La colonnina non è un posto riservato: è una stazione di ricarica, così come l'area di servizio del distributore non è un luogo per villeggiare ma per fare benzina. Che poi ci siano persone che confondono la colonnina con un parcheggio questo discende dallo scarso senso civico che purtroppo ci connota. Ma il rimedio è semplice: stabilire un tempo massimo di sosta e sospendere l'erogazione della corrente, oppure farla pagare dieci volte tanto se sfori e/o fare multe salate a chi vi staziona
Però se la sosta è breve farla coincidere con una ricarica è fattibile.
E allora la colonnina diventa a tutti gli effetti un posto riservato.
Io ho avuto per tanti anni un'auto a metano.
E visto che inquinava un po' a meno godeva di qualche agevolazione.
Esenzione del bollo per alcuni anni e parcheggio gratuito sulle strisce blu.
Giusto o ingiusto ognuno è libero di vederla come crede.
Ma anche se la sosta era gratuita io se dovevo andare all'ospedale dovevo cercare posto come tutti.
Mi è capitato tante volte di dover lasciare il paziente davanti all'ingresso e poi girare come una trottola per trovare un posto.
Ipotizzare di realizzare apposta delle colonnine davanti all'ospedale, sacrificando dei parcheggi proprio dove servono di più, vorrebbe dire garantire a chi ha un'auto elettrica non solo la sosta gratuita ma anche il privilegio di non dover cercare parcheggio essendoci dei posti praticamente riservati perché preclusi al 99% delle altre auto.
Sarebbe dal mio punto di vista un privilegio eccessivo.
Di questo passo se uno si compra, magari con gli incentivi quindi anche a spese degli altri, un'auto elettrica gli dedichiamo immediatamente una via o gli facciamo una statua in piazza...