<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 931 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sulla simpatia dei personaggi non discuto, ma le auto elettriche hanno grande autonomia? costano poco? le batterie non vengono dalla Cina, con litio estratto dai bambini congolesi? e soprattutto utilizzano elettricità green?
.
visto che il grande personaggio citato sottintende che il futuro sarà così (anzi lo dice espressamente), io non concordo nella forma (ovviamente visto il personaggio) e nel merito perchè (ricordando che noi parliamo del 2035 come data di passaggio per le vendite sul nuovo):
iniziano già ad esserci auto elettriche con autonomie paragonabili al termico, i prezzi sono alti ma stanno scendendo, le gigafactory stanno aprendo negli USA e ne sono previste anche in Europa e... riporto ancora "Da noi, il tema sia dell'autonomia tecnologica e dei materiali, sia della filiera sostenibile per i fornitori extra-UE è un tema su cui sono già state indicate le linee guida e gli obiettivi da raggiungere."
Quindi direi pur essendo certi delle criticità attuali della mobilità privata elettrica, le dichiarazioni che dicono o sottintendono che sarà sempre così e che nel 2035 non riusciremo perchè oggi non si potrebbe... sono boutade.
My2c
 
Sulla simpatia dei personaggi non discuto, ma le auto elettriche hanno grande autonomia? costano poco? le batterie non vengono dalla Cina, con litio estratto dai bambini congolesi? e soprattutto utilizzano elettricità green?
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questa discussione.
Ma poi leggo i soliti luoghi comuni.
Hanno grande autonomia?
Alcune si! La maggior parte bastante a qualsiasi utilizzo.
Le batterie vengono dalla Cina?
Si, per colpa di chi da noi non ha investito in questo asset!
Le BEV costano poco?
Si, in molti casi e su certi segmenti ormai meno delle corrispondenti termiche.
Sui bambini congolesi non penso valga neanche la pena di rispondere.
Utilizzano energia green?
Potenzialmente tutta o buona parte. Al contrario delle termiche che consumano SOLO non rinnovabili.
 
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questa discussione.
Ma poi leggo i soliti luoghi comuni.
Hanno grande autonomia?
Alcune si! La maggior parte bastante a qualsiasi utilizzo.
Le batterie vengono dalla Cina?
Si, per colpa di chi da noi non ha investito in questo asset!
Le BEV costano poco?
Si, in molti casi e su certi segmenti ormai meno delle corrispondenti termiche.
Sui bambini congolesi non penso valga neanche la pena di rispondere.
Utilizzano energia green?
Potenzialmente tutta o buona parte. Al contrario delle termiche che consumano SOLO non rinnovabili.

Ti capisco perché ogni tanto ci ricasco anche io ah ah
 
e saranno tutte prodotte in Cina

L'ha detto lo stesso personaggio che vendeva le cravatte e il merchandise della sua campagna made in China...
trumpl-1024x542.jpg
 
Quali?
Autonomie di alcune BEV di 800 km. prezzi di Model3 inferiori a quasi tutte le concorrenti, potenzialmente alimentabili quasi solo con rinnovabili (è il mio caso, peraltro).
Anche questi sono fatti dimostrati.
VIsto che mi ha citato, quali sono le BEV con 800Km di autonomia?
Io non le conosco, anche se fosse avrebbero bisogno di batterie da 200/250KWh che pesano 1500Kg e ci vuole una vita a ricaricarle.
Ma non parliamo di colonnine, ad agosto in Liguria ci ho messo 6 ore a ricaricare a Varazze una BEV ne avevo 5 davanti.
Da Varazze ad Albenga non ci sono colonnine funzionanti, i Box in Liguria sono a misura di APE Piaggio, e non puoi ricaricare in casa. A Finale Ligure questa estate con i concerti ed i climatizzatori saltava la corrente spesso. Figuriamoci con le ricariche di auto elettriche.
Che le Model 3 costi meno della Tipo, della Dacia, della Skoda, della DR della EVO ecc. questo non credo. E comunque se la possono tenere, per quanto mi riguarda.
Concludo con il fatto che i discorsi generalisti non mi interessano, Lei va bene con la BEV, io NO, ma non voglio nemmeno convincerla.
 
Ultima modifica:
VIsto che mi hai citato, quali sono le BEV con 800Km di autonomia?
Io non le conosco, anche se fosse avrebbero bisogno di batterie da 200/250KWh che pesano 1500Kg e ci vuole una vita a ricaricarle.
Ma non parliamo di colonnine, a luglio agosto in Liguria ci ho messo 6 ore a ricaricare a Varazze una BEV ne avevo 5 davanti.
Da Varazze ad Albenga non ci sono colonnine funzionanti, i Box in Liguria sono a misura di APE Piaggio, e non puoi ricaricare in casa. A Finale Ligure questa estate con i concerti ed i climatizzatori saltava la corrente spesso. Figuriamoci con le ricariche di auto elettriche.
Che le Model 3 costi meno della Tipo, della Dacia, della Skoda, della DR della EVO ecc. questo non credo. E comunque se la possono tenere, per quanto mi riguarda.
Concludo con il fatto che i discorsi generalisti non mi interessano, Lei va bene con la BEV, io NO, ma non voglio nemmeno convincerla.
Ci vediamo al prossimo Track Day a Monza

Con la mia elettrica, per fare 800 km, basterebbe una batteria da 15 kw ...

upload_2024-3-14_20-34-25.png


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
VIsto che mi ha citato, quali sono le BEV con 800Km di autonomia?
Io non le conosco, anche se fosse avrebbero bisogno di batterie da 200/250KWh che pesano 1500Kg e ci vuole una vita a ricaricarle.
Ma non parliamo di colonnine, ad agosto in Liguria ci ho messo 6 ore a ricaricare a Varazze una BEV ne avevo 5 davanti.
Da Varazze ad Albenga non ci sono colonnine funzionanti, i Box in Liguria sono a misura di APE Piaggio, e non puoi ricaricare in casa. A Finale Ligure questa estate con i concerti ed i climatizzatori saltava la corrente spesso. Figuriamoci con le ricariche di auto elettriche.
Che le Model 3 costi meno della Tipo, della Dacia, della Skoda, della DR della EVO ecc. questo non credo. E comunque se la possono tenere, per quanto mi riguarda.
Concludo con il fatto che i discorsi generalisti non mi interessano, Lei va bene con la BEV, io NO, ma non voglio nemmeno convincerla.
Le assicuro che neanche a me interessa convincere nessuno, tanto meno lei. Tuttavia, mi pare sia stato lei a fare discorsi generalisti.
O no?

Ma, tutto sommato, ha perfettamente ragione. Vedrò di rispettare i miei propositi.
 
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questa discussione.
Ma poi leggo i soliti luoghi comuni.
Hanno grande autonomia?
Alcune si! La maggior parte bastante a qualsiasi utilizzo.
Le batterie vengono dalla Cina?
Si, per colpa di chi da noi non ha investito in questo asset!
Le BEV costano poco?
Si, in molti casi e su certi segmenti ormai meno delle corrispondenti termiche.
Sui bambini congolesi non penso valga neanche la pena di rispondere.
Utilizzano energia green?
Potenzialmente tutta o buona parte. Al contrario delle termiche che consumano SOLO non rinnovabili.
Be sull'autonomia la migliore è Tesla, ma se non devi scendere sotto il 20, non devi salire sopra l'80, considerando che se vai in autostrada come una persona normale senza correre ma nemmeno in modalità nonno con il cappello ti rimangono si è no 250 km effettivi. Sull'energia green si è no stiamo al 40% da noi ma altrove e pure peggio, quindi fuffa. Tanto che nonostante barcate di soldi pubblici con incentivi da noi stiamo a meno del 4% altrove si arriva addirittura ad un 15% sulle vendite... che il litio per fare le batterie poi nella stragrande maggioranza arrivi dalla Cina mi pare poco opinabile. Che poi una ottusa burocrazia europea abbia scelto molto stupidamente un bando senza alcun senso, se non la distruzione di un settore che dava una grossa percentuale di pil ne vedremo delle belle in futuro... e non per il clima...
Le auto sostituirono i cavalli perché più efficaci ed efficienti... I cellulari i telefoni fissi per lo stesso motivo, le auto elettriche per decreto no... infatti chi le ha se le deve tenere perché se prova a venderle deve pagare qualcuno per prendersele tanto si svalutano, perché il mercato non le vuole...
 
In questo topic bisogna sempre andare cauti perché rischi di fare la fine dei catari se dici qualcosa sulle EV che può essere preso come positivo, me la rischio comunque... Il discorso della carica della batteria tra il 20% e l'80% non è un regola da seguire sempre , si può andare in deroga ad esempio proprio nei viaggi autostradali dove sfruttare il più possibile la batteria può essere utile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto