<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1246 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non mi ritengo uno delicato, uso l'ombrello solo se diluvia perchè detesto avere roba in mano, ma lo stesso, a mettermi trafficare col cavo lercio sotto la pioggia perchè 'ste disgrazie di colonnine non hanno manco uno straccio di tettoia, non ci penso nemmeno. Dato che il kWh se lo fanno pagare come se vendessero oro invece di elettroni, almeno che rendano la vita del cliente pari a quella del benzinato....
 
Giuro che se rivedo quel signore mi fermo e gli spiego come si fa! :D

Continuo a non cogliere il senso delle risposte in relazione al racconto proposto, di evidente difficoltà dell'individuo. Cosa avresti fatto tu, sicuramente meglio e prima, a lui non è stato possibile farlo, a me che lo osservavo e venuto chiaro un pensiero in menre: IO QUELLA ROBA LÌ NON VOGLIO VIVERLA!

Sapere che tu l'avresti fatto con più agilità non cambia il fatto che osservare quei 3 minuti mi abbia fatto nascere un sincero dispiacere per quell'individuo.

Ripeto quanto ho scritto sopra, non è che ci voglia del gran ingegno nel fare quanto ho descritto, ne scuole particolari. Se ho 2 mani non potrò tenere 3 cose assieme.
Hai fatto la scuola in cui ti hanno insegnato che tenere in mano la pompa della benzina, il portafoglio ed il bancomat all'erogatore non è possibile o ci sei arrivato da solo?
Sembra di spiegare l'ovvio, ma evidentemente son fin troppo ottimista.
 
Ripeto quanto ho scritto sopra, non è che ci voglia del gran ingegno nel fare quanto ho descritto, ne scuole particolari. Se ho 2 mani non potrò tenere 3 cose assieme.
Hai fatto la scuola in cui ti hanno insegnato che tenere in mano la pompa della benzina, il portafoglio ed il bancomat all'erogatore non è possibile o ci sei arrivato da solo?
Sembra di spiegare l'ovvio, ma evidentemente son fin troppo ottimista.

Allora, capisco che si voglia difendere il giocattolo nuovo, ma le colonnine senza tettoia sono semplicemente inaccettabili. Questo è quanto.
 
Ripeto quanto ho scritto sopra, non è che ci voglia del gran ingegno nel fare quanto ho descritto, ne scuole particolari. Se ho 2 mani non potrò tenere 3 cose assieme.
Hai fatto la scuola in cui ti hanno insegnato che tenere in mano la pompa della benzina, il portafoglio ed il bancomat all'erogatore non è possibile o ci sei arrivato da solo?
Sembra di spiegare l'ovvio, ma evidentemente son fin troppo ottimista.
Metto mi piace perché...mi piace.

Io credo sia giunto il momento in cui smettere di rispondere a questi messaggi, non è discussione costruttiva, ci vedo della malcelata presa in giro, su cui soprassiedo allegramente. ;)

Mi limito a rilevare che messaggi così e contenuti così non giovano al mondo delle auto elettriche né alla pubblicità che se ne fate ma sembrano piuttosto un "se le cose non vanno non è un difetto ma siete voi che non capite, o non siete capaci, ecc.".

Mi pare di essere su vaielettrico! :D
 
comprendo in pieno il tuo intervento, sottolineo giusto che secondo me non è un miglioramento l'auto EV , se si seguono e si accettano i motivi è un modo per contrastare una problematica, per questo penso sempre che molte discussioni sono senza via di uscita perchè se non si condivide questo assunto si perde lo scopo .
Non voglio dire se l'auto EV riuscirà o meno a risolvere i problemi , consiglio solo di capire che chi vuole le auto EV lo vuole per un fine che prevede anche un sacrificio.

Comprendo il senso che chi fa la scelta di un'auto EV lo fa conscio della situazione ma il problema, e qui chiudo perché sono discorsi detti e ridetti, è l'imposizione oltre che i dubbi sul fatto del contributo alla causa verde. Utile sarebbe come proposto da più parti di valutare il peso in CO2 dalla culla alla tomba delle auto.
E giustamente come dici tu, difficilmente un'EV sarà un miglioramento della comodità a meno di caricarla sempre da casa e stare nei limiti di autonomia. Anche a parità di prezzo, se non ci saranno imposizioni o tasse volte a scoraggiare la scelta del termico, ci sarà gente che lo sceglierà.
 
Non lo sapevi? Ma che strano! Ho parlato tra parentesi di idroelettrico ed eolico. Messi insieme non arrivano neanche al 50%. Ma poi, quello che importiamo oggi non è detto che ce lo vendano domani, visto l'andazzo, a meno che non lo chiediamo al mago Otelma.
Vorrà dire che spegneremo la notte alternativamente numeri civici pari e dispari di antica memoria.
A proposito, ti avevo fatto una domanda. Te la ripeto: senza un garage e con colonninine a 700/1000 mt. (nei casi fortunati) tu la compreresti una BEV?
Gse comunica che in un anno le rinnovabili sono cresciute del 10% passando dal 36% al 46%. erano gli anni 22 e 23 ora siamo a fine 24 il trend pare sia in continua crescita quindi è probabile che le rinnovabili oggi superino il 50%.
Per rispondere alla Tua domanda relativamente alle colonnine a carica lenta per auto che percorrono pochi km al giorno vedrai che alla fine della transizione la ricarica sarà wireless su colonnine che non si vedono sia per auto ferme che per auto in movimento.
IMG_8123.jpeg
 
Allora, capisco che si voglia difendere il giocattolo nuovo, ma le colonnine senza tettoia sono semplicemente inaccettabili. Questo è quanto.

Perdonami, sei stato di recente in Svezia, quante colonnine in città hai visto con la tettoia?
In Norvegia, contami le colonnine con tettoia
https://www.google.it/maps/@63.4101...try=ttu&g_ep=EgoyMDI0MTAwMi4xIKXMDSoASAFQAw==

Quante ne vedi in Inghilterra? In Olanda? in posti che di pioggia e maltempo ne san qualcosa?
Quante tettoie vedi sui parcometri in Italia? Eppure devi pur sempre armeggiare con monete, carte, ombrelli ecc ecc.
Ora, il metodo che ho spiegato non è magico, non è frutto di master o altro. Forse devo farmi pagare come consulente a sto punto.
 
Metto mi piace perché...mi piace.

Io credo sia giunto il momento in cui smettere di rispondere a questi messaggi, non è discussione costruttiva, ci vedo della malcelata presa in giro, su cui soprassiedo allegramente. ;)

Mi limito a rilevare che messaggi così e contenuti così non giovano al mondo delle auto elettriche né alla pubblicità che se ne fate ma sembrano piuttosto un "se le cose non vanno non è un difetto ma siete voi che non capite, o non siete capaci, ecc.".

Mi pare di essere su vaielettrico! :D

Credimi, nessun fine di prender in giro nessuno, anzi, mi par veramente di star a spiegare l'ovvio. Ed è frustrante.
Quindi dato che il muro contro muro non mi piace, termino qui, tanto le posizioni sono più arroccate di un ministro alla sua poltrona.
Eviterei per educazione di citar forum o siti concorrenti a mo' di scherno.
 
E le fabbriche chiudono anche :emoji_sweat_smile:

Le fabbriche chiudono perchè trasferiscono le produzioni all'estero scegliendo un estero dove il lavoro costa meno.

Qualcuno pensa di risolvere con i dazi, che creeranno problemi all'esportazione (non perdiamo di vista il fatto che esportiamo parecchio, peccato non poter esportare burocrati e politici).
Io utilizzerei la leva fiscale per compensare in Italia il maggior costo dei prodotti locali.

Si è rotta dopo pochi anni la lavatrice fatta all'estero, quella precedente italiana è durata oltre 20 anni.
Mia moglie ha detto voglio questa ... e così è stato.
Perchè? Costa 40 euro in piu dell'altra praticamente identica.
Ma su questa vi è scritto "fatta in Italia".

Forse non è chiaro agli industriali moderni che le cose fatte in Italia non piacciono solo all'estero.

Ma lasciamoli stare hanno studiato in scuole in cui spiegano che l'unica lingua è l'inglese le altre sono solo dialetti ... non capiranno mai.

La leva fiscale per risolvere la chiusura di fabbriche ..... un accordo .... tra chi paga le tasse in Italia ed il fisco .... che consente di scaricare dal proprio reddito l'iva pagata per l'acquisto di prodotti "fatti in Italia".

Magari ricominciano ad aprire qui le fabbriche.
 
Ultima modifica:
Perdonami, sei stato di recente in Svezia, quante colonnine in città hai visto con la tettoia?
In Norvegia, contami le colonnine con tettoia
https://www.google.it/maps/@63.4101143,10.4405853,3a,37.5y,135.63h,81.21t/data=!3m10!1e1!3m8!1sVRWaj2PK3Svyv3MNJVHUVg!2e0!6shttps://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?cb_client=maps_sv.tactile&w=900&h=600&pitch=8.791556831606044&panoid=VRWaj2PK3Svyv3MNJVHUVg&yaw=135.63301849410306!7i16384!8i8192!9m2!1b1!2i36?coh=205410&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI0MTAwMi4xIKXMDSoASAFQAw==

Quante ne vedi in Inghilterra? In Olanda? in posti che di pioggia e maltempo ne san qualcosa?
Quante tettoie vedi sui parcometri in Italia? Eppure devi pur sempre armeggiare con monete, carte, ombrelli ecc ecc.
Ora, il metodo che ho spiegato non è magico, non è frutto di master o altro. Forse devo farmi pagare come consulente a sto punto.

Sono anche adesso a Stoccolma.... e comunque, il fatto che non ci siano neanche qui non me le fa piacere di più. Per me - PER ME - è una boiata indipendentemente dal codice postale.
 
Gse comunica che in un anno le rinnovabili sono cresciute del 10% passando dal 36% al 46%. erano gli anni 22 e 23 ora siamo a fine 24 il trend pare sia in continua crescita quindi è probabile che le rinnovabili oggi superino il 50%.
Per rispondere alla Tua domanda relativamente alle colonnine a carica lenta per auto che percorrono pochi km al giorno vedrai che alla fine della transizione la ricarica sarà wireless su colonnine che non si vedono sia per auto ferme che per auto in movimento.
Vedi l'allegato 34662
Attenzione che dietro a questa crescita del 10% non c'e' un importante ampliamento sistematico delle fonti rinnovabili, quanto piuttosto una grande disponibilita' di acqua per gli invasi delle centrali idroelettriche, cosa che era mancata nel 2022 e nel 2023 a seguito delle bassissime precipitazioni.
 
Giuro che a volte non comprendo. Fai una domanda personale, ti attendi la risposta, e quando la ricevi, non fa statistica. A che pro, quindi?
Sulle batterie d'accumulo si vede con ne sai granchè, e mi spiace, perché sono l'unico strumento (oltre ai bacini) che ti permettono di fare stoccaggio d'energia, altrimenti impossibile.Se analizzi i prezzi storici dell'energia, vedrai che il fatto di aver prezzi superiori ai paesi di confine è causato dal fatto di essere stati storicamente vincolati ai combustibili fossili, e le tante vituperate batterie fammi dire, non centrano una mazza con questo.

Giusto per completare il tutto, la Spring carica a 7,4 kW (potenza, non kWh che è l'unità di misura della capacità di quanto puoi stoccare) in AC, dove Tesla e VW arrivano ad 11, ma in DC a 30 kW (che con una batteria da meno di 27 kWh non m'aspetto potenze superiori).
E non è tanto la potenza di ricarica il fiore all'occhiello per dire se un vettura fa schifo o meno, ma la curva di ricarica.

La statistica era riferita al tuo amico che ha acquistato una Tesla senza garage.

Riguardo all’errore (svista) nell’aggiungere una “h” puoi interpretarlo come vuoi (ignoranza, disattenzione, svista) per me non cambia nulla.

Tanto per chiarire ho venduto cavi elettrici A.T.-M.T.-B.T. per 35 anni soprattutto alle Aziende Elettriche del Triveneto che sono tante. Vendevo cavi e tenevo corsi di montaggio per giunti e terminali M.T -B-T., i miei interlocutori erano per la maggior parte ingegneri e direttori. Diciamo che di distribuzione e produzione ne macino più della media Istat.

Sul fatto che non ne sappia un gran che sulle batterie di accumulo questo lo trovo abbastanza incredibile anche perché non ci vuole un esperto per capirne il funzionamento.

Il loro problema è il costo. Pensare di accumulare tutta l’energia da fotovoltaico ed eolico per riversarla in rete la notte è fuori da ogni logica economica.

Sui prezzi dell’energia domestica tu hai dato un’informazione che non so da dove l’hai tirata fuori. Avrai conoscenze politiche che io non ho.

Ti posso assicurare che finiscono dentro alle bollette anche gli incentivi al fotovoltaico e gli investimenti di Terna ed Enel pure (non tutti, ovviamente) . Figurati se non ci entrano dentro le batterie di accumulo.

Che poi chi ti ha detto che quei 3,5 GW la notte finiscono in rete? Le batterie di accumulo possono servire ad una miriade di applicazioni che ne io ne te conosciamo
Ti ringrazio, comunque per la dotta spiegazione sui kW e kWh. Una rinfrescatina ogni tanto fa bene
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto