<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1014 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se [B][U]@a_gricolo[/U][/B] hai già avuto modo di deliziarsi con le letture "da tazza", però riporto un link da vaielettrico che spiega in maniera fulgida il pensiero medio con cui rispondono agli utenti "disallineati".

https://www.vaielettrico.it/la-mia-ibrida-plug-in-restituita-torno-al-diesel/

In soldoni, anche per questo utente gogna e pubblico ludibrio: bisogna migrare e procedere con la transizione ma, per lui, mica andava bene! E i problemi li ha avuti perché non ha fatto i conti, valutato, insomma si è lanciato (come suggeriscono loro) ma sbagliando tutto: SUA MAXIMA CULPA.

Non so che dire, mi fa davvero sorridere molto questo atteggiamento alla Albertone: noi siamo noi, e voi nun siete...... :D
 
Non so se [B][U]@a_gricolo[/U][/B] hai già avuto modo di deliziarsi con le letture "da tazza", però riporto un link da vaielettrico che spiega in maniera fulgida il pensiero medio con cui rispondono agli utenti "disallineati".

https://www.vaielettrico.it/la-mia-ibrida-plug-in-restituita-torno-al-diesel/

In soldoni, anche per questo utente gogna e pubblico ludibrio: bisogna migrare e procedere con la transizione ma, per lui, mica andava bene! E i problemi li ha avuti perché non ha fatto i conti, valutato, insomma si è lanciato (come suggeriscono loro) ma sbagliando tutto: SUA MAXIMA CULPA.

Non so che dire, mi fa davvero sorridere molto questo atteggiamento alla Albertone: noi siamo noi, e voi nun siete...... :D
Però è strano il tipo in questione...
15.000 km in 18 mesi e vuole il diesel...
 
Se non fosse tragico ci sarebbe anche da ridere.
Da una parte incentivano le EV a botte di miglia (e anche decine di migliaia) di euro e dall'altra si studiano nuove tasse per le EV riducendone inoltre le agevolazioni (bollo, ZTL vietate anche alle EV ec. ecc.)
Ma non è affatto così. Le elettriche pure sono incentivate oggi perché sono un prodotto di nicchia e bisogna renderle più convenienti delle termiche. Quando, fra dieci o vent'anni, avremo solo auto elettriche in circolazione allora gli incentivi non avranno più senso e giustamente il bollo auto sarà esteso anche a queste ultime. Per dire, in molte regioni fino a qualche anno fa c'era l'esenzione dal bollo per le auto ibride, ora non più visto che le ibride hanno una quota di mercato del 30%
 
Però è strano il tipo in questione...
15.000 km in 18 mesi e vuole il diesel...
Con quell'auto è possibile scegliere formule di noleggio da 6 mesi a salire, in pratica se non la vuoi più, se la vuoi cambiare prima, se ti serve solo un periodo di copertura, puoi cessare senza penali o altri disagi.
 
La link la si può prendere anche con noleggio mensile, paghi un mese e poi la riconsegni ad esempio. Più che altro di quel esperienza non mi convince il fatto di aver preso una Plug in per poi utilizzarla come una EV oltretutto non avendo a casa la possibilità di ricarica, ma io di mio non sono stato neanche mai conquistato dalle soluzioni Plug in in generale
 
Non so se [B][U]@a_gricolo[/U][/B] hai già avuto modo di deliziarsi con le letture "da tazza", però riporto un link da vaielettrico che spiega in maniera fulgida il pensiero medio con cui rispondono agli utenti "disallineati".

https://www.vaielettrico.it/la-mia-ibrida-plug-in-restituita-torno-al-diesel/

In soldoni, anche per questo utente gogna e pubblico ludibrio: bisogna migrare e procedere con la transizione ma, per lui, mica andava bene! E i problemi li ha avuti perché non ha fatto i conti, valutato, insomma si è lanciato (come suggeriscono loro) ma sbagliando tutto: SUA MAXIMA CULPA.

Non so che dire, mi fa davvero sorridere molto questo atteggiamento alla Albertone: noi siamo noi, e voi nun siete...... :D


Con quell'auto è possibile scegliere formule di noleggio da 6 mesi a salire, in pratica se non la vuoi più, se la vuoi cambiare prima, se ti serve solo un periodo di copertura, puoi cessare senza penali o altri disagi.

...e infatti, l'ha restituita. Ma come osserva giustamente uno dei commentatori "critici", puntualmente sbertucciati da redattori e seguaci elettrotalebani, non è passato a una elettrica pura, ma è tornato alla nafta..... farsi una domanda sul pianeta Elektron non è contemplato, vero?
 
fra dieci o vent'anni, avremo solo auto elettriche in circolazione
Intendi fra 10 o 20 secoli...quando avremo inventato i mini-reattori nucleari di bordo :emoji_sweat_smile:

...dai su, siamo seri! :emoji_wink:

Le elettriche pure sono incentivate oggi perché sono un prodotto di nicchia e bisogna renderle più convenienti delle termiche.
Ecco, il cortocircuito è questo: qualcuno deve usare i MIEI soldi (perché da lì arrivano gli incentivi) per "rendere conveniente" ed accettabile una tecnologia fallimentare, vecchia di secoli, decretata "out" dal mercato e dagli utenti.
 
Una domanda. Ma quello se avesse chiesto il nostro consiglio gli avremmo detto che era saggio prendere una Plug in per quel uso? Ho i miei dubbi, aggiungo che è tacito che sempre per quel uso è mille volte meglio un diesel, ma probabile che era anche meglio una full Hybrid
 
Gli incentivi almeno per come la vedo io hanno un senso dal momento in cui la diffusione ha un ritorno per la collettività, non ultimo anche economico, per quanto riguarda le EV staremo a vedere se sia stato giusto incentivare o meno, ma anche qui non è che la risposta la da il singolo se compra o meno ora la EV perché ascolta noi o legge altri siti, probabillmente lo si saprà fra qualche anno.
 
Una domanda. Ma quello se avesse chiesto il nostro consiglio gli avremmo detto che era saggio prendere una Plug in per quel uso? Ho i miei dubbi, aggiungo che è tacito che sempre per quel uso è mille volte meglio un diesel, ma probabile che era anche meglio una full Hybrid
Le Lynk&Co di solito sono aziendali, non la vedo molto appetibile per un privato, nè con la formula del noleggio free che propongono (500 € al mese non sono pochi), nè tantomeno con l'acquisto. Non sapendo cosa ha indirizzato la scelta, sono tutte ipotesi, resta il fatto che l'esperienza con la PHEV non ha convinto in nostro uomo a fare la "transizione" completa.
 
Ecco, il cortocircuito è questo: qualcuno deve usare i MIEI soldi (perché da lì arrivano gli incentivi) per "rendere conveniente" ed accettabile una tecnologia fallimentare, vecchia di secoli, decretata "out" dal mercato e dagli utenti
I nostri soldi, cioè quelli della collettività, sono utilizzati anche per costruire infrastrutture (che magari non utilizzeremo mai), ospedali, scuole, per portare acqua ed elettricità alle nostre case, per dare un sostegno a chi non lavora o ha una forte disabilità. Lo scorso anno, per esempio, sono stati usati per ridurre le accise su benzina, gasolio e gpl: chi non ha la patente cosa avrebbe dovuto dire?
 
Le Lynk&Co di solito sono aziendali, non la vedo molto appetibile per un privato, nè con la formula del noleggio free che propongono (500 € al mese non sono pochi), nè tantomeno con l'acquisto. Non sapendo cosa ha indirizzato la scelta, sono tutte ipotesi, resta il fatto che l'esperienza con la PHEV non ha convinto in nostro uomo a fare la "transizione" completa.

ma credo che sia 600 + iva ora il canone mensile con la formula che puoi disdire quando vuoi, ma come dici tu non si conosce bene la storia , non si sa perchè si è indirizzato su una scelta che almeno io non trovo corretta, anche da dire che la soluzione PHEV almeno per come la vedo io non è che mi rappresenta la transazione, neanche la HEV.
 
Lo scorso anno, per esempio, sono stati usati per ridurre le accise su benzina, gasolio e gpl: chi non ha la patente cosa avrebbe dovuto dire?
Sono state ridotte per far fronte alla congiuntura internazionale, mi è sembrata una mossa saggia; considerando che le accise impattano anche sul consumatore finale di qualsiasi bene. Anche su chi non ha la patente.

Non saggio è stato rialzarle e continuare a mantenerle ad un livello che praticamente ha pochissimi (se non nessuno) eguali nel mondo sviluppato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto