<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1016 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'utilità dei veicoli elettrici nei centri urbani non so che dire.
A parte che, nei nostri centri urbani ormai in mano a bici & monopattini cinesi, le elettriche sarebbero pressoché ininfluenti (ripeto, non siamo Shanghai che ha la popolazione di Belgio & Olanda messe insieme) dato che continuerebbero a produrre polveri sottili, il tutto non potrebbe avvenire 1=1 con le termiche. E' assodato, ed è questo il non-sostenibile.
 
.
Ma nessuno pensa ai bambini? (aka: moriremo tutti)
upload_2024-5-17_12-4-16.png


:emoji_grin::emoji_grinning:
Dai che è venerdì.
 
Ma non è affatto così. Le elettriche pure sono incentivate oggi perché sono un prodotto di nicchia e bisogna renderle più convenienti delle termiche. Quando, fra dieci o vent'anni, avremo solo auto elettriche in circolazione allora gli incentivi non avranno più senso e giustamente il bollo auto sarà esteso anche a queste ultime. Per dire, in molte regioni fino a qualche anno fa c'era l'esenzione dal bollo per le auto ibride, ora non più visto che le ibride hanno una quota di mercato del 30%


E per tutti gli anni intermedi ad arrivare al
" tutto elettrico "....
....
( altrimenti non si vendeno auto ) Pantalone paga e basta

??

Ma coi soldi di chi

??
 
www.tgcom24.mediaset.it/mondo/maltempo-texas-morti-houston_82331698-202402k.shtml

Il sindaco della città ha anche confermato che la tempesta ha provocato danni agli edifici, abbattuto alberi e danneggiato le linee elettriche: oltre 850mila utenti sono senza energia elettrica.

Domanda: in un futuro distopicamente full electric, come li fai andare i mezzi, anche solo quelli di servizio/emergenza? Oggi ci sono i gruppi elettrogeni, ma a dar retta agli integralisti no-oil....
 
www.tgcom24.mediaset.it/mondo/maltempo-texas-morti-houston_82331698-202402k.shtml

Il sindaco della città ha anche confermato che la tempesta ha provocato danni agli edifici, abbattuto alberi e danneggiato le linee elettriche: oltre 850mila utenti sono senza energia elettrica.

Domanda: in un futuro distopicamente full electric, come li fai andare i mezzi, anche solo quelli di servizio/emergenza? Oggi ci sono i gruppi elettrogeni, ma a dar retta agli integralisti no-oil....


Allevamento intensivo di criceti?
 
si paga l'iva al 10% per i primi 480smc, dopo 22
una volta, se era solo cucina si pagava il 10% e se riscaldamento il 22.
siccome e' impossibile, ovviamente, dividerle, a chi aveva il riscaldamento facevano pagare sempre il 22%
poi son passati ad una quota forfettaria di 480smc, in cui rientrano tutti quelli che cucinano e scaldano l'acqua e basta, e chi ne consuma di piu', paga il 22% sul restante, che e' per il riscaldamento.
da qui la mia convinzione che ci fosse differenza nel contratto, ma evidentemente non c'e' piu'.
se cucini tanto, arrivi al 22% anche se non hai il riscaldamento
 
si paga l'iva al 10% per i primi 480smc, dopo 22
una volta, se era solo cucina si pagava il 10% e se riscaldamento il 22.
siccome e' impossibile, ovviamente, dividerle, a chi aveva il riscaldamento facevano pagare sempre il 22%
poi son passati ad una quota forfettaria di 480smc, in cui rientrano tutti quelli che cucinano e scaldano l'acqua e basta, e chi ne consuma di piu', paga il 22% sul restante, che e' per il riscaldamento.
da qui la mia convinzione che ci fosse differenza nel contratto, ma evidentemente non c'e' piu'.
se cucini tanto, arrivi al 22% anche se non hai il riscaldamento
Ho chiarito proprio ora con il mio fornitore.
Vero quando dici che fino a 480 smc paghi il 10% di IVA.
Peccato che appaia anche l'IVA al 22% applicata sui costi fissi
Su una bolletta per 16 smc quadrimetrale ho pagato 70,65 euro
Su 12,45 IVA 10%
Su 45,93 IVA al 22%
Fino a Dicembre 2023 si pagava su tutto il 5% di IVA per gentile concessione di un decreto ministeriale.
Pertanto per uso del gas solo domestico (non riscaldamento) la stragrande maggioranza dell'IVA è al 22% visto che la materia prima costa pochissimo e le spese fisse sono molto alte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto