per una mia personale valutazione. Io ora con l'auto ci faccio max 400 km , quasi tutti in città per spostamenti brevi, ci viaggio pochissimo e quando lo faccio di fare anche 2 soste in più poco mi interessa, quindi sarei l'identikit perfetto per prendere una EV . Ma la prenderei se dovessi cambiare? non lo so, francamente vorrei averla per un mese e valutare, non potendolo fare probabile che mi indirizzerei su di un usato e poi tra 10/12 anni si vedrà. Ma questo non vuol dire che è di per se la tecnologia che non va con me, sono io che non mi va di imbarcarmi in una scelta che non so come va a finire, soprattutto quando ho ancora la possibilità di indirizzarmi sulla strada che conosco ormai da quasi 50 anni. Per dire che se la gente non acquista EV non è detto che perchè per tutti non andrebbe bene
Come spesso accade, concordo con quanto scrivi; sei un'ulteriore dimostrazione del fatto che pur avendo condizioni e "curiosità", stante la situazione attuale molto probabilmente non te la sentiresti di "fare il salto" in questo momento.

Capisco e condivido anche il messaggio di eta*beta il quale giustamente scrive che nel momento in cui si valuta un cambio di auto è corretto includere nella valutazione ogni tipo di auto attualmente acquistabile, nuova o usata che sia, sarà poi la complessa griglia di KPI (che comprende dati economici, di percorrenza, di ricovero/gestione ma anche di piacere personale e di budget) che ci indirizzerà verso questa o quell'auto.

Chiaramente posso capire e condividere (per me sarebbe lo stesso) che avere una BEV sia ancor meno problematico o limitante (posto che per quella persona lo sia) quando in casa c'è almeno un'altra auto a disposizione.
 
sempre detto, per me il primo discriminante per la scelta delle EV è la zona dove si viva, questo sicuramente è un aspetto fondamentale.

Poi magari è una convinzione sbagliata ma io ho sempre pensato che una persona che vive a Roma e ha un'auto abbia sviluppato negli anni una capacità di sopportazione che gli automobilisti che vivono in piccole cittadine non hanno.
Magari non è zen nel senso che quando subisce il traffico o deve girare come un disperato per trovare un posto chiama in causa tutti i santi del paradiso.
Però lo sopporta.
In zone più tranquille avere un'auto è quasi esclusivamente una comodità,in una grande città credo che sia allo stesso tempo una dannazione.
Averne una elettrica senza poter ricaricare a casa credo che richieda ad oggi una capacità di organizzarsi e anche di sopportare la attese e gli imprevisti superiore alla media.
E che per una persona abituata a godersi solo il lato positivo di avere un'auto possa essere più difficile gestire il cambiamento.

Oggi sono passato davanti al lidl appena inaugurato vicino a casa mia e ho visto due vetture elettriche in carica.
Una id3 e una smart serie precedente (quella 2 posti che non costava 40000 euro ma aveva poco più di 100 km di autonomia).
Non so se il supermercato offre la ricarica gratis o a prezzi agevolati ai clienti.
Comunque è la prima volta che vedo due vetture in carica presso un supermercato.
 
Forse a molti non è ancora chiaro che, sul profilo delle emissioni di co2, il mondo è come un grande condominio. Se qualcuno non paga le spese condominiali, il problema lo hanno tutti, non solo quelli che non pagano. Fuor di metafora, per ridurre le emissioni occorre sedersi ad un tavolo (americani, europei, asiatici, africani) e darsi degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Che devono essere perseguiti da tutti. Noi europei non siamo più nelle condizioni di dettare legge, non possiamo pretendere che siano solo gli altri ad intervenire mentre noi continuiamo a bruciare petrolio

Discorsi su temi complessi come questo non sono alla portata di tutti. Per scendere terra terra qua da me è pieno di vecchi catorci sfappati spesso guidati da gente che magari non ha patente o assicurazione....vaglielo a spiegare cosa è un fap a cosa serve e perchè.

Vai poi a spiegare all'africano che la sua vecchia pompa acqua a benzina dovrebbe essere sostituita con un più moderno sistema di pannelli, batterie e elettricità....
 
con 30000 non compri oggi una Golf base , dato che parte da 30550.
Vivo in un condominio anni 80, con box privato, ho il via libera scritto dall'amministratore per metter un domani una wallbox, collegato al contatore. E parliamo di un box dove ad oggi è parcheggiata una vettura 4,5 m x1,85.
Caricare a 20 kW è inutile, dato che l'OBC delle auto elettriche al 99%arriva ad 11 kW (solo Renault con Zoe e Megane arriva a 22 kW).
Anche caricando a 3,6 (cioè portando la potenza del contatore casalingo a 4,5 kW, in una decina d'ore dove l'auto rimane paciosa nel garage e te nel lettone a dormire, immagazzini 36 kWh, cioè il 66% di una batteria media da 55/60 kWh (il taglio di batteria più comune).

dai per 550 euro il mio ragionamento non cambia.
Rimaniamo sempre lì...e se uno deve fare un viaggio? Se uno non ha il box? Se hai 2 auto? Se hai un'emergenza e devi uscire?

Tieni conto che per ricaricare completamente una batteria come quella della megane etech in trifase sono questi:

upload_2024-10-22_16-26-42.png


Se caricata quotidianamente, è più che sufficiente per l'uso giornaliero.

Pensa noi condominio di 12 unità, di cui due solo box non han concesso per ora il permesso di installare un wall box ad una vicina con una plug in, sono in corso verifiche e poi va aggiornata l'assemblea ovvero se riparla quasi tra un anno.
 
dai per 550 euro il mio ragionamento non cambia.
Rimaniamo sempre lì...e se uno deve fare un viaggio? Se uno non ha il box? Se hai 2 auto? Se hai un'emergenza e devi uscire?

Tieni conto che per ricaricare completamente una batteria come quella della megane etech in trifase sono questi:

Vedi l'allegato 34823

Se caricata quotidianamente, è più che sufficiente per l'uso giornaliero.

Pensa noi condominio di 12 unità, di cui due solo box non han concesso per ora il permesso di installare un wall box ad una vicina con una plug in, sono in corso verifiche e poi va aggiornata l'assemblea ovvero se riparla quasi tra un anno.

Non si può convocare un'assemblea straordinaria?
Imho la cosa brutta delle assemblee è che si perde un sacco di tempo per la normale amministrazione e verso la fine sono tutti stanchi e irritabili.
Mi è capitato che alla voce varie ed eventuali ci fossero questioni che mi stavano molto a cuore.
Ma dopo la solita ora e mezza di discussioni inutili e raccomandazioni altrettanto inutili (tipo non parcheggiare le auto in cortile) alcuni se ne sono dovuti andare prima,altri si capiva benissimo che volevano andare a casa a cenare e non avevano voglia di prolungare l'assemblea.
Alla fine non se ne è fatto nulla.
Invece una riunione lampo che abbia come unico argomento la questione possibilità di ricaricare l'auto in box forse potrebbe funzionare.
A meno che non sia semi deserta perchè di solito quando il tema non interessa direttamente tanti non vanno e non danno nemmeno la delega.
 
dai per 550 euro il mio ragionamento non cambia.
Rimaniamo sempre lì...e se uno deve fare un viaggio? Se uno non ha il box? Se hai 2 auto? Se hai un'emergenza e devi uscire?

Tieni conto che per ricaricare completamente una batteria come quella della megane etech in trifase sono questi:

Vedi l'allegato 34823

Se caricata quotidianamente, è più che sufficiente per l'uso giornaliero.

Pensa noi condominio di 12 unità, di cui due solo box non han concesso per ora il permesso di installare un wall box ad una vicina con una plug in, sono in corso verifiche e poi va aggiornata l'assemblea ovvero se riparla quasi tra un anno.

Grafico che, seppur veritiero, di per se dice poco.
Si devono sempre considerare le percorrenze medie giornaliere ed i tempi medi di sosta delle auto.
In soldoni, come detto e ridetto, le auto vengono mediamente utilizzate medo di 2 ore al giorno e stanno ferme più di 22.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto