<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1239 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci capiamo, è legato eccome, non è perché ci sia il recupero in frenata, le BEV siano la panacea che risolve tutti i mali. Anzi in autostrada sono energivore, poiché il consumo aumenta, non con il quadrato della velocità, ma con il cubo
Sono d'accordo su tutto, infatti nessuno ha detto che siano la panacea di tutti i mali. E nessuno ha negato, men che meno io, che in autostrada siano eccessivamente energivore
 
55% mi sembra davvero molto eccessiva come quota rinnovabili, sarà potuto succedere per un periodo limitato (magari in primavera estate) con sole, vento e idro al massimo del loro potenziale).

Ci si deve lavorare sempre più e sempre meglio, ovviamente, però il problema delle rinnovabili sono l'andamento ondivago, la produzione non stabile e vincolata a elementi naturali, quindi anche qui la differenziazione dovrebbe essere un obiettivo.

Terna, nel 2023, ha dichiarato circa il 43% di produzione da rinnovabile (che è un buonissimo dato), la speranza è di arrivare ad avere un 50% e oltre con differenziazione spinta per dislocazione e tecnologia così da limitare picchi e bassi. ;)
Nel 23 era sotto il 50%, con le attivazioni di questi primi 9 mesi, la quota dovrebbe essere oltre il 50%.
E' vero, solare ed eolico non sono programmabili, quindi ci vorrà (almeno finché non si imporranno le batterie di accumulo) l'aiuto del gas e dell'idro a bacino, che è invece programmabile.
 
Le ultime pagine di questa discussione mi sembrano un po' la sagra dell'ovvio. Che il massimo punto di forza dei powertrain elettrici/elettrificati sia la possibilità di recuperare parte dell'energia cinetica che andrebbe altrimenti dissipata in calore lo sanno anche le pietre, ma è altrettanto noto che a tutto sovrintendono le leggi della termodinamica.... non è che ci sia molto da discutere, direi.
Il che non mi pare sia mai stato messo in dubbio da qualcuno, quanto meno nelle ultime 3 pagine del topic
 
Ultima modifica:
Le ultime pagine di questa discussione mi sembrano un po' la sagra dell'ovvio. Che il massimo punto di forza dei powertrain elettrici/elettrificati sia la possibilità di recuperare parte dell'energia cinetica che andrebbe altrimenti dissipata in calore lo sanno anche le pietre, ma è altrettanto noto che a tutto sovrintendono le leggi della termodinamica.... non è che ci sia molto da discutere, direi.

però mi aspettavo che citavi chi aveva detto che non è possibile perchè altrimenti si crea un moto perpetuo, cosa che nessuno ha mai detto ovviamente.
 
Un esperimento preso dal Forum Elettrico 100% veicoli elettrici e non di parte, ma presto mi faro dare una iX BMW come ho già avuto - e ne sono rimasto profondamente deluso - e proverò su e giù da Carenno - Calolziocorte e pubblicherò i dati.
Tornando alla prova di un utente Tesla;

Esperimento sul campo: ho rilevato le altitudini da app e ed i consumi indicati dall'auto.

Azzeramento trip a Bormio, altitudine rilevata 1221m
Passo dello Stelvio, altitudine 2760m, percorsi 23 km- 11 kWh - media 498 Wh/km
Discesa dal versante opposto, lato altoatesino
Gomapoi, altitudine 1276m -, 41,2 km (da Bormio) - 6 kWh (recuperati 5 dal passo) - media 145 Wh/km
Ponte di Stelvio, altitudine 1127 m - 43,5 km (da Bormio) - 5 kWh (recuperato ancora 1) - media (da Bormio) 125 Wh/km

In pratica ho consumato come se avessi fatto il percorso in pianura. Non Zero! Non moto perpetuo!

Come ho letto su parecchi forum di elettro automobilisti, in media in discesa si recupera circa la metà di quello che si consuma in salita.

https://www.forumelettrico.it/forum...ome-per-una-percorrenza-cittadina-t11078.html
Quanto avresti recuperato con un'auto benzina\diesel nella discesa dallo Stelvio? Quanti litri avresti rigenerato nel serbatoio?
 
Leggi quello che a scritto agricolo #18570.
Chiaro, e quindi?
Con tutta l'efficienza possibile della miglior full-hybrid al mondo, quanta energia da immagazzinare nel serbatoio avresti messo?
Ammetterlo che in quella determinata condizione una BEV è più efficiente di altri veicoli non è lesa maestà, come ammettere che l'autostrada non è il percorso ideale per una vettura a batteria.
 
Sinceramente e senza offesa, magari è un mio limite. Ma non riesco a capire il tuo apporto in questo topic
Anche il moderatore la mette sul personale, io non capisco invece l'apporto di chi ha detto cose ovvie prima di me, ma se ci sono io nel mirino, vivo bene anche senza scrivere questo forum.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto