Tempo fa (prima delle Torri Gemelle) era così anche sui vari "shuttle" in America, tipo sul San Francisco <-> Los Angeles...era come salire su un autobus di linea
Tempo fa (prima delle Torri Gemelle) era così anche sui vari "shuttle" in America, tipo sul San Francisco <-> Los Angeles...era come salire su un autobus di linea
Questo è ovvio, tieni conto che i prezzi che ti dico era quanto presente sui siti Trenitalia e Italo direi tra fine dicembre e inizio gennaio, ossia quando abbiamo deciso di scendere per quel ponte e prenotato un airbnb con una famiglia di amici.si cuoren però è quello che si diceva prima, i treni come i voli subiscono le tariffe variabili, quindi il 25 aprile ti costa uno sproposito rispetto alla vettura, ma già 2 giorni dopo può anche essere che ti costava la metà, dipende dal periodo, dall'anticipo con la prenotazione, trovare una regola generale per cui con l'auto è sempre più economica o viceversa secondo me non è corretto, ma credo che è quello che pensi anche tu
In realtà perché coi charter e coi low cost spendi infinitamente meno andando all'estero che volandu sull'Italia.Al TG prima parlano del caro voli poi dicono che la gente va in vacanza all'estero perché costa meno.
Come farà a costare meno la vacanza all'estero se volare costa sicuramente molto di più rispetto a viaggiare in auto non l'ho capito.
Di sicuro se si fa capire che a certe cose non si rinuncia a prescindere dal prezzo i rincari sono garantiti.
Questo è ovvio, tieni conto che i prezzi che ti dico era quanto presente sui siti Trenitalia e Italo direi tra fine dicembre e inizio gennaio, ossia quando abbiamo deciso di scendere per quel ponte e prenotato un airbnb con una famiglia di amici.
Sono certo che spostarsi in un mercoledì qualsiasi di una normale settimana feriale ci sarebbe costato un po' meno, devo dirti però che abbiamo provato a guardare anche pochissimi gg prima della partenza (pensando a treni non ancora pieni e prezzi, conseguentemente, in discesa) ma il risultato è stato incredibilmente il medesimo, con giusto qualche decina di euro di scarto sul totalone (che superava abbondantemente gli 800€ a famiglia).
È chiaro che il booking è variabile e ha logiche (e algoritmi di price-setting) sue, però è altrettanto chiaro che se come sistema paese vuoi seguire un processo di diminuzione di auto in viaggio, devi partire proprio quando di auto in viaggio ne avrai tante (ossia ponti, ecc...), diversamente è tutto un "riampirsi la bocca" con frasi tipo prendere il treno qui e lì ma poi scopri che una famiglia spende il quadruplo e diventa tutto utopistico.![]()
Hai mai preso un charter per Sharm-el-Sheikh (dove poi sei servito & riverito come un pascià che qui te lo scordi)??
Ed è anche sbagliato pensare che gli altri non fanno nulla. Basta cercare e trovi che anche gli altri paesi extra UE non sono i cattivi inquinatori che se ne infischiano .evidentemente, non ci intendiamo
con "gli altri non fanno nulla", si intende il resto del mondo.
che il fit 55 purtroppo includa altri settori, non l'ha mai messo in discussione nessuno.
tutto quello che prevede il piano europeo ha, come primo risultato, aumentare i costi degli europei, se non lo vedi, non so che dirti.
se non ci arrivi a capire la differenza tra pagare una tassa intera roma-pechino, e pagarla solo roma-dubai e poi dubai-pechino fatto alla "chissenefregadelleuropaedellacodue", non so cos'altro dirti.
Oggi i voli, seppur rincarati, sono una voce di spesa non decisiva per gran parte delle vacanze all'estero, almeno in ambito europeo.Al TG prima parlano del caro voli poi dicono che la gente va in vacanza all'estero perché costa meno.
Come farà a costare meno la vacanza all'estero se volare costa sicuramente molto di più rispetto a viaggiare in auto non l'ho capito.
Di sicuro se si fa capire che a certe cose non si rinuncia a prescindere dal prezzo i rincari sono garantiti.
Basta andare a Belgrado (per me, poche ore d’auto) e va dove vuoi. Oppure vai su Heathrow o Gatwick e sei libero. Forse anche via Svizzera. L’Europa è davvero ridicola.evidentemente, non ci intendiamo
con "gli altri non fanno nulla", si intende il resto del mondo.
che il fit 55 purtroppo includa altri settori, non l'ha mai messo in discussione nessuno.
tutto quello che prevede il piano europeo ha, come primo risultato, aumentare i costi degli europei, se non lo vedi, non so che dirti.
se non ci arrivi a capire la differenza tra pagare una tassa intera roma-pechino, e pagarla solo roma-dubai e poi dubai-pechino fatto alla "chissenefregadelleuropaedellacodue", non so cos'altro dirti.
Di base c’è un crollo degli acquisti dei giornali, tanto cartacei quanto digitali.
Vero
--------------C'e' stata una vera e propria strage di edicole----------------
Iniziata con le vendite consentite anche nei Super,
e proseguita come giustamente dici con l' esplosione
dell' informazione on line....
Tanto che....
La HOPPE locale ha dismesso il reparto in toto
I voli sulle medie-lunghe distanze meno del corto raggio, specie se occupati al 100%. Vitto e alloggio fuori UE o nelle zone speciali costano una frazione che non da noi.Come farà a costare meno la vacanza all'estero se volare costa sicuramente molto di più rispetto a viaggiare in auto non l'ho capito.
Con uno dei piloti che staccava i biglietti al portellone d’imbarco. Bei tempi …Tempo fa (prima delle Torri Gemelle) era così anche sui vari "shuttle" in America, tipo sul San Francisco <-> Los Angeles...
Altro esempio assurdo, questo inverno pagsvooil Trieste - Linate - Heathrow meno del Linate - Heathrow, stesso giorno e stesso volo … misteri (e no, la regione FVG non aveva ancora attivato la continuità territoriale, e sì, l’apparecchio della tratta interna era molto più fico della vecchia carretta usata per LIN-LHW)È come se i voli per certe destinazioni fossero "regalati" (o comunque, il loro costo venisse ampiamente controbilanciato dal risparmio sulla struttura ricettiva).
Di base c’è un crollo degli acquisti dei giornali, tanto cartacei quanto digitali.
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa