agricolo
0
Mi sa di no......Quando arriverà l'elettrico per tutti sarà meno traumatico ?
https://www.notizieauto.it/auto-elettriche-paesi-bassi-casi-congestione-rete
Mi sa di no......Quando arriverà l'elettrico per tutti sarà meno traumatico ?
eppure son cose che chi ha fatto, non dico ingegneria, ma un istituto tecnico elettronico, e' in grado di capire e prevedere.
No Zeno , non penso affatto che tu sia masochista , anche perchè , dalle tue descrizioni , emerge un uso estremamente "tranquillo" della tua auto elettrica , agevolato da box con presa ad hoc , altre auto in famiglia , mancanza di necessità di adoperare la bev per lunghi e ripetuti itinerari di lavoro . Inoltre , da come ti descrivi e dalle foto postate , emerge una buona disponibilità di tempo libero :Quindi sei un utilizzatore ideale di auto elettrica.Girala come vuoi.
Non mi considero certo un masochista.
Ma se ti fa piacere pensarlo pure!
cambia gestore:Prendendo questi dati che mi sembrano oggettivamente corretti, mi metterò (appena ho tempo) a fare un calcolo esatto per fare Milano Roma partendo da zona piazza Maggi Milano ed arrivando in via Salaria 570 Km con le auto che conosco e sono equivalenti BMW X3 M40d e iX M50e (della quale ho i consumi tirati giù alle varie velocità REALI da me).
Premetto che Milano Roma l'ho fatto più volte per lavoro in auto e mi sono solo fermato solo per un cappuccino brioche e pipì.
Con l'X3 ci ho messo 5 ore + 20 minuti di soste (lo stesso tempo che ci metto nei WE di traffico a fare Finale Ligure Milano 230 Km) e non mi sembra un'impresa titanica, ho consumato 43 litri di Gasolio pagato 1.75 euro litro per un totale di 75 euro di gasolio.
Stasera al ritorno dal lavoro provo a fare la simulazione con i dati che ho della iX e tempi di ricarica e poi vedrò le differenze.
PS. 320 KWh a 99 euro è un regalo a casa mia 358 KWh li ho pagati 179 di cui 14 di canone euro e 119 euro di energia consumata..
Vedi l'allegato 31821
Beh, già questo è un segnale: nell'accezione che non riguarda le relazioni interpersonali, di solito si "convive" con una patologia cronica, una disabilità, una protesi a un arto..... difficilmente per una situazione positiva si usa il termine "convivere".....
Appunto.......Il primo esempio che mi viene in mente se penso al verbo convivere è con una persona piuttosto che con una malattia.
Però non sempre significa dare un significato più positivo al termine,dipende dalla persona...
Quando si tratta di valutare un cambiamento tutto sommato indolore per importi di pochi cent/euro al giorno/mese, la mia deformazione professionale ingegneristica mi porta a ragionare sul medio lungo termine. 1€ al mese =12€ all'anno, ti ci esce una pizza+birra.
Io sono appena passato da Iliad 150gb 9,99€ a Ho Mobile 100gb 5,99 anche se per motivi principalmente di qualità della ricezione dove abito, e anche dato che il mio utilizzo dati su smartphone non arriva a 80gb/mese. Sono 4€ al mese in meno, 48€ all'anno in meno risparmiati senza la minima fatica (anzi ci ho guadagnato in velocità dati)...buttali via!
Fatto tutto online in pochi minuti e dopo 2 giorni avevo già sim e portabilità del numero
Un aspetto che secondo me andrebbe livellato è proprio il costo dell'energia elettrica alle colonnine.
Oggi una persona che ci sta pensando o che semplicemente in vista dell'ipotetico stop alla vendita delle termiche del 2035 si chiede quanto costa viaggiare con un'auto elettrica?
E riceve 38 risposte diverse perchè dipende se ricarichi a casa o fuori.
Dal fornitore che hai a casa.
Se ricarichi fuori se hai l'abbonamento o meno.
Insomma non ci capisce una mazza.
I prezzi dei carburanti,per quanto alti e fastidiosi peggio di un mal di denti,invece sono piuttosto livellati.
O comunque uno che si vuole fare un'idea prende il prezzo del distributore più conveniente che ha vicino a casa e in 2 minuti sapendo quanto consuma l'auto fa il conto di quanto spenderebbe all'anno per il carburante.
E' il caos,già ci sono tante incognite legate ai prezzi,al possibile decadimento delle batterie,alle quasi certe difficoltà per rivendere le auto elettriche...
Se ci aggiungiamo anche il fatto che stabilire quanto costa viaggiare con precisione è molto complesso e dipende da molte variabili imho scappa la voglia di pensarci.
solo che, 20 anni fa, facevamo carte false per avere un cellulare..
Torno a dire che secondo me il mercato attuale delle colonnine ricorda quello della telefonia mobile di 20 anni fa e andrà a seguire lo stesso tipo di normalizzazione.
agricolo - 36 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa