<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1204 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non sono nessuno e probabilmente starò scrivendo un mucchio di fesserie, ma se potessi decidere io un piano industriale per lo sviluppo delle elettriche, userei tutt'altro approccio. Produrrei solo auto molto piccole elettriche e solo per la città e obbligherei i centri storici delle città > tot mila abitanti a consentire l'accesso al centro esclusivamente alle auto elettriche. Piccole, leggere, ricarica veloce, economiche.
Ma non sono nessuno e se non hanno fatto così, un motivo ci sarà.
 
Che è composta (l'emissione di inquinanti e climalteranti) dalla vetustà e non conformità del parco circolante. E non lo cambi con una BEV col generatore nel bagagliaio.
Perché no?

A me sembra l'esatto contrario: meglio sostituire 100 auto euro0/1/2/3/4 con una ibrida, minimizzando necessità di garage, wall-box ecc. rispetto a cambiare 10 auto euro0/1/2/3/4 con delle BEV.

Io sono l'esempio perfetto: per la mia logistica familiare una BEV non potrei averla (non avrei dove caricarla) mentre un'ibrida in qualunque "salsa" potrei gestirla già oggi senza alcun problema.
 
Comunque vedo con piacere che siamo tutti abbastanza concordi su un punto: in questo decennio bisognerebbe puntare sulla propulsione ibrida, sia per ridurre le emissioni di co2, sia per migliorare la qualità dell'aria nelle città. L'elettrico è il futuro, non il presente, salvo una nicchia che può permetterselo per ragioni economiche o condizioni di vita. Le case europee hanno toppato, dovevano imitare Toyota e invece hanno preferito emulare Tesla, con pessimi risultati
 
Comunque vedo con piacere che siamo tutti abbastanza concordi su un punto: in questo decennio bisognerebbe puntare sulla propulsione ibrida, sia per ridurre le emissioni di co2, sia per migliorare la qualità dell'aria nelle città. L'elettrico è il futuro, non il presente, salvo una nicchia che può permetterselo per ragioni economiche o condizioni di vita. Le case europee hanno toppato, dovevano imitare Toyota e invece hanno preferito emulare Tesla, con pessimi risultati

Quella poteva essere una strada, puntare sulla tecnologia ibrida, ma anche li dovevi mettere dei paletti perchè a mettere un etichetta con scritto Hybrid su di una vettura sono capaci tutti, ad avere una tecnologia che effettivamente riduce tutte le emissioni e tutti gli aspetti negativi di un motore strettamente termico un poco meno.
Sul discorso della scelta EV io sono un poco 'cattivo', secondo me per l'industria nostrana era molto più facile fare vetture EV che vetture HEV , e secondo me anche la produzione più recente di quest'ultime lo dimostra, forse si è pensato che era più facile la concorrenza verso Tesla che verso Toyota. Però ammetto di essere 'cattivo' e anche di fare dietrologia.
Aggiungo giusto una piccola domanda, ma siamo sicuri che una vettura HEV costa meno di una EV ? Se la tecnologia la portavi a tutti i segmenti, ti ritrovi anche un segmento A HEV , e quanto costa?
 
Comunque vedo con piacere che siamo tutti abbastanza concordi su un punto: in questo decennio bisognerebbe puntare sulla propulsione ibrida, sia per ridurre le emissioni di co2, sia per migliorare la qualità dell'aria nelle città. L'elettrico è il futuro, non il presente, salvo una nicchia che può permetterselo per ragioni economiche o condizioni di vita. Le case europee hanno toppato, dovevano imitare Toyota e invece hanno preferito emulare Tesla, con pessimi risultati
imitare tesla... dimenticando che ha perso valangate di soldi per una decina d'anni (forse piu'), che probabilmente, non ha ancora recuperato.
e c'e' riuscita solo perche' il muschio, e' un gran comunicatore, ed e' riuscito a mungere soldi ovunque.
tutti quelli che ci han provato all'epoca, son finiti a ruote all'aria
 
Al di là delle veline degli uffici marketing di Nissan, è un'altra declinazione di auto "ibrida" dove però il 100% della trazione, in qualsiasi condizione e carico, viene supportata unicamente dal motore elettrico, è questa la differenza.

Non la carichi, fai il pieno e un generatore trasforma in corrente, risparmiando qualche centinaio di kg di batterie di un'elettrica di pari peso, dimensioni e autonomia.

Io tenderei a preferire il powertrain Toyota o Honda ma solo perché hanno decine di anni di sviluppo, test, ricerca e risultati più di Nissan.

Però apprezzo lo slancio e l'idea: per chi ha modo di ricaricare a casa o in ufficio una BEV va benissimo, per cui non può o non vuole c'è un'alternativa in più fornita da Nissan: godi dei vantaggi della trazione elettrica, fai benzina e hai pesi e masse significativamente inferiori.
ma è omologata come ibrida o elettrica?
Perchè influisce anche su tutte le agevolazioni.... Potrebbe essere un buco nella legislazione
 
Con le norme attuali, ma non è che le abbia ricevute Mosè sul monte Sinai..... alla fine sarà il mercato a decidere, in un modo o nell'altro.
Tralasciando il trascendente, fuori regolamento, le norme sono stabilite da commissioni composte da nostri rappresentanti democraticamente eletti, e da esperti di settore da essi selezionati e nominati, non sono certo che consultino questo forum, ma ne dubito...
 
imitare tesla... dimenticando che ha perso valangate di soldi per una decina d'anni (forse piu'), che probabilmente, non ha ancora recuperato.
e c'e' riuscita solo perche' il muschio, e' un gran comunicatore, ed e' riuscito a mungere soldi ovunque.
tutti quelli che ci han provato all'epoca, son finiti a ruote all'aria

Non solo: le attuali politiche sui crediti alle auto elettriche sembrano scritte apposta per favorire Musk. Mentre le altre case pagano multe (e lo capisco), Musk addirittura VENDE crediti perché ha zero emissioni, avendo quindi addirittura delle entrate dalle altre case automobilistiche. Questa per me è una stortura enorme.
 
obbligherei i centri storici delle città > tot mila abitanti a consentire l'accesso al centro esclusivamente alle auto elettriche
Cosa he non potrebbero fare molti centri che si sviluppano attorno all'unica strada principale che li attraversa.
Presumo sia già fattibile, salvo rivolte popolari, nella maggior parte dei centri di pianura dotati di circonvallazioni e tangenziali.
Già in una città come Genova, la vedo durissima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto