<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 951 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma io non entro nel ordine del autonomia, entro giusto nel ordine di dire che ci si mette 2 ore di più, se quel calcolo è basato solo esclusivamente sulle soste che devi fare con una EV mi sento di dire che probabilmente il 90% degli automobisti comunque 1 o anche 2 soste per quel tipo di viaggio le fa a prescindere , soste che quindi riducono il gap. Poi se il gap con la riduzione delle soste è comunque tollerabile o meno con una EV è un discorso personale, perche poi anche le soste sono personali, ognuno le fa come crede e della durata che vuole
Sono circa due ore in più dovute esclusivamente alle ricariche, a parità di soste “fisiologiche”
 
Eh, anche questo è vero!
Ma rientra nel novero delle regole che ci imponiamo nel tentativo, giusto o sbagliato che sia, di portare vantaggi alla collettività.
A me piacerebbe una moto da enduro, ma in Toscana non si possono usare mezzi a motore fuori dalle strade pubbliche.
Lasciamo fare che comunque in molti lo fanno.... ma non si può!
È una limitazione, per me relativa, per alcuni ti assicuro molto irritante.
Per i passeggiatori penso sia una buona norma.

Se per quello non si possono usare neanche in Lombardia e , credo in tutta Italia.
Però vedi, da ex endurista, anni fa si poteva... poi stava all'educazione del singolo il non disturbare chi faceva passeggiate... ma tra mugugni della gente e correnti green si è arrivati a vietare tout court l'enduro, tranne in qualche "riserva", dove poi qualcuno mette il cavo d'acciaio solo perchè detesta chi si diverte con qualcosa che magari non è uno spinello... questo è di due giorni fa.

https://www.moto.it/news/enduro-catena-d-acciaio-tra-due-alberi-muore-motociclista-di-25-anni.html

Se te sei appassionato di enduro, devi poterlo fare senza sentirti in colpa per il pianeta... di contro non andrai in crociera e il tuo contributo Co2 magari sarà pari a 0, esempio... come chi va in crociera, magari, non farà enduro.

Ripeto, ognuno fa, secondo i suoi comportament,i il bene della terra, ma non è detto che chi si inalbera salvatore del mondo secondo il suo credo sia veramente "vergine" dal lato ambientalista.
 
Se per quello non si possono usare neanche in Lombardia e , credo in tutta Italia.
Però vedi, da ex endurista, anni fa si poteva... poi stava all'educazione del singolo il non disturbare chi faceva passeggiate... ma tra mugugni della gente e correnti green si è arrivati a vietare tout court l'enduro, tranne in qualche "riserva", dove poi qualcuno mette il cavo d'acciaio solo perchè detesta chi si diverte con qualcosa che magari non è uno spinello... questo è di due giorni fa.

https://www.moto.it/news/enduro-catena-d-acciaio-tra-due-alberi-muore-motociclista-di-25-anni.html

Se te sei appassionato di enduro, devi poterlo fare senza sentirti in colpa per il pianeta... di contro non andrai in crociera e il tuo contributo Co2 magari sarà pari a 0, esempio... come chi va in crociera, magari, non farà enduro.

Ripeto, ognuno fa, secondo i suoi comportament,i il bene della terra, ma non è detto che chi si inalbera salvatore del mondo secondo il suo credo sia veramente "vergine" dal lato ambientalista.
No, no, sono davvero d'accordo con te.
Mi limito a dire che quando si arriverà davvero, forse mai, a guidare tutti elettrico, potrebbe rivelarsi meno traumatico di quanto si tema.
Per il resto figurati se ho le competenze per sostenere che questo faccia del bene al pianeta!
O sia positivo per una presunta maggior indipendenza energetica.
Lo sta dicendo chi abbiamo delegato a governarci, non certo io.

Devo anche dire che approvo che ci siano dei limiti, magari non così stringenti, per preservare l'ambiente nel quale viviamo, anche attraverso una limitazione ai mezzi a motore in alcune aree.
 
Hai voglia a fare 800 Km

Noi ne abbiamo fatti circa 1200,

( venti + venti minuti, gasolio e WC )
con una schifezza ( Opel Rekord )
da 59 cavalli,
in DIVERSE OCCASIONI

Ferrara / Barcellona
-Partenza con comodo,
-Cena con orario Catala'
 
Ultima modifica:
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?
Io non mi ritrovo con i tuoi prezzi.
Ho dato un'occhiata ad Enel x Way ed in un articolo del marzo 2023 riportava i seguenti aumenti:
Di seguito, la nuova offerta.

  • City: 80 kWh a 39 euro al mese (fino al primo agosto, poi 49 euro)
  • Travel: 160 kWh a 69 euro al mese (fino al primo agosto, poi 79 euro)
  • Travel Plus: 320 kWh a 99 euro al mese (fino al primo agosto, poi 129 euro - tessera Enel X Way dal costo di 16 euro in omaggio)

In pratica per 80 kWh sono 61,2 cent ak Kwh
per 160 sono 49,3 cent al kWh
per 320 sono 40 cent al kWh
Parliamo di abbonamenti mensili a partire da agosto 2023.
A questo aggiungici il non trascurabile fatto che i kWh non consumati nel mese si perdono (cosa veramente assurda)
Inoltre altra spesuccia a tuo carico (a tua insaputa) sono le perdite 7/10%
Magari ho preso l'abbonamento più caro in commercio e ci sono altri operatori più convenienti. Non lo so
Buon per te che hai FV e ricarichi a casa perche altrimenti la convenienza rispetto ad un buon diesel sarebbe abbastanza risicata.
Se poi paragoniamo questi dati a quelli di un ICE a GPL addirittura ci rimetti e non poco
 
Quando arriverà l'elettrico per tutti sarà meno traumatico ?

Ma , guidare un'auto non dovrebbe essere un piacere , un piacere non può essere "meno traumatico" , altrimenti significa , per logica , riconoscere che l'auto elettrica porterà dispiaceri , ai quali però saremo costretti ad abituarci e sì , su questo sono d'accordo , l'uomo si abitua a tutto , soprattutto se si considera un privilegiato vedendo sempre più gente andare a piedi non per sport , ma per necessità. Quindi mi sembra assodato che anche gli elettroentusiasti considerano le bev come dispiaceri che masochisticamente ci faranno piacere !
 
Secondo me anche quando le occasioni in cui serve davvero un'autonomia di 800 km ripristinabile in 5 minuti sono rarissime da una certa sicurezza.
A me personalmente dell'autonomia massima interessa poco.
Però anche a me è capitato in altri ambiti di sentirmi rassicurato dal fatto di avere un margine di sicurezza molto più ampio del necessario.
L'altro giorno stavo per cambiare offerta per internet mobile.
Da 300 giga al mese a 8,95 potevo passare a 150 giga a 7,95.
Dei 300 giga che ho ora ne uso meno di un terzo,insomma la promozione da 150 mi poteva bastare e avanzare.
Eppure non ho cambiato piano,per 1 euro al mese anche se quei 150 giga in più non mi servono mi è venuta una strizza immotivata e sono rimasto col piano tariffario che avevo prima.

Quando si tratta di valutare un cambiamento tutto sommato indolore per importi di pochi cent/euro al giorno/mese, la mia deformazione professionale ingegneristica mi porta a ragionare sul medio lungo termine. 1€ al mese =12€ all'anno, ti ci esce una pizza+birra.
Io sono appena passato da Iliad 150gb 9,99€ a Ho Mobile 100gb 5,99 anche se per motivi principalmente di qualità della ricezione dove abito, e anche dato che il mio utilizzo dati su smartphone non arriva a 80gb/mese. Sono 4€ al mese in meno, 48€ all'anno in meno risparmiati senza la minima fatica (anzi ci ho guadagnato in velocità dati)...buttali via!
Fatto tutto online in pochi minuti e dopo 2 giorni avevo già sim e portabilità del numero
 
Quando arriverà l'elettrico per tutti sarà meno traumatico ?

Ma , guidare un'auto non dovrebbe essere un piacere , un piacere non può essere "meno traumatico" , altrimenti significa , per logica , riconoscere che l'auto elettrica porterà dispiaceri , ai quali però saremo costretti ad abituarci e sì , su questo sono d'accordo , l'uomo si abitua a tutto , soprattutto se si considera un privilegiato vedendo sempre più gente andare a piedi non per sport , ma per necessità. Quindi mi sembra assodato che anche gli elettroentusiasti considerano le bev come dispiaceri che masochisticamente ci faranno piacere !
Girala come vuoi.
Non mi considero certo un masochista.
Ma se ti fa piacere pensarlo pure!
 
Io non mi ritrovo con i tuoi prezzi.
Ho dato un'occhiata ad Enel x Way ed in un articolo del marzo 2023 riportava i seguenti aumenti:
Di seguito, la nuova offerta.

  • City: 80 kWh a 39 euro al mese (fino al primo agosto, poi 49 euro)
  • Travel: 160 kWh a 69 euro al mese (fino al primo agosto, poi 79 euro)
  • Travel Plus: 320 kWh a 99 euro al mese (fino al primo agosto, poi 129 euro - tessera Enel X Way dal costo di 16 euro in omaggio)

In pratica per 80 kWh sono 61,2 cent ak Kwh
per 160 sono 49,3 cent al kWh
per 320 sono 40 cent al kWh
Parliamo di abbonamenti mensili a partire da agosto 2023.
A questo aggiungici il non trascurabile fatto che i kWh non consumati nel mese si perdono (cosa veramente assurda)
Inoltre altra spesuccia a tuo carico (a tua insaputa) sono le perdite 7/10%
Magari ho preso l'abbonamento più caro in commercio e ci sono altri operatori più convenienti. Non lo so
Buon per te che hai FV e ricarichi a casa perche altrimenti la convenienza rispetto ad un buon diesel sarebbe abbastanza risicata.
Se poi paragoniamo questi dati a quelli di un ICE a GPL addirittura ci rimetti e non poco

Se è per quello adesso la situazione abbonamenti è peggiorata, e di molto!
Tuttavia a casa ho contratto per fornitura con potenza di 6 kW a 12 centesimi per la componente energia.
Fanno 25/30 centesimi finiti in base al consumo.
I costi fissi incidono meno al crescere dei consumi.

Per le perdite durante le ricariche potrei obiettare che i CDB delle termiche sono spesso inattendibili.
Ma, vedi, a me non interessa la gara a chi è più bravo, cerco di dare informazioni nella maniera più semplice e trasparente che posso, nella speranza, vana mi par di capire, che siano utili a qualcuno.

Sul GPL non saprei, io SENZA CONSIDERARE IL FV, spendo meno di 4,5 euro per 100 km.

Detto questo passerò senz'altro da un installatore per un preventivo nell'ipotesi di gasare la id.3.
 
Zeno,

NONOSTANE I BUONI PROPOSITI,
ci e' ricascato
e
ARIeccoce qua

ahahahahahahahahahahahahahahahahah

Giusto, maremma impestata!

Hai perfettamente ragione.

Per cui, passo e chiudo, tanto chi voleva capire ha capito.

O no?

Boh, forse....

Macchissenefrega!

Però vi tengo d'occhio, non vorrei che organizzate il ritrovo godereccio senza invitarmi.
E, mi raccomando, nel caso nel raggio di 100/102 km. da Arezzo, che sennò devo prendere le ferie.
 
La prossima prova potrebbe essere un bel Roma Firenze, che non richiede alcuna ricarica, nessuna sosta e ad aver un impianto come quello di @Zeno7 per una vettura elettrica costa zero, ma per una termica costa X euro, a meno di aver u campo di estrazione e raffinazione di petrolio nel giardino di casa.
E anche senza Fv come @Zeno7 , se l’attacchi alla spina di casa, hai costi molto inferiori a qualunque altra vettura termica.
A seconda dei parametri del confronto, vince uno o l’altro.
 
  • City: 80 kWh a 39 euro al mese (fino al primo agosto, poi 49 euro)
  • Travel: 160 kWh a 69 euro al mese (fino al primo agosto, poi 79 euro)
  • Travel Plus: 320 kWh a 99 euro al mese (fino al primo agosto, poi 129 euro - tessera Enel X Way dal costo di 16 euro in omaggio)
Prendendo questi dati che mi sembrano oggettivamente corretti, mi metterò (appena ho tempo) a fare un calcolo esatto per fare Milano Roma partendo da zona piazza Maggi Milano ed arrivando in via Salaria 570 Km con le auto che conosco e sono equivalenti BMW X3 M40d e iX M50e (della quale ho i consumi tirati giù alle varie velocità REALI da me).
Premetto che Milano Roma l'ho fatto più volte per lavoro in auto e mi sono solo fermato solo per un cappuccino brioche e pipì.
Con l'X3 ci ho messo 5 ore + 20 minuti di soste (lo stesso tempo che ci metto nei WE di traffico a fare Finale Ligure Milano 230 Km) e non mi sembra un'impresa titanica, ho consumato 43 litri di Gasolio pagato 1.75 euro litro per un totale di 75 euro di gasolio.
Stasera al ritorno dal lavoro provo a fare la simulazione con i dati che ho della iX e tempi di ricarica e poi vedrò le differenze.

PS. 320 KWh a 99 euro è un regalo a casa mia 358 KWh li ho pagati 179 di cui 14 di canone euro e 119 euro di energia consumata..

bolletta.JPG
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto