<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1292 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
saranno soppiantati da altre tecnologie, per me è cosa certa.
Allora perché incaponirsi?
Si tratta solo di procrastinare, ma la rotta a mio avviso è stata tracciata.

Sarà anche tracciata ma se il salto tra 5 anni può essere meno difficile (prezzi migliori o maggiore autonomia, più colonnine, in generale più consapevolezza e maggiore diffusione di auto elettriche) meglio tirare finché si può piuttosto che buttarsi ora e magari pentirsi di non aver aspettato l'uscita di quell'altro modello.
 
Sarà anche tracciata ma se il salto tra 5 anni può essere meno difficile (prezzi migliori o maggiore autonomia, più colonnine, in generale più consapevolezza e maggiore diffusione di auto elettriche) meglio tirare finché si può piuttosto che buttarsi ora e magari pentirsi di non aver aspettato l'uscita di quell'altro modello.
e intanto in quei 5 anni... zero vendite.
sono inguaiati.
il merdone e' stato calpestato.
io intanto, faccio come tutti gli altri.
siedo sulla riva e aspetto
 
io ho un'auto che per autonomia non ha nulla da "invidiare" ad un'elettrica, circa 300/320 Km, ma la cosa non mi spaventa perche so di poter rifornire spesso e velocemente quasi ovunque.
Quando sarà uguale per l'elettrico, ci farò un pensiero.
 
Ho invece una parente di mia moglie che è rimasta a casa, indotto automotive. Roba da citofonare alla cotonata tedesca per chiederle "scusi, dovrei andare a fare la spesa, lascio detto che paga lei?"

Altro che pensare di cambiare auto...
Questo è un grosso problema, mi ricordo benissimo che quando c'erano solo auto termiche, tutti navigavano nell'oro e c'era lavoro per altrettanti.
Scherzi a parte, massima solidarietà a coloro i quali perdono il posto di lavoro, ma è sempre accaduto.
 
Guarda, la scorsa settimana mi sono fatto un TS - Ostia Lido - Roma Nord e un paio di giorni dopo Roma Nord - TS (in auto, ça va sanse dire, treni ridicoli e costosi e aerei complessivamente ancora più cari, considerando tutti gli spostamenti). In tutto il tragitto autostradale ho visto ben due Tesla ed una ID3, tutte in corsia camion (di cui una che i camion erano costretti a superare).

All’andata circa 7 ore complessive incluse due pause, una di mezz’ora abbondante per far fare colazione alla figlia a 150 km dalla partenza circa (quindi inutile ricaricare, precisando che non avevo visto colonnine), ed una breve di una decina di minuti per caffè e wc a poco più di 100 km da Ostia (qui invece c’erano delle colonnine FreeToX con i parcheggi coperti da pannelli FV, una soluzione che trovo intelligente e che meriterebbe di essere replicata ovunque fosse possibile)
Al rientro solo una sosta per un panino in area priva di colonnine.
Guarda Mauro, io faccio circa il 20% di percorsi autostradali, forse meno, ma sono agente di commercio.
Di elettriche ne vedo abbastanza, ovviamente in gran numero Tesla (forse perchè c'ho fatto l'occhio), e come per le termiche, alcune viaggiano molto veloci ed altre meno.
 
Non sarà utilissimo, perché le emissioni degli inquinanti nella pianura padana non sono la principale causa dell'inquinamento, ma ridurre il numero di mezzi inquinanti quando ci sono altre concentrazioni di inquinanti nell'aria di certo male non fa.
Una volta si diceva " che senso ha fermare le auto quando ci sono edifici a gasolio e\o carbone"? Bene, mi pare che le grandi città del nord non abbiamo più un singolo edificio alimentato da queste fonti, ne pubblico ne privato.
Infatti le direzione rimarrà quella dell'eliminazione progressiva delle termiche.
Con buona pace di chi lo ritiene impossibile.
E purtroppo, sarà inevitabile usare le maniere "forti", perchè altrimenti la situazione ambientale non potrà che peggiorare.
Per maniere forti intendo politiche dei prezzi, anche sui carburanti.
 
Esco un attimo dal discorso auto elettrica.
Settimana scorsa,con brutto tempo e prima dell'accensione del riscaldamento,sul lavoro avevamo 16 gradi.
Oggi,bel tempo e da sabato è stato acceso il riscaldamento,26 gradi senza nessuna possibilità di agire manualmente sull'impianto.
In pratica possiamo solo aprire porte e finestre,svestirci (situazione ideale per prendersi un malanno) e segnalare al responsabile dello stabile che ci stiamo cuocendo.
Il responsabile a sua volta telefonerà alla ditta che si occupa della manutenzione dell'impianto di riscaldamento che se potrà agirà da remoto altrimenti verrà quando potrà.
E nel frattempo kwh di energia sprecata.

Piccolo ot sulla salute.
Saranno anche questi sbalzi di temperatura ma la mia gola va a giorni alterni.
A volte sembra a posto,altre come oggi mi sembra di aver mangiato della sabbia.
I miei genitori sono messi più o meno allo stesso modo col riscaldamento nel loro negozio.
Mia madre a quasi un mese da quando abbiamo preso il covid ha ancora tosse e catarro.
Mio padre ha dovuto chiedere al medico qualcosa tipo ricostituente perchè si regge in piedi a fatica.
 
Con buona pace di chi lo ritiene impossibile.
E purtroppo, sarà inevitabile usare le maniere "forti", perchè altrimenti la situazione ambientale non potrà che peggiorare.
Per maniere forti intendo politiche dei prezzi, anche sui carburanti.
Il mondo reale lo ritiene impossibile. Così come sarà impossibile fare a meno della siderurgia (vedere discorso odierno di Spada in Assolombarda). Continuare con la tiritera dell'ambiente, a livello europeo, oramai è un "disco rotto". Non si può distruggere una civiltà immaginando di giocare a fare Dio quando sette miliardi di persone fanno tutt'altro, salvaguardando le loro (di civiltà).

Finisce che poi "le maniere forti" le usa qualcun altro contro i parrucconi...
 
Questo è un grosso problema, mi ricordo benissimo che quando c'erano solo auto termiche, tutti navigavano nell'oro e c'era lavoro per altrettanti.
Scherzi a parte, massima solidarietà a coloro i quali perdono il posto di lavoro, ma è sempre accaduto.


Presente....
Recordman
Licenziato la bellezza di 3 volte e mezzo
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Ma non avete termostato e/o termovalvole sui radiatori?
Anche da noi è stato messo in marcia il teleriscaldamento, ma grazie alle termovalvole i radiatori scaldano solo se necessario

Non ci sono radiatori ma l'areazione dall'alto come nei supermercati.
E pare che non ci siano vie di mezzo.
O aria fredda,16 gradi.
O aria calda,26 gradi.
Senza areazione non possiamo stare.
Uno spreco enorme.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto