<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1248 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
edit

icomle-jpg.27004
 
comprendo in pieno il tuo intervento, sottolineo giusto che secondo me non è un miglioramento l'auto EV , se si seguono e si accettano i motivi è un modo per contrastare una problematica, per questo penso sempre che molte discussioni sono senza via di uscita perchè se non si condivide questo assunto si perde lo scopo .
Non voglio dire se l'auto EV riuscirà o meno a risolvere i problemi , consiglio solo di capire che chi vuole le auto EV lo vuole per un fine che prevede anche un sacrificio.
Esattamente, è questo il grande inganno che sottointende a tutta la discussione. Pensare di mutare il clima di un corpo celeste con quattro carrette a batteria...
 
Le fabbriche chiudono perchè trasferiscono le produzioni all'estero scegliendo un estero dove il lavoro costa meno.
Ti sfugge che questo paese non fa più politica industriale dal 1960. E che nel resto d'Europa non c'è quasi più (salvo i paesi dell'Est) volontà di fare industria. Vedasi l'ottimo articolo su 4R online....
 
Esattamente, è questo il grande inganno che sottointende a tutta la discussione. Pensare di mutare il clima di un corpo celeste con quattro carrette a batteria...

Per te è un inganno, per un altro no anzi probabilmente pensa che quello che dici tu è un inganno, come si conciliano le posizioni?
o non si conciliano o si fa quello che per un poco di tempo si era fatto, confronto critico
 
Nenche per quello, basta che apri il portellone e ti fa da tettoria. Prendi un lato del cavo e lo inserisci nella colonnina prendendoti si e no circa 3-4 secondi d'acqua, poi sempre al'asciutto prendi il cellulare e in 5 secondi attivi la colonnina con l'App perchè appena la apri individua dove ti trovi indicandoti la colonnina a cui sei vicino, basta premerci sopra e poi "avvia ricarica". In alcune devi fare queste 2 operazioni in modo invertito e incrociato, ovvero attivi la colonnina che ti apre lo sportellino, inserisci il cavo e poi premi ricarica, ma non cambia nulla. Poi prendi l' altro capo del cavo e sempre sotto il potellone facendo sbucare solo il braccio apri il tappo laterale e infili la spina. Finalmente apri il tuo ombrello, chiudi il portellone e saluti e baci. Più facile e voloce a farsi che a dirsi e a bagnarsi...
Lascia perdere, sembra che stai spiegando come diventare artisti circensi al circo Orfei, è non una “procedura “( che procedura non è di fatto) furba per non bagnarsi.
Leggere di tettoie necessarie ( che in paesi che soffrono molto di più le interperie non usano) mi fa capire sempre di più che sono critiche alla mobilità elettrica in toto.
Come la questione della capillarità delle colonnine, si legge che non sono sufficienti ma al contempo si legge che tanto, con dati affidabili quando l’occhiometro, non vengono usate.
 
Ultima modifica:
Leggere di tettoie necessarie ( che in paesi che soffrono molto di più le interperie non usano) mi fa capire sempre di più che sono critiche alla mobilità elettrica in toto.
No, sono critiche (motivatissime) a un ben preciso aspetto della mobilità elettrica.
Come la quartile della capillarità delle colonnine, si legge che non sono sufficienti ma al contempo si legge che tanto, con dati affidabili quando l’occhiometro, non vengono usate.
Anche qui, si legge, ma si capisce quello che fa comodo. Le colonnine pubbliche OGGI sono anche troppe, se non vengono usate c'è un ottimo motivo: quasi tutti i possessori di BEV caricano a casa, e il fatto che il kWh "pubblico" costi come se vendessero elettroni firmati da Gucci non aiuta. Ripeto e sottolineo: OGGI. Quando, ma sarebbe meglio dire se, l'utenza dovesse allargarsi a coloro che non hanno un posto auto, allora si potrà constatare se e in che misura saranno (in)sufficienti. Finchè parliamo dell'1% del circolante, parliamo del nulla.
 
ah, ecco a cosa servono i suv!
a stare sotto al portellone :D
Tu scherzi, ma da noi anni fa è stato comprato un Kangoo nella versione col portellone invece delle porte ad armadio perchè un dipendente ha insistito, apposta per usare il portellone come ombrello durante le soste in campagna..... così non si poteva caricare con il muletto, ma questo è un dettaglio.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto