A me pare che il processo nei confronti di chi potrebbe farlo ma non passa all'elettrico stia continuando.
Ci si chiede in maniera quasi morbosa perché non l'hanno fatto.
Saranno scemi?
Avranno delle convinzioni errate?
Sara un rifiuto dell'imposizione?
Ma veramente qualcuno è convinto che chi oggi compra un'auto nuova non valuti, volente o nolente, l'ipotesi di scegliere un'elettrica?
Per le ragioni più svariate.
Perché il 2035 si avvicina.
Perché i prezzi della benzina (anche se ultimamente sono scesi un po') fanno passare la voglia di farsi spennare.
Perché magari passa una tesla fighissima e fa capolino l'idea di seguire l'esempio.
Poi ci saranno sicuramente persone che non ci hanno pensato nemmeno per un momento.
Magari i guidatori anziani che non hanno motivo di preoccuparsi perché tra 10 anni forse non guideranno nemmeno più.
Ma gli altri, chi più chi meno volenti o nolenti, di sicuro ci hanno pensato.
Non credo che abbiano bisogno di qualcuno che gli spieghi se le loro esigenze sono compatibili con un'auto elettrica.
Anzi credo che andare in giro predicando potrebbe esser controproducente.
In piccolo è quello che capitava per le auto a gas.
Chi ne aveva una spesso cercava di convincere quelli che avevano esigenze compatibili (in primis non avere bisogno di chissà quale autonomia e avere distributori comodi) senza successo.
Io resto dell'idea che non sia il caso né di dedicare una statua a chi è già passato all'elettrico, visto che in molti casi si tratta di una scelta fatta per convenienza personale, ne di puntare il dito verso chi ancora non l'ha fatto.
l'unica domanda validà allo stato attuale, e secondo me utile, è capire perchè una persona non ha preso una EV , ma non vuol dire dargli dello stupido o dell'ignorante, è semplicemente delineare i motivi di una tendenza.
Ma la risposta non può essere data a priori , non l'ha presa perchè sono ignoranti o non l'ha presa perchè l'EV non funzionano, sarebbe non voler capire la situazione