<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1241 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
però sarebbe sempre da guardare da ogni angolazione, il 60% di mercato del Diesel su cosa si fondava? Per una buona percentuale sui progressi di tale tecnologia, per un altra parte su di un costo alla pompa inferiore e su di una produzione che spingeva sui Diesel, era di per se quindi anche questa una posizione artefatta . Per dire che io ad un mercato automobilistico 'libero', in cui l'automobilista sceglie sempre quello che fa per se a fronte di una pluralità di offerta non ho mai creduto, anche perchè sarebbe un sistema a cui le case non riuscirebbero a sostenere sia economicamente che produttivamente
 
sul consumo zero secondo me si è spostato il focus... L'utente lo scriveva solo per dire che i metodi di test sono poco attendibili, e dipendono da miriadi di variabili, e lo ha portato come esempio, mentre molti lo hanno preso come dato che una elettrica potesse consumare nulla, fuori contesto.

Ora, secondo me è vera la questione deli metodi di test, ma in un percorso del genere, seppur di meno, vale anche per le termiche.

IO penso che nessuna metodologia sia perfetta, ma quelle di quattroruote mi sembra abbastanza omogenee e analoghe fra loro, e permettono un confronto tra vari modelli. Poi magari uno consumerà il 50% in più o in meno, ma se lo fanno sul veicolo A presumibilmente anche sul veicolo B.
Logico non è proprio così, alcuni veicoli saranno più o meno sensibili al piede e al percorso, ma un'idea la danno.
Perfetta? No. Forse la migliore possibile, intesa come compromesso.
 
Perché ci sono stati investimenti sui motori a benzina, che hanno limato di molto il gap di consumi con un omologo diesel (anche se persiste una differenza del 15\20% stando larghi a favore del diesel), ma con un prezzo d'acquisto inferiore al diesel.
Ed in più si sono affermati i full hybrid su diversi modelli d'auto.
I benzina sono molto migliorati, concordo. Tuttavia non mi ritrovo su una differenza di consumo così ridotta a parità di tutto (modello, cilindrata, potenza).
 
vero, ma gli investimenti sui motori a benzina sono stati spinti dalla "caccia alle streghe" aperta contro i motori a gasolio.
Il maggior rallentamento alle vendite, secondo me, è causato dall'incertezza del futuro della motorizzazione a gasolio.

Gli investimenti seguono\anticipano il mercato
col common rail gli sviluppi dei motori a benzina di massa erano fermi (ricordiamo gli abominevoli 1.6 VW da 101 cv, i 1.4 75 sempre VW) o quasi (coi primi esperimenti dell'iniezione diretta FSI).
Con lo sviluppo del diesel che ha raggiunto praticamente il plateau (e con la mazzata del dieselgate) gli investimenti sono andati più sui benzina, con downsizing e motori turbocompressi di buon livello.
 
I benzina sono molto migliorati, concordo. Tuttavia non mi ritrovo su una differenza di consumo così ridotta a parità di tutto (modello, cilindrata, potenza).


Forse, continuando a castrare anche i benzina per le
" solite norme "
calano le prestazioni e aumentano i consumi....
Se penso a quello che,
sempre di BMW,
consumava il Diesel 2.000
( 6,5 litri x 100 km, su 1.850 kg di massa )
e quel che consuma il 2.000 Benza....
tra l' altro ridotto a 178 cv....
( 7,6 su 1450 )

Mi vengono i brividi....
concettualmente parlando....
Penso, ovviamente a chi fa 30.000 km l' anno e si decide per " il salto "
( e non 14.000 l' anno come noi ).
 
Ultima modifica:
I benzina sono molto migliorati, concordo. Tuttavia non mi ritrovo su una differenza di consumo così ridotta a parità di tutto (modello, cilindrata, potenza).
Se prendiamo per oro colato i valori rilevati dalle riviste, parlando di buoni motori (quindi non i bidoni 1.5 Mitsubishi montati dalle case cinesi), il differenziale è più o meno quello. Poi certo, non è una costante.
Ho trovato ad esempio le prove del tiguan 2.0 tdi 4x4 e del nuovo tiguan 1.5 tsi.
https://www.quattroruote.it/prove/2016/volkswagen_tiguan_la_prova_della_volkswagen_tiguan.html
TDI statale 15,8, autostrada 13,2, città 13,4

https://www.quattroruote.it/prove/2024/volkswagen_tiguan_si_evolve_e_diventa_un_po_elettrica.html
TSI (minuto 6.41)
città 12,6
statale 14,8
autostrada 13,8

Ora è vero che sto paragonando un 4x4 con un 4x2, ma anche la versione vecchia con la versione nuova (che è più grossa e pesante). Vogliamo aggiungere 1 km\l alla TDI per colpa del 4x4?
Non stiamo parlando di differenze enormi tra i 2 combustibili.
 
La transizione va avanti .... inesorabile ... inutile pensare in negativo meglio cercare il positivo.
Credo che aumenteranno i posti auto all'ombra del fotovoltaico che ci faranno risparmiare anche nel condizionamento.
Penso che saranno più efficienti nel ricaricare le vetture direttamente con l'energia del sole, senza tanti inutili passaggi da continua ad alternata che ad ogni passaggio pagano in tributo ad una conversione inutile.
Penso che le auto si caricheranno un pò dappertutto magari senza quei cavi.
Sono certo che ad un certo punto la produzione supererà spesso il consumo e si troverà il modo per utilizzarla in modo indipendente dalla rete per quasi tutti gli utilizzi normali ... anche di notte grazie piccole pale eoliche da balcone.
Per gli spostamenti lunghi si ma non troppo magari si utilizzerà un mezzo nuovo. Un mezzo che forse ancora non esiste. A guida automatica una vettura leggerissima in grado di partire dal tetto di casa (piano) e portarci sul tetto della casa in campagna volando lentamente ma in modo continuo (nel 2015 inaereo prototipo ha fatto il giro del mondo con il solo fotovoltaico maper fare un centinaio di km si può fare. Senza dimenticare Leonardo e la sua bici volante che se si cerca in internet si trova in versione moderna.
 

Allegati

  • IMG_8121.jpeg
    IMG_8121.jpeg
    612,6 KB · Visite: 36
Ultima modifica:
Forse, continuando a castrare anche i benzina per le
" solite norme "
calano le prestazioni e aumentano i consumi....
Se penso a quello che,
sempre di BMW,
consumava il Diesel 2.000
( 6,5 litri x 100 km, su 1.850 kg di massa )
e quel che consuma il 2.000 Benza....
tra l' altro ridotto a 178 cv....
( 7,6 su 1450 )

Mi vengono i brividi....
concettualmente parlando....
Penso, ovviamente a chi fa 30.000 km l' anno e si decide per " il salto "
( e non 14.000 l' anno come noi ).
Ti saprò dire... L'amico con il 540xd sta aspettando la nuova 530e 4x4 plug-in.

Quindi da 3.000cc 6-cyl a gasolio a 2.000cc 4-cyl a benzina + elettrico, ha ceduto alla corte del suo venditore e alla paura di non poter più girare ovunque con un'auto a gasolio nei prossimi anni anche se lui di km/anno è più verso i 50.000 che non sui 15.000.

Chiaro che farà installare due wall-box, una in ufficio e una nel box di casa.

Siamo in confidenza, mi farò raccontare come si trova senza filtri, proverò certamente anche l'auto in maniera diretta, i cv e la spinta di elettrico+termico dovrebbero cmq esserci!
 
Ti saprò dire... L'amico con il 540xd sta aspettando la nuova 530e 4x4 plug-in.

Quindi da 3.000cc 6-cyl a gasolio a 2.000cc 4-cyl a benzina + elettrico, ha ceduto alla corte del suo venditore e alla paura di non poter più girare ovunque con un'auto a gasolio nei prossimi anni anche se lui di km/anno è più verso i 50.000 che non sui 15.000.

Chiaro che farà installare due wall-box, una in ufficio e una nel box di casa.

Siamo in confidenza, mi farò raccontare come si trova senza filtri, proverò certamente anche l'auto in maniera diretta, i cv e la spinta di elettrico+termico dovrebbero cmq esserci!


Eh....Si....

Fammi sapere....
L' X4 stava a 6,5
la 520 a 5,9.

Fagli comunque i miei complimenti....
E io, che mi innamoro di Kia e Hyundai

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Siete tutti sempre molto convinti che comunque e dovunque sia possibile ricaricare in box.....
Vedi questo nasce dal fatto che ormai non faccio più 30/50 mila km all'anno.
Ora sono entrato nella normalità dei consumi con una media di 20/30 km al giorno circa 3600 kWh in un anno, potrebbe bastare la produzione di un fotovoltaico da balcone, certamente quella di un carpot fotovoltaico, salvo qualche ricarica dove capita ma "eccezionalmente". Ricordo che 'salvo improbabili smentite derivate da analisi attuali' i 20/30 km al giorno è una media che coinvolgeva il 70/80% del parco circolante soggetto a revisione biennale.
 
Eh....Si....

Fammi sapere....
L' X4 stava a 6,5
la 520 a 5,9.

Fagli comunque i miei complimenti....
E io, che mi innamoro di Kia e Hyundai

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Pensa che con la 540xd è sui 6,9/7 su quasi 250.000 km, auto formidabile con una schiena e una prontezza incredibili (320cv x 650Nm) ma con consumi assurdamente bassi andando a 130 km/h in autostrada (ne fa tanta).

Quando mi ha detto della nuova, aveva un realtà pensato alla 550e ma era davvero "eccessiva"; diciamo che cmq cade in piedi, mi ha fatto vedere foto e brochure della nuova ed è un'astronave pur con qualche cavalluccio in meno. ;)
 
Pensa che con la 540xd è sui 6,9/7 su quasi 250.000 km, auto formidabile con una schiena e una prontezza incredibili (320cv x 650Nm) ma con consumi assurdamente bassi andando a 130 km/h in autostrada (ne fa tanta).

Quando mi ha detto della nuova, aveva un realtà pensato alla 550e ma era davvero "eccessiva"; diciamo che cmq cade in piedi, mi ha fatto vedere foto e brochure della nuova ed è un'astronave pur con qualche cavalluccio in meno. ;)


Leggo che, comunque 299 complessivi....
Non sono proprio da buttare,
specie per via della ultra spinta della componente elettrica
 
Ultima modifica:
Leggo che, comunque 299....
Non sono proprio da buttare
Nient'aaffatto, vista da chi ne guida tipicamente tra cento e duecento, ma chi scende da 500.000 km con 315/320cv e 650Nm di coppia è un po' diverso, e lo capisco.

Poi, razionalmente, tutti quei cv non servono sempre e la coppia istantanea (e generosa) della parte elettrica immagino non faccia rimpiangere la coppia del 40d, quindi il passaggio dovrebbe essere poco (o per niente) doloroso! ;)
 
Nient'aaffatto, vista da chi ne guida tipicamente tra cento e duecento, ma chi scende da 500.000 km con 315/320cv e 650Nm di coppia è un po' diverso, e lo capisco.

Poi, razionalmente, tutti quei cv non servono sempre e la coppia istantanea (e generosa) della parte elettrica immagino non faccia rimpiangere la coppia del 40d, quindi il passaggio dovrebbe essere poco (o per niente) doloroso! ;)

Bisogna provare. Per dire, la mia attuale ibrida ha quasi 60 cavalli più della precedente caccavella a nafta e fa lo zerocento in due secondi e mezzo di meno, ma la differenza in termini di "qualità percepita" non è così lampante come direbbero i numeri. Poi, nel caso del tuo amico si parla comunque di tanta roba... ci farai sapere ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto