<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1054 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fax è praticamente nato morto eppure è rimasto in vita molto a lungo.
Da quel che ricordo io aveva tutti gli svantaggi della posta elettronica non certificata, un fax era di fatto una copia quindi anche se riportava una firma in calce in molti casi non aveva valore legale.
Più altri svantaggi tipo lentezza e costi.
L'ultima volta che ne ho dovuto mandare uno era per la disdetta di un contratto di fornitura energetica, sembrava di esser tornati all'età della pietra.
Veramente il fax era molto precedente alla posta elettronica, che diffondendosi l'ha reso una tecnologia superata.
Aspettiamo qualcosa che superi di slancio gli spostamenti a motore termico.
 
Veramente il fax era molto precedente alla posta elettronica, che diffondendosi l'ha reso una tecnologia superata.
Aspettiamo qualcosa che superi di slancio gli spostamenti a motore termico.

Si intendevo dire che inspiegabilmente è rimasto in vita ancora per molti anni dopo l'arrivo della posta elettronica che era praticamente da ogni punti di vista migliore.
I primi anni c'era da mettere in conto che erano ancora tante le case in cui non c'era una connessione internet.
Ma credo di aver mandato quell'ultimo fax nel 2017 quando in teoria quella tecnologia doveva essere morta e sepolta.
 
Mentre il 70%, quindi la maggioranza è felice della scelta.:emoji_relaxed: Il problema ora non è tanto quel 30% che vorrebbe disfarsi dell'auto elettrica, ma quel 70% che la sua se la terrà per quanti anni ancora? Si perché sembra che le persone disposte a cambiare abitudini per viaggiare, siano sempre di meno, specie senza regali di stato, meglio se molto sostanziosi.

Esatto il 70%, dello 0,2% dei veicoli circolanti del mondo, sono soddisfatti della loro elettrica.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
+250% significa x3,5 (ossia 3 volte e mezzo).

E quel tipo di aumento (ogni 1.000€ diventano 3.500€) non lo ottieni "cambiando azienda" ma solo passando da impiegato/operaio base a quadro alto/manager, il che presuppone capacità, momento giusto, astri che si allineano, non è la media di una progressione che si osserva su 15 anni. ;)
Da 1000 al mese ( uscendo dopo 8 anni a 2000) per 12 mensilità, a 2400 per 15 mensilità ( senza conteggiare i vari bonus annuali). Senza essere un quadro e nemmeno a p.iva.
 
Se interpreto bene quindi rispetto al 2008 hai avuto uno o più avanzamenti di carriera e hai cambiato datore di lavoro.
Il confronto andrebbe fatto parità di mansione e di azienda.
Altrimenti basta prendere l'esempio di una persona che nei primi anni 2000 aveva appena iniziato a lavorare e che è passato da apprendista a operaio e poi a caporeparto mesi può dire che gli stipendi sono triplicati.
Io conosco tante persone che pur avendo untitolo di studio più avanzato guadagnano meno di quanto guadagnavano i loro genitori e con prospettive decisamente meno floride davanti.
Crescita professionale ma a parità di mansione ( non sono responsabile né head of di qualcosa). Solo mettendomi sotto di testa e cuore, non lavorando 13 ore al giorno, e cambiando una volta azienda( ma stesso settore e mansione).
 
1.500.000 lire o 1.500 euro?
20 anni fa c'era già l'euro e 1.000 euro di allora, sarebbero circa 1.400 attuali, solo con l'inflazione.
1500 lire che erano delll’esempio ( I 78 cent) nell’anno di adozione della moneta unica, oggi equivalgono a circa 1,30 di oggi. Che è quanto costa un caffè generalmente nelle città italiane. Poi magari da Cracco lo paghi 5 euro, ma non è il caso da prendere come esempio.
 
Crescita professionale ma a parità di mansione ( non sono responsabile né head of di qualcosa). Solo mettendomi sotto di testa e cuore, non lavorando 13 ore al giorno, e cambiando una volta azienda( ma stesso settore e mansione).

Buon per te ma non è così per tutti.
Anzi a parità di mansioni credo che i casi in cui nel giro di 15 anni i guadagni triplicano siano più unici che rari.

Non mi riferisco a te in particolare ma nel nostro paese (ma magari è così dappertutto) c'è un po' la tendenza a dire siccome a me è andata bene vuol dire che non è vero che le cose vanno male e che se uno si trova in difficoltà è perché è un fannullone.
Dipende dal settore e dalle capacità personali.
Io conosco persone che hanno cambiato lavoro andando sempre in meglio e altre (meno specializzate bisogna riconoscerlo) che hanno dovuto cambiarlo perché le aziende per cui lavoravano hanno chiuso o si sono trasferite all'estero e sono finite a guadagnare meno o a lavorare molto di più a parità di guadagno.
E di figli che stanno peggio dei genitori, a volte pur avendone seguito le orme, ne conosco parecchi.
 
Da quel che ricordo io aveva tutti gli svantaggi della posta elettronica non certificata, un fax era di fatto una copia quindi anche se riportava una firma in calce in molti casi non aveva valore legale.
I modelli evoluti stampavano la ricevuta con la riproduzione della prima pagina

Più altri svantaggi tipo lentezza e costi.
Anche lì dipendeva dai modelli, c'erano quelli a carta termica (i primi), quelli a pellicola trasferibile su carta comune (i più costosi come materiale di consumo) ed infine quelli laser. Ne ho avuti tre, di cui due fantastici Panasonic (uno a carta termica cn segreteria telefonica integrata preso nel 1995 e che riuscii a rivendere dopo una decina d'anni, poi un laser sempre Panasonic che se non l'ho venduto dovrei averlo ancora da qulalche parte, e poi nel mezzo una robaccia marchiata Olivetti ma che, purtroppo, era tale solo di nome.

Io l'ho usato fino al 2017 o addirittura 2018, in quanto avevo un paio di clienti che lo preferivano alle mail per determinate trasmissioni.
 
Ultima modifica:
I modelli evoluti stampavano la ricevuta con la riproduzione della prima pagina

Mi pare di averli visti.
Una grande società con cui ho dovuto interagire per conto dell'azienda per cui lavoravo quando c'era qualche accordo o scrittura privata a formalizzare chiedeva sempre la firma e l'invio tramite fax.
E poi l'invio dell'originale tramite raccomandata...
Non mi sono mai osato a chiedere a cosa diamine serviva l'invio tramite fax se poi comunque volevano l'originale firmato.
 
Comunque, in tema di amarcord, ho fatto in tempo a vedere in piena attività il Telex e se fossi rimasto un po' di più nel mio primo posto di lavoro, mi avrebbero pure insegnato ad usarlo.

Ma ho avuto anche la ventura di vedere questi aggeggi in funzione e rammento la mia meraviglia, da piccolino, nel vedere la stampa di colore blu che usciva riga per riga
https://labottegadelciabattino.wordpress.com/2013/12/13/la-telefoto/
mentre i linotipisti nella sala vicina componevano le matrici delle pagine
 
Io intorno al 1995 mi sono cimentato con un plotterino con il pennino a china come questo

upload_2024-6-15_20-52-7.png


un delirio ...
 
Anche lì dipendeva dai modelli,

Quando inviai quell'ultimo fax, da una tabaccheria perché sul lavoro già non c'era più la linea, la tabaccaia mi chiese se il destinatario aveva un fax che andava a carbonella perché la trasmissione fu estremamente lenta.
Penso comunque che anche il modello più avanzato potesse competere con la mail giusto se si trattava di inviare un singolo foglio.
Su più pagine magari da inviare a più destinatari non c'era storia.
C'è stato comunque un certo attaccamento al fax, o forse una forma di diffidenza nei confronti della posta elettronica, che ha reso piuttosto lenta la transizione.

Fa un po' effetto comunque realizzare che una tecnologia che magari oggi appare superata ai suoi tempi ha rappresentato una sorta di rivoluzione.
A casa dei miei il Bluetooth genera ancora stupore e meraviglia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto