<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1052 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Metti 25 Kw/100 Km sono serviti in totale 12500 KW metti 80 KW a ricarica sono oltre 150 ricaririche in 3 anni.

Se consuma 30 Kw/100 Km, e non ditemi che sia impossibile con quel bestione, sono quasi 200 ricariche.

Se non sono 4 poco ci manca

Se ci metti anche i rabbocchi di tranquillità, diventa una caccia continua alla colonnina ...
150/160 ricariche in oltre 700 giorni . Una ogni 4/5 giorni. 200 ricariche sono una ogni 3,5 giorni, 2 a settimana. Ben distante dalle 4.
Va bene che le elettriche hanno tanti difetti, ma non quelle di cambiare le regole della matematica.
 
Rispetto al mio stipendio del 2008 oggi è + 250%, grazie alla meritocrazia e all’aver scelto una diversa società a metà carriera .

salari amari! – perché in italia gli stipendi sono fermi da 20 anni? spoiler: abbiamo una crescita della produttività bassa - per alcuni la colpa è dell'euro, che ha intaccato negativamente il mercato del lavoro, ma si sbagliano. da quando abbiamo adottato la moneta unica, il costo del lavoro, in termini nominali, è cresciuto in linea con gli obiettivi della bce - morale della fava? imprenditori, sborsate e alzate gli stipendi.. https://www.dagospia.com/rubrica-4/...rche-italia-stipendi-sono-fermi-20-398084.htm
 
esatto, nell'uso urbano era molto contento ma i viaggi fuori porta l'hanno veramente segnato. Mi ha raccontato aneddoti parecchio disagianti e non ne vuol più sapere

Basta fare dei conteggi un minimo realistici e non basandosi sui teorici, e li si arriva.

Ed il bello che se si dice che l'auto elettrica non è per tutti, si rischia il linciaggio con motivazioni tipo "fra poco ci saranno anche i trattori e gli escavatori elettrici" ... vorrei proprio vederli all'opera ...
 
150/160 ricariche in oltre 700 giorni . Una ogni 4/5 giorni. 200 ricariche sono una ogni 3,5 giorni, 2 a settimana. Ben distante dalle 4.
Va bene che le elettriche hanno tanti difetti, ma non quelle di cambiare le regole della matematica.

La matematica a volte frega; io con i numeri ci campo, ma non faccio il farmacista; al teorico si applicano sempre dei coefficienti di sicurezza amplificativi, e l'esperienza conferma che servono, e come ...

E da quello che riferisce moogpsycho, il suo amico conferma quanto sopra
 
Basta fare dei conteggi un minimo realistici e non basandosi sui teorici, e li si arriva.

Ed il bello che se si dice che l'auto elettrica non è per tutti, si rischia il linciaggio con motivazioni tipo "fra poco ci saranno anche i trattori e gli escavatori elettrici" ... vorrei proprio vederli all'opera ...

Magari....
Assieme ai camions coi pantografi in autobrennero


:) ;)
 
L’unico nostro conoscente/amico elettrificato (una Smart EQ e una Captur PHEV), pur dotato di box proprio con presa, sta vendendo la PHEV per tornare ad una termica ed è incerto sul destino della Smart. Usandola parecchio in città deve ricaricarla praticamente ogni sera. Le salite ammazzano la batteria e le discese non consentono un adeguato reintegro, e vista l’autonomia molto ridotta (meno di 100 km reali) non può rischiare di trovarsi a batteria scarica il giorno dopo. L’esplosione dei prezzi alle (poche) colonnine pubbliche non aiuta a tenere la Smart (di cui per altro è contento, infatti ne cercherebbe una usata a benzina)
 
L’unico nostro conoscente/amico elettrificato (una Smart EQ e una Captur PHEV), pur dotato di box proprio con presa, sta vendendo la PHEV per tornare ad una termica ed è incerto sul destino della Smart. Usandola parecchio in città deve ricaricarla praticamente ogni sera. Le salite ammazzano la batteria e le discese non consentono un adeguato reintegro, e vista l’autonomia molto ridotta (meno di 100 km reali) non può rischiare di trovarsi a batteria scarica il giorno dopo. L’esplosione dei prezzi alle (poche) colonnine pubbliche non aiuta a tenere la Smart (di cui per altro è contento, infatti ne cercherebbe una usata a benzina)

L'elettrico rappresenterà anche il progresso che avanza, ma in questo caso è un progresso peggiorativo per moltissimi gli utenti ...

Non dimentichiamo che già in passato il progresso ha portato in auge evoluzioni "peggiorative", come fast food ad esempio, che hanno allargato la platea di persone in grado di mangiare fuori, e nel contempo ha migliorato la qualità del cibo ...

:emoji_thinking: oppure no ??? :emoji_neutral_face:
 
L'elettrico rappresenterà anche il progresso che avanza, ma in questo caso è un progresso peggiorativo per moltissimi gli utenti ...

Non dimentichiamo che già in passato il progresso ha portato in auge evoluzioni "peggiorative", come fast food ad esempio, che hanno allargato la platea di persone in grado di mangiare fuori, e nel contempo ha migliorato la qualità del cibo ...

:emoji_thinking: oppure no ???

Gia'

I signori fegati non sono mai stati piu' " sereni " di oggi nel loro quotidiano adempimento lavorativo....
 
Di sicuro un "dietrofront" dei consumatori di questa portata è una catastrofe socio-cultural-politica-economicosociale.....

Questa storia una catastrofe sociale di sicuro, ma non si può parlare di responsabilità dei consumatori e nemmeno di dietrofront (dal momento che la marcia avanti non si è mai innestata realmente).

Semplicemente chi conduce la diligenza ha imboccato una strettoia senza aver chiaro dove portava, ed adesso è difficile girare i cavalli e tornare indietro ...
 
La matematica a volte frega; io con i numeri ci campo, ma non faccio il farmacista; al teorico si applicano sempre dei coefficienti di sicurezza amplificativi, e l'esperienza conferma che servono, e come ...

E da quello che riferisce moogpsycho, il suo amico conferma quanto sopra
Il suo amico conferma, si è pentito e ci sta, nulla da dire. È sbagliato il calcolo in sé.
50000 km in 2 anni sono 25000 anni. 50000 /104 settimane sono 480 km a settimana.
A 25 kWh ogni 100 km con 75 kWh di batteria sono 300 km a ricarica. Quindi 1,5 ricariche a settimana.
A 30 kWh ogni 100 km con 75kwh di batteria sono 250 km di autonomia, quindi poco meno di 2 ricariche a settimana.
Non ho altro da aggiungere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto