A....
Fiducia,
scarsettini....
??
![]()
Adesso che cambia con le votazioni il parlamento europeo uno dei nodi più spinosi e controversi sarà quello dell'automotive, sopratutto sulle auto elettriche e quella fatidica data del 2035.
In molti sono convinti, visti anche gli ultimi sei mesi, che si tornerà indietro ad un termico prolungato.
Molti però sono convinti che la data rimarrà quella.
Voi cosa ne pensate io una idea me la sono fatta....
...e se la strada va verso uno strapiombo? Non importa se è tracciata, si può sempre tracciarne un'altra, se è sbagliata.La strada ormai è stata tracciata
...e se la strada va verso uno strapiombo? Non importa se è tracciata, si può sempre tracciarne un'altra, se è sbagliata.
Invece a mio modesto parere una partenship tra case continentali non era poi una cattiva idea se serviva a tirare fuori un prodotto con costi più ragionevoli
Quale è un costo ragionevole? Soggettiva e molto la cosa, guarda questa prima "Fusione" che è più di una Partnership (e sembrava, ma non è esclusa che ce ne possa anche essere una seconda con Renault) tra FCA già fusione di Fiat group e Chrisler Group e PSA già unione di fatto di Citroen e Peugeot....
Quali sono questi "benefici"? A me non sembra che le auto nel panorama "svettino" per prezzi anzi molti dicono abbiano dei prezzi stellari anzi nò "stellantis".....Certo adesso c'è la C3 e poi Pandona ma quelle sono Low cost in tutto, vista dal vivo, tra l'altro in versione "bella" è sulla falsariga di una Sandero...poi tra l'una e l'altra và a gusti forse la Renault un pò più pregevole nei materiali così di primo acchito.
Non è la fusione o la Joint Venture che fa il prodotto nè il prodotto economico nè il rapporto qualità prezzo.
Quello che fa la differenza e lo ha sempre fatto è quella capacità di produrre innovando concretamente e facendo anche del gusto estetico un richiamo. Marchionne non sarebbe stato "incensato" se bontà sua non si fosse trovato con quattro capolavori sempiterni della tecnologia automobilistica del tempo, checchè se ne voglia dire, semplicemente era lì nel posto giusto, al momento giusto, e prese i frutti. Se non avesse avuto quattro assi nella manica e l'asso GM per monetizzare altro che FCA...
Domani in gazzetta.Ed arrivarono gli incentivi
il costo ragionevole è un costo che il mercato ritiene in quel momento utile, come ho scritto per anni con una partnership che è differente da una fusione, hanno venduto Aygo, 106 e C1 , nel momento in cui è venuta a mancare la partnership 2 vetture sono scompare mentre la Aygo ha sfruttato un altro pianale ed è lievitata di prezzo.
Perchè non può essere che una R5 fatta tra Renault e VW poteva costare di meno? Altra cosa è la creazione di un gruppo, com'è Stellantis, ma qui non si parlava di creare un gruppo ma di fare far lavorare 2 case assieme per realizzare un prodotto, che poi si fa da
decenni non è che esce fuori ora come cosa.
Ricordo tanti tanti anni fa la Clio Storia.....chi si ricorda il prezzo? Ricordo anche la Punto Classic, in sostanza la Punto MY99 ristilizzata nel 2003 che rimase in produzione se non erro sino al 2012 e la Grande Punto Final Edition ....quando le linee sono "ammortizzate" i prezzi sono diciamo così come li avresti sempre voluti....e le case non ci perdono....
Se poi pensi che nel 2010 e nel 2011 abbiamo preso le due New Clio 3 che ancora abbiamo (miei e suocera) una 20th anniversary con il 1.2 TCe da 105cv con a/c auto, cerchi lega grandi, sedili e cruscotto con impunture, navi ecc e l'altra con il classico 1.2 75cv ma con cambio automatico (robotizzato) e anche lei con a/c però manuale, navi, ecc..., e le abbiamo pagate un 12.000€ e l'altra 11.500€ (entrambe nuove di trinca) a cui sottrarre il rientro dei due usati (a poco, ma non rottamati).Nel 1998
La Clio II
1.200 cc
( a benza )
metallizzato,
clima,
cerchi in lega
la pagai 20.300.000 di Lire....
Come faccio a ricordarlo cosi' bene....
??
Mi e' rimasto impresso perche' dopo 5 anni la rivendetti
a quasi 13.000.000 ( = 6.500 Euri )
Se poi pensi che nel 2010 e nel 2011 abbiamo preso le due New Clio 3 che ancora abbiamo (miei e suocera) una 20th anniversary con il 1.2 TCe da 105cv con a/c auto, cerchi lega grandi, sedili e cruscotto con impunture, navi ecc e l'altra con il classico 1.2 75cv ma con cambio automatico (robotizzato) e anche lei con a/c però manuale, navi, ecc..., e le abbiamo pagate un 12.000€ e l'altra 11.500€ (entrambe nuove di trinca) a cui sottrarre il rientro dei due usati (a poco, ma non rottamati).
Come se dal 98 al 2011 in Renault avessero aumentato poco
, pochissimo i listini nonostante l'arricchimento delle auto!
agricolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa