<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1209 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
appunto, la politica ci ha messo lo zampino, ed ha incasinato tutto.
se non avessero fatto nulla, le case avrebbero tenuto a listino un paio di modelli, che poi alcune gia' li avevano, perche' renault e nissan, un modello a pile, l'hanno da un pezzo.
quando poi gli acquirenti, l'ecosistema e i prodotti erano "vendibili", si sarebbero venduti da soli.
come succede per tutti i prodotti commerciali.
 
Fammi capire, il mio occhiometro è fallace, l'ho detto per primo, ma tu di 200 auto hai vito tutte le 196 ICE e 4 BEV, hai un occhio molto migliore del mio... io vedo che una bev è tale solo se la conosco già
Per carità, è fallace anche il mio, capace che qualcuna possa averla "mancata", cerco però di rimanere logico e pratico per quanto possibile.

Se la quota di circolante elettrico è inferiore all'1% io mi aspetto di vederne 1 ogni 100.

A Milano, in AreaB in zona di uffici me ne aspetto anche 4/5 ogni 100.

Se tu però mi dici, sottolineando che si tratti di zona depressa (quindi basso-spendente) che ne vedi anche il 10% ossia 1 ogni 10, posso logicamente pensare che o c'è un errore marchiano nella valutazione della zona (altroché depressa), oppure che inconsapevolmente vieni colpito dalle auto elettriche al punto da dar loro un peso più alto del reale.

Tutto lì, nulla più. ;)
 
Se anche il tasso di sostituzione mondiale sarà di una elettrica ogni due termiche.

hai ragione però torniamo al solito punto, questo è uno scenario a cui le case comunque dovranno andare incontro, tra calo demografico, nuove modalità di vita sociale e tanto altro secondo me il mercato di per se deve rivedere i suoi numeri, e in parte lo abbiamo già visto in essere perchè i numeri di vendite che si facevano nel secolo scorso non si sono più rivisti e non si rivedranno, e le case sempre in parte si sono rimodulate, grandi gruppi e pochi modelli dei segmenti con più alti profitti
 
È già nei fatti, ma non per colpa delle elettriche. Per stagnazione del mercato.
Stagnazione questa a mio modesto avviso co-generata proprio dalla transizione forzata "a visione unica", con il corollario delle sanzioni (primo aumento di prezzo) e del necessario finanziamento dell'elettrificazione ottenuto spalmandone i costi sulle termiche (secondo aumento di prezzo). Poi nessuno nega un terzo aumento di prezzo generato da dinamiche inflazionistiche, ma, appunto, si tratta solo di uno dei tre fattori che hanno determinato l'esplosione dei prezzi e la conseguente stagnazione del mercato.

Ad essere pignorli, si potrebbe aggiungere come quarto elemento causale della stagnazione anche l'incertezza dei consumatori di fronte agli indirizzi che prenderà il mercato dell'auto. Questo elemento tuttavia incide solo lato domanda, perché non ha incrementato i prezzi reali delle vetture.
 
La domanda dipende dal fatto che si parla sempre di elettrico puro e dei problemi connessi. Una full ibrid ha una autonomia limitata a batterie.
Anzichè puntare sull'elettrrico puro che si stà scontrando contro un muro, non sarebbe meglio studiare una soluzione che permette di caricare le batterie ANCHE con un generatore OLTRE che con la spina?
Tranne che non si siano inventati qualcosa che a noi sfugge direi nulla, sarebbe una
range extender che in realtà è un HEV con architettura in serie


Non ho capito....

Stiamo cercando
il risparmio sui km percorsi con un litro e quindi un " sistema misto "
o
stiamo, ( o stavamo ) cercando di eliminare IN TOTO LA Co2 e quindi solo " sistema elettrico puro "

??

Grazie
 
Sarebbe troppo facile dire oggi : arridatece il Maglionne !
L'Ad di Fca aveva dichiarato -infatti- parecchi anni fa , che l'auto elettrica avrebbe creato più problemi che soluzioni , per l'imposizione politica , già allora nell'aria , per la distruzione di ingenti capitali persi nella riconversione elettrica , perchè non sarebbe stata accolta dal mercato e in ultimo perchè non avrebbe risolto il problema ecologico , anzi Marchionne sosteneva che valutando l'intero ciclo , la produzione , uso e smaltimento di un'auto bev , questo sarebbe stato addirittura più pesante per l'ambiente che quello di una Ice.
Insomma il tanto vituperato Marchionne aveva espresso molto sinteticamente nè più ne meno tutto ciò di cui stiamo parlando da mesi e mesi su innumerevoli topic di questo forum.
Allora l'Ad di Fca aveva ragione su tutta la linea ? Probabilmente 10 anni fa le sue posizioni erano centrate e la paura di un fallimento , distruzione di capitali , chiusure di stabilimenti , diminuzione delle vendite motivate e preoccupanti. Oggi modestamente , nonostante lle reali chiusure di stabilimenti e perdite di posti di lavoro , non solo in Italia , ma pure nella ricca (sino ad ora ? ) Germania , credo occorra andare avanti e partendo dall'Hegeliano ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è ( o diventa) reale , sia necessaria un'ulteriore riflessione sull'elettrico per la quale il sottoscritto non possiede gli elementi e le basi , ma che non può più limitarsi alla divisione settaria fra elettroscettici ed elettroentusiasti . Riflessione che mi sembra intravedersi anche nelle pieghe degli interventi su questo topic...

https://www.today.it/motori/auto-moto/auto-elettrica-non-e-il-futuro-marchionne-aveva-ragione.html
 
Nessunissimo problema!

Nissan ha a listino l'architettura e-Power sia su Qashqai che su X-Trail, l'architettura e-Power è esattamente quello che descrivi: un motore a benzina, completamente scollegato dalla trazione, che funge unicamente ed esclusivamente da generatore per ricaricare il pacco batteria che fornisce alimentazione al motore elettrico dell'auto che è l'unico motore di trazione.

Vedi mio post sopra 18126

Grazie
 
Non ho capito....

Stiamo cercando
il risparmio sui km percorsi con un litro e quindi un " sistema misto "
o
stiamo, ( o stavamo ) cercando di eliminare IN TOTO LA Co2 e quindi solo " sistema elettrico puro "

??

Grazie

La legislazione per ora prevede al 2035 il tuo secondo indirizzo, quindi per allora se non cambia qualcosa il range extender non sarà più omologabile
 
si potrebbe aggiungere come quarto elemento causale della stagnazione anche l'incertezza dei consumatori
Consumatori, avvezzi, sino a un lustro addietro, a produzioni sovrabbondanti, a disponibilità eccedenti di usati, più o meno freschi, km0 e pronta consegna. Anche le nuove su ordinazione, ben lo sappiamo, erano no di rado reperite tra gli stock esistenti e non realmente mandate in linea di produzione.
C'era un'offerta da ipermercato con gli scaffali pieni di prodotti variegati per tipologia e concorrenti all'interno di ognuna di esse. Il tutto amplificato dai motori di ricerca, per cui ci si poteva ritrovare il mezzo ricercato a relativamente poca distanza e, sempre a distanza, svolgere i preliminari di contrattazione e vendita. Adesso, quei piazzali affollati, sono desolantemente poco popolati.
La voglia di cambiare auto, per ragioni lecite ma non mandatorie, lascia lo spazio ad un cambio per necessità, spesso valutando con oculatezza costi e prospettiva di utilizzo e durata.
Siamo passati da un approccio bulimico, ad uno non anoressico, ma più calcolato ed esigente per mutate modalità di movimento. In questo gli utenti indeccisi, ma non bisognosi nell'immediato, propendono per stare alla finestra, mentre i grandi player (che comunque hanno in mano il mercato) trovano più vantaggioso produrre "on demand", trovo tante auto nuove già in vendita perchè ordinate dai conce ma in arrivo a 2025 inoltrato. Prima arrivano i soldi e poi l'auto e non viceversa come prima. Trovo tutto questo logico, anche se non proprio rispondente alla passione che, tra gli automobilisti, è in fase decisamente calante.
 
Non ho capito....

Stiamo cercando
il risparmio sui km percorsi con un litro e quindi un " sistema misto "
o
stiamo, ( o stavamo ) cercando di eliminare IN TOTO LA Co2 e quindi solo " sistema elettrico puro "

??

Grazie

L' Europa sappiamo, se non ci ripensa, va a tutta birra sulla seconda e qui non ci piove. Ma si ragionava sul fatto se non era meglio, visto che attualmente la tecnologia non è del tutto matura, passare per una via di mezzo.
 
La legislazione per ora prevede al 2035 il tuo secondo indirizzo, quindi per allora se non cambia qualcosa il range extender non sarà più omologabile


Li' volevo arrivare....
Non ne capisco il senso....
Altri studi, altre spese,
per un nuovo, III sistema, che comunque cessera' assieme al termico....
Appunto il 2035
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto