<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1240 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ricapitoliamo, qui la questione non è che un TD in autostrada fa 25 km con un litro, il tutto è partito dal fatto che si è detto che non è possibile con una EV avere un costo energetico zero, altrimenti si crea un moto perpetuo. E' stato sottolineato, dallo stesso a_gricolo che non si può dire che sia uno entusiasta delle EV , che in realtà ci sono situazioni in cui può anche avvenire, non che ovviamente sia la regola generale o frequente.
Spero che questo sunto serva a riportare la discussione sui binari giusti
 
Anche il moderatore la mette sul personale, io non capisco invece l'apporto di chi ha detto cose ovvie prima di me, ma se ci sono io nel mirino, vivo bene anche senza scrivere questo forum.

Non c'è assolutamente niente di personale, figurati. Per me non sei assolutamente nel mirino è forse la prima volta che io e te interagiamo. Il fatto è che non essere solo il bianco e il nero, nel mezzo ci sono molte tonalità di grigi e nessuno dentro qua ha il verbo della verità. Poi vedi tu se vuoi continuare a scrivere in forum o no, io non ti obbligo a fare nessuna delle due cose. Buona giornata
 
Neanche io lo metto in dubbio, io ho in famiglia un 220 di 21 anni fa e ancora in autostrada fa consumi molto interessanti, poi io in autostrada non ci vado quasi mai e quindi è un dato che poco mi interessa. Però tutto questo che c'entra con il dire che non si può avere un percorso a consumo 0?
Io credo che siamo andati (tanto) fuori dal seminato.

Zero ha tirato in ballo questo esempio di percorso dopo alcuni messaggi in cui test e metodologia di prova di QR venivano un po' scherniti, o meglio, in cui sostanzialmente diceva che non erano idonei a dare un'idea dei consumi di un'elettrica perché non tengono conto del recupero di energia, da lì l'esempio del famigerato percorso "a consumo 0".

Io trovo sia corretto, che sia vero e che ciò possa avvenire, ma è fallace come ragionamento e inutile come conclusione: per arrivare su devi aver consumato di più, tanto di più, quando scendi recuperi parte di quel consumo.

Quindi io (ma penso anche altro) stiamo sostanzialmente dicendo che è tutto vero ma è del tutto ininfluente rispetto alla valutazione di scenari di consumo; trovo poi anche poco utile il dipingere o far passare i test e le metodologie di QR come sballate o scentrate quando si tratta della rivista e della testata che più attenzione e dedizione, anche scientifica, dedica a questi test.

Semplicemente danno un riferimento e questo riferimento è in condizioni ripetibili e simili tra le auto, ognuno di noi in base ai propri percorsi, potrà avere un delta positivo o negativo ma la confrontabilità delle auto la si ottiene applicando ad altre auto delta più o meno simili.
 
upload_2024-10-7_10-12-16.png

e andate all'infinito :D
 
Io credo che siamo andati (tanto) fuori dal seminato.

Zero ha tirato in ballo questo esempio di percorso dopo alcuni messaggi in cui test e metodologia di prova di QR venivano un po' scherniti, o meglio, in cui sostanzialmente diceva che non erano idonei a dare un'idea dei consumi di un'elettrica perché non tengono conto del recupero di energia, da lì l'esempio del famigerato percorso "a consumo 0".

Io trovo sia corretto, che sia vero e che ciò possa avvenire, ma è fallace come ragionamento e inutile come conclusione: per arrivare su devi aver consumato di più, tanto di più, quando scendi recuperi parte di quel consumo.

Quindi io (ma penso anche altro) stiamo sostanzialmente dicendo che è tutto vero ma è del tutto ininfluente rispetto alla valutazione di scenari di consumo; trovo poi anche poco utile il dipingere o far passare i test e le metodologie di QR come sballate o scentrate quando si tratta della rivista e della testata che più attenzione e dedizione, anche scientifica, dedica a questi test.

Semplicemente danno un riferimento e questo riferimento è in condizioni ripetibili e simili tra le auto, ognuno di noi in base ai propri percorsi, potrà avere un delta positivo o negativo ma la confrontabilità delle auto la si ottiene applicando ad altre auto delta più o meno simili.

Completamente d'accordo con te, posso dire che io in 7 anni di HSD non ho mai tirato fuori le volte che facevo 40 km con un litro, e mi capitava, ma proprio perchè erano risultato di una situazione particolare che non credo che faccia statistica.
Però allo stesso modo non si può dire che non può capitare, quindi secondo me la discussione giusta da fare era quella , può capitare ma è un dato non statistico. Se si comincia invece a negare anche la fattibilità secondo me si crea una discussione con partiti presi, a che serve?
Sulle rilevazione della nostra rivista io ho gia detto, secondo me ora non puoi fare i test con i lift ed coast perchè non è la metodologia di guida del 99% degli automobilisti, la devi fare considerando come la gente mediamente guida, probabilmente cosi avrà riscontri un poco più negativi ma più interessanti a tutti.
 
E chi l'ha mai detto che le BEV siano la panacea di tutti i mali. Chi ha mai detto che le BEV vanno bene per tutti. Per te va bene il diesel? Bene, non prenderti una BEV che problema c'è.
ci sono tanti problemi.
- accesso vietato nelle città
- motori sempre più complessi
- serbatoi di ADBlue da tenere sotto controllo
- in balia della psicosi dell'assessore di turno
altrimenti perchè il motore diesel è passato in pochi anni dal 60% delle vendite ad un 20% scarso?
 
ci sono tanti problemi.
- accesso vietato nelle città
- motori sempre più complessi
- serbatoi di ADBlue da tenere sotto controllo
- in balia della psicosi dell'assessore di turno
altrimenti perchè il motore diesel è passato in pochi anni dal 60% delle vendite ad un 20% scarso?

Per quello che io sono passato al benzina.:emoji_blush: Anche se in verità andando in pensione faccio molto meno chilometri
 
ci sono tanti problemi.
- accesso vietato nelle città
- motori sempre più complessi
- serbatoi di ADBlue da tenere sotto controllo
- in balia della psicosi dell'assessore di turno
altrimenti perchè il motore diesel è passato in pochi anni dal 60% delle vendite ad un 20% scarso?

Perché ci sono stati investimenti sui motori a benzina, che hanno limato di molto il gap di consumi con un omologo diesel (anche se persiste una differenza del 15\20% stando larghi a favore del diesel), ma con un prezzo d'acquisto inferiore al diesel.
Ed in più si sono affermati i full hybrid su diversi modelli d'auto.
 
Perché ci sono stati investimenti sui motori a benzina, che hanno limato di molto il gap di consumi con un omologo diesel (anche se persiste una differenza del 15\20% stando larghi a favore del diesel), ma con un prezzo d'acquisto inferiore al diesel.
Ed in più si sono affermati i full hybrid su diversi modelli d'auto.
vero, ma gli investimenti sui motori a benzina sono stati spinti dalla "caccia alle streghe" aperta contro i motori a gasolio.
Il maggior rallentamento alle vendite, secondo me, è causato dall'incertezza del futuro della motorizzazione a gasolio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto