...e siccome le risorse economiche e materiali per farlo non sono infinite, anzi tutt'altro, la priorità dovrebbe essere quella di impiegarle nel modo più efficiente possibile, cosa che ne caso delle auto elettriche non è nel modo più assoluto.
E’ vero che sei cresciuto, come tutti del resto, nell’epoca del petrolio tanto da renderlo nella nostra cultura un prodotto “naturale” della nostra vita ma non arriva nel tuo serbatoio per bontà divina. Il petrolio va ovviamente prima cercato e son soldi. Poi ci sono le perforazioni e tutti i macchinari dedicati annessi per non contare i costi delle piattaforme marine che vanno da 1 a 3 miliardi di dollari cadauna. Poi va trasportato con oleodotti e/o le petroliere che vogliamo vedere quante ne affondano, quanto petrolio disperdono in mare e cosa causano? Poi va raffinato, e per la raffinazione serve molta energia, e vogliamo sentire come la popolazione che vive a ridosso di tali installazioni come ridono e sono contente? E poi arriva finalmente al distributore con… Tir diesel ovviamente. Direi che come ciclo è davvero efficiente ed economico soprattutto per l’ambiente.
Questo è a grandi linee come viene utilizzato il petrolio estratto:
1 Carburanti per veicoli: circa 60% del petrolio viene utilizzato per produrre carburanti come benzina, diesel e GPL.
2 Prodotti chimici: circa 20% del petrolio viene utilizzato per produrre prodotti chimici come plastica, fertilizzanti, vernici, e altro.
3 Elettricità: alcuni Paesi utilizzano il petrolio per produrre elettricità, soprattutto in impianti di emergenza.
4 Riscaldamento: in alcune regioni del mondo, il petrolio viene utilizzato come combustibile per il riscaldamento delle abitazioni e degli edifici.
5 Altri usi: il restante 10% del petrolio viene utilizzato per produrre vari altri prodotti, come lubrificanti, asfalti e bitumi.
E’ vero che il petrolio è stato fondamentale per lo sviluppo e la crescita della civiltà umana e nel contribuire a sviluppare nuove tecnologie alternative, soprattutto anche per i suoi prodotti derivati ma ora che possiamo farne a meno di una buona parte è stupido non farlo.
Anche per fare le batterie serve estrarre i minerali e raffinarli ma non sarà mai disastroso come l’intera catena del petrolio, oltre a togliere di mezzo nei grossi centri urbani una buona parte di inquinamento che le termiche producono.