<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1063 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La colonnina non è un posto riservato: è una stazione di ricarica, così come l'area di servizio del distributore non è un luogo per villeggiare ma per fare benzina. Che poi ci siano persone che confondono la colonnina con un parcheggio questo discende dallo scarso senso civico che purtroppo ci connota. Ma il rimedio è semplice: stabilire un tempo massimo di sosta e sospendere l'erogazione della corrente, oppure farla pagare dieci volte tanto se sfori e/o fare multe salate a chi vi staziona

Però se la sosta è breve farla coincidere con una ricarica è fattibile.
E allora la colonnina diventa a tutti gli effetti un posto riservato.

Io ho avuto per tanti anni un'auto a metano.
E visto che inquinava un po' a meno godeva di qualche agevolazione.
Esenzione del bollo per alcuni anni e parcheggio gratuito sulle strisce blu.
Giusto o ingiusto ognuno è libero di vederla come crede.
Ma anche se la sosta era gratuita io se dovevo andare all'ospedale dovevo cercare posto come tutti.
Mi è capitato tante volte di dover lasciare il paziente davanti all'ingresso e poi girare come una trottola per trovare un posto.
Ipotizzare di realizzare apposta delle colonnine davanti all'ospedale, sacrificando dei parcheggi proprio dove servono di più, vorrebbe dire garantire a chi ha un'auto elettrica non solo la sosta gratuita ma anche il privilegio di non dover cercare parcheggio essendoci dei posti praticamente riservati perché preclusi al 99% delle altre auto.
Sarebbe dal mio punto di vista un privilegio eccessivo.
Di questo passo se uno si compra, magari con gli incentivi quindi anche a spese degli altri, un'auto elettrica gli dedichiamo immediatamente una via o gli facciamo una statua in piazza...
 
Comprendo il tuo discorso, ma il punto è che la colonnina ti sembra un privilegio per la semplice ragione che di auto elettriche oggi ce ne sono poche. Nei prossimi anni probabilmente non sarà più così
 
Messa davanti a un ospedale è un privilegio. Certo quanto ci saranno solo auto elettriche sarà uno stallo come gli altri perché ci potranno accedere tutti.
Ma resta il fatto che oggi trovare parcheggio sopratutto in certe zone è un problema.
Mettere in quelle aree delle colonnine levando dei parcheggi significa aggravare il problema per il 99% delle persone e risolverlo al rimanente 1%.
 
In generale secondo me il posto ideale per le colonnine (a parte ovviamente le aree di sosta autostradali dove servono per poter proseguire) sono proprio i parcheggi dei supermercati.
Almeno quelli che sono ampiamente sufficienti per gestire l'afflusso dei clienti nei weekend.
In parcheggi da 500 posti averne qualcuno dedicato alle auto elettriche non crea grossi disagi agli altri e da la possibilità di ricaricare durante la spesa che spesso è un tempo abbastanza lungo e morto.

Però qui per adesso vedo pochi piazzali con colonnine e anche quando ci sono si parla di massimo 2 o 4 posti.

Ovviamente per ora c'è poca domanda e quindi le colonnine sono investimenti che si ripagano nel lungo periodo.
Però io inizierei da lì e poi andrò dietro alle esigenze dei vari quartieri
Se in una zona abitano diversi proprietari di auto elettriche si mette una colonnina lì e si preserva invece lo spazio nelle immediate vicinanze di luoghi come ospedali e scuole dove c'è più bisogno di parcheggi accessibili a tutti.
 
E perché quell'anziano si e altri 100 no?
Gli altri anziani girano per cercare il posto come tutti.
Che senso ha favorire chi ha un'auto elettrica di fatto risevandogli un posto in un'area in cui i parcheggi scarseggiano?


Gia'....

Purtroppo oggi gira cosi'
" Pile ueber alles "
" Pile sopra tutto ".

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Però striscia blu gratis è diverso da dire che chi guida un'auto elettrica avrebbe diritto a un posto riservato davanti agli ospedali dove parcheggiare gratis (paghi la ricarica ma di fatto non l'occupazione dello stallo) e senza doversi sbattere a cercare parcheggio.
Imho si sta un pochino esagerando.
Chi ha un'auto elettrica se deve andare in ospedale cerca il parcheggio come tutti quanti.
Anzi aggiungo che usare le colonnine come parcheggi facendo coincidere una ricarica, magari volutamente lenta, coi propri impegni è un modo per fregare gli altri guidatori di auto elettriche che magari avrebbero davvero bisogno di ricaricare trovano la colonnina occupata per un'ora da un altro che non aveva davvero necessità di ricaricare ma non aveva voglia dii cercare parcheggio.
Molto civile davvero...
Il posto riservato davanti agli ospedali l’hai iniziato te. Io dicevo che come ci sono i posti riservati alle mamme e al carico /scarico, perché non dovrebbe esserci un posto per ricaricare?
Non ho mai scritto che debba essere di fronte.
Ed aggiungo, visto che ti sarà sfuggito, puoi abbassare la velocità di ricarica come atto di furbizia, ma se come fanno molti comuni che mettono un massimo di tempo durante il giorno per occupare la colonnina in ricarica, si sta montando una polemica sul nulla.
 
La colonnina non è un posto riservato: è una stazione di ricarica
Esatto, quindi facciamole come in Cina, oppure citiamo il Dragone solo quando ci fa comodo?? Laggiù non esistono posti "privilegiati" ma spazi di ricarica tipo stazioni di servizio che possono, o meno, essere ricavate in prossimità di parcheggi (di solito enormi e già esistenti).
Mettere sullo stesso piano un parcheggio per mamme incinta o per invalidi non lo commento neanche...

Certo quanto ci saranno solo auto elettriche
Cioè mai :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Il posto riservato davanti agli ospedali l’hai iniziato te. Io dicevo che come ci sono i posti riservati alle mamme e al carico /scarico, perché non dovrebbe esserci un posto per ricaricare?
Non ho mai scritto che debba essere di fronte.
Ed aggiungo, visto che ti sarà sfuggito, puoi abbassare la velocità di ricarica come atto di furbizia, ma se come fanno molti comuni che mettono un massimo di tempo durante il giorno per occupare la colonnina in ricarica, si sta montando una polemica sul nulla.

Che ci debbano essere nessuno lo mette in discussione,devono essere considerate anche le esigenze degli altri che potrebbero essere più importanti e non si debba favorire in maniera esagerata alcune persone è un discorso ben diverso.
Imho il limite di tempo non cambia nulla per due ragioni.
La prima è che nessuno lo farebbe rispettare e la seconda è che anche col limite di permanenza massima fissata, per esempio, a un'ora basta e avanza per usare la colonnina come parcheggio in maniera poco corretta prima di tutto verso gli altri guidatori di auto elettriche.
Tu hai scritto posto garantito che significa inaccessibile a tutti gli altri.
Vicino a un ospedale dove tutti hanno bisogno di parcheggiare sarebbe un abuso bello e buono.
Per me di colonnine ne potevano fare anche 5 al posto di una ma se le avessero fatte non in prossimità delle scuole avrebbero garantito alle auto elettriche la possibilità di ricaricare senza togliere due posti dove erano assolutamente necessari per altre esigenze.
Purtroppo non l'hanno fatto.
 
Le auto ICE hanno la pompa della benzina in corrispondenza degli stalli di sosta? No, ci sono le stazioni di servizio, com'è logico. Il problema è sempre il solito, la tecnologia delle batterie ha più buchi di una grattugia.
Sono tecnologie completamente diverse e la presenza di stazioni di ricarica elettrica non esclude quella di colonnine nei parcheggi. Una volta sui treni non c'erano prese elettriche, oggi ce n'è una in corrispondenza di ogni singolo posto: un semplice adeguamento a nuove esigenze di vita
 
Solo che per aggiungere le prese di corrente non hanno dovuto ridurre il numero di posti a sedere.

Ma una presa per ogni posto?
Quando facevo il pendolare ricordo, solo sui treni più nuovi, una presa di corrente ogni 4 sedili.
 
Solo che per aggiungere le prese di corrente non hanno dovuto ridurre il numero di posti a sedere.

Ma una presa per ogni posto?
Quando facevo il pendolare ricordo, solo sui treni più nuovi, una presa di corrente ogni 4 sedili.

E una caterva di assonnati cellulocelebrodeviati che si dimenticano di scendere alla stazione.....
 
Sono tecnologie completamente diverse e la presenza di stazioni di ricarica elettrica non esclude quella di colonnine nei parcheggi. Una volta sui treni non c'erano prese elettriche, oggi ce n'è una in corrispondenza di ogni singolo posto: un semplice adeguamento a nuove esigenze di vita
Ma esigenze di cosa? Nessuno sente l'esigenza delle auto a pile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto