<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1249 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda, che differenza c'è pagare un parcheggio con un App, che poi devi anche inserire il codice per farti trovare e settare l'orologio per impostare i minuti di sosta, o pagare una colonnina sempre con una App che non richiede niente da inserire ed è più semplice ?
Pagare il parcheggio con l'app non richiede alcun codice o settaggio, scrivi solo fino a quando vuoi stare, ti geolocalizza e parte ed è estremamente più rapido e comodo di usare il parkimetro (stai in auto, se parcheggi o estendi da ovunque tu ti trovi).

Immagino che la tua domanda sia riferita all'app per pagare una ricarica, in questo caso la differenza è che per la ricarica le app sono ben più di una, che possono non funzionare e che in quel caso non c'è un'alternativa (mentre per il parcheggio hai i parchimetri, più torrette in ogni zona), e questa è una differenza enorme.

Cmq, se la domanda fosse provocatoria, personalmente non ho limiti o problemi nell'uso di app per tantissime attività, con un'auto elettrica non sarebbe certamente il problema della o delle app per la ricarica a preoccuparmi, nella maniera più assoluta (anzi, diciamo che è proprio l'ultimo dei pensieri che ho a riguardo).
 
Anzichè le tettoie, per incentivare l'uso dell'elettrico, si potrebbero mettere le ombrelline quando piove....
Sai che successone?
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Vedi l'allegato 34674
Come si puó non concordare? Da molti anni l'ultimo piano di un ipermercato non è piu agibile. Io vi andavo con ilmio cane mentre mia moglie faceva la spesa. Era quasi sempre deserto per il fatto che le auto con il sole diventavano roventi. Ho sempre pensato alle tettoie per proteggere le auto dal sole, dalla grandine i dalla neve non tanto dalla pioggia anche per il motivo che in quel tempo una copertura con fotovoltaico era in edulizia libera solo se vi era uno spazio permeabile alla pioggia, se completamente impermeabile era considerato ampliamento di volume. Non so se sia ancora cosi ma nel proporlo come impianto ad isola per ricarica lenta auto in ambienti privati pensavo ad una attività "fai da te" slegata dalla rete destinata a vetture con poche pretese sia di utilizzo che di autonomia.
 
Nient'aaffatto, vista da chi ne guida tipicamente tra cento e duecento, ma chi scende da 500.000 km con 315/320cv e 650Nm di coppia è un po' diverso, e lo capisco.

Poi, razionalmente, tutti quei cv non servono sempre e la coppia istantanea (e generosa) della parte elettrica immagino non faccia rimpiangere la coppia del 40d, quindi il passaggio dovrebbe essere poco (o per niente) doloroso! ;)

" 299 cv....Non sono proprio da buttare...."
Non vuole dire che sono equivalenti ai 320, ma solo che sono comunque validi....
La coppia finale del 530e e' di 590,
anche questa, la coppia,
( che e' quella ad aiutare la ripresa )
non e' di certo disprezzabile.

Probabilmente, come giustamente dici, bisogna provarci
Magari, piu' che i numeri,
potrebbero essere le sensazioni ad essere diverse visti i 2 diversi propulsori
 
Ultima modifica:
Ti sfugge che questo paese non fa più politica industriale dal 1960. E che nel resto d'Europa non c'è quasi più (salvo i paesi dell'Est) volontà di fare industria. Vedasi l'ottimo articolo su 4R online....
Probabilmente sono anche altre le cose che sfuggono. (Del tipo i primi quattro metri della falda risultano inquinati, bisogna pompare da sotto, probabilmente a causa delle industrie che ora non ci sono più. Ma il lavoro non riguarda solo la produzione che ridotta ed "aiutata" a non inquinare non dovrebbe sparire. Un prodotto è fatto in Italia anche se molte componenti arrivano dall'estero e qui vengono assemblate e valorizzate. Se un prodotto (metto cifre a caso) importato nudo costa 40 e per rivestirlo si spende qui 60 forse si puo dire che è fatto in Italia (da gente che lavora senza inquinare) assemblando pezzi che arrivano da altre nazioni. E grazie a questo rivestimento cio che costa 100 lo si vende al triplo.
 
" 299 cv....Non sono proprio da buttare...."
Non vuole dire che sono equivalenti ai 320, ma solo che sono comunque validi....
La coppia finale del 530e e' di 590,
anche questa, la coppia,
( che e' quella aiuta la ripresa )
non e' di certo disprezzabile.

Probabilmente, come giustamente dici, bisogna provarci
Magari, piu' che i numeri,
potrebbero essere le sensazioni ad essere diverse visti i 2 diversi propulsori
Tutto molto giusto, sono infatti curiosissimo di provarla per bene anche io, la 540d era un piccolo "mostro", nel senso che già a 1.200/1.300 giri la spinta è letteralmente da aereo (col tutto giù) e praticamente il lag è inesistente, si chiede e si ha; poi è semplicemente inesauribile per tutto l'arco del contagiri, fino a limitatore.

Ci si va a spasso con tranquillità ma, quando si chiede qualcosa in più, cambio e motore ti proiettano a velocità warp in un amen.

La realtà è che, pur con qualche cv e qualche altro Nm in meno, il motore elettrico e la batteria generosa dovrebbero sopperire ai limiti dell'unità 2.0 a benzina (pur ottima) aggiungendo istantaneamente quel che manca.

Ripeto, sono curioso di provarla e vedere che impressioni regala, sarà comunque un'auto pazzesca, visti interni ed esterni è molto migliorata rispetto alla versione attuale pur rimanendo un'auto "dirigenziale" in cui comodità e supporto ai tanti km sono il centro di progetto.
 
... Ma il lavoro non riguarda solo la produzione che ridotta ed "aiutata" a non inquinare non dovrebbe sparire. Un prodotto è fatto in Italia anche se molte componenti arrivano dall'estero e qui vengono assemblate e valorizzate. Se un prodotto (metto cifre a caso) importato nudo costa 40 e per rivestirlo si spende qui 60 forse si puo dire che è fatto in Italia (da gente che lavora senza inquinare) assemblando pezzi che arrivano da altre nazioni. E grazie a questo rivestimento cio che costa 100 lo si vende al triplo.

"aiutata" a non inquinare, in italia non esiste, al massimo esiste "obbligata", che vuol dire "costi a carico di chi produce".
che, all'aumentare dei costi, va fuori mercato ed ha due possibilita'.
- chiude
- si sposta in paesi dove, se scarichi nel fiume, nessuno ti dice nulla.

tutte e due le opzioni, non sono buone.
chi continua a produrre in italia, e' un eroe.
 
Noi che minacciamo la Cina....

Vedi l'allegato 34673
Come spesso, siamo allineati anche su questo pensiero.

1) la Cina produce o esporta materie prime, semilavorati, componenti e prodotti finiti per un sacco di settori, è nodale e vitale per tutto il resto del globo.

2) la Cina è allo stesso tempo uno dei più grandi importatori di prodotti (non solo di lusso) che vengono esportati da paesi EU.

Stanti 1) e 2) e senza alcuna politica preparatoria volta a minimizzare le conseguenze dei dazi, davvero nessuno nelle nostre stanze dei bottoni ha pensato che coi dazi stessi facessimo la fine del cagnolino tascabile che cerca di spaventare un cane corso?

Ci tengono, brutto dirlo, per i gioielli e in più, nel nostro "dibatterci", non facciamo altro che procurarci ulteriore dolore.

Ma davvero era così necessario decretare la fine della vendita del termico consegnando alla Cina il mercato elettrico in EU e poi, una volta scoperto che non li puoi "battere", adottare strategie che non fanno altro che creare ulteriori danni in altri settori?

A questo si aggiunga che, coi dazi, non è che si aiutano le vendite di qualcun altro, semplicemente si rende "incomprabile" un prodotto che in molti avrebbero potuto permettersi (al contrario di altre auto), danneggiando SOPRATTUTTO i consumatori.

Un sistema di dazi così, come quello pensato, non offre vantaggi o migliorie di alcun tipo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto