<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 930 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P
Il che non esiste di solito si va con la batteria mai sotto al 20% e mai sopra all'80%, prova non attendibile IMHO.


Per carita'....

Difficile trovare la giusta per antonomasia, quella....
....Che accontenti tutti i palati
Ma ancora piu' difficile, e' trovarla comparativa

IMO, nel senso di

UGUALE & IDENTICA
per tutte le concorrenti,
che infatti partecipano insieme.
E' questa, almeno sul punto dell' uguale
( sullo stesso piano )
per tutte le concorrenti, lo e'
 
Ultima modifica:
Purtroppo la sintesi di Trump a Musk "Non vanno lontano, costano troppo e saranno tutte prodotte in Cina" affermazione draconiana ma che rappresenta lo stato dell'arte e se uno si documenta un po' non aggiunge e non toglie nulla al cambiamento climatico...
 
Purtroppo la sintesi di Trump a Musk "Non vanno lontano, costano troppo e saranno tutte prodotte in Cina" affermazione draconiana ma che rappresenta lo stato dell'arte e se uno si documenta un po' non aggiunge e non toglie nulla al cambiamento climatico...
certo che toglie.
occhio non vede, cuore non duole.
e' il mantra dei verdi.
l'auto non emette nulla, la corrente esce dalla presa, e non si sente nessun odore. quindi e' perfetta :D
 
.
Non concordo nel merito e nella forma, visto che di solito quello che viene passato per draconiano in realtà è una boutade volta a buttare tutto in caciara. Sopratutto nel caso delle comunicazioni fra i personaggi in questione, che per inciso non sono europei.
In ogni caso al momento negli USA sono decisamente meno dipendenti dalla Cina rispetto a noi anche in questo campo.
Da noi, il tema sia dell'autonomia tecnologica e dei materiali, sia della filiera sostenibile per i fornitori extra-UE è un tema su cui sono già state indicate le linee guida e gli obiettivi da raggiungere.
 
Il che non esiste di solito si va con la batteria mai sotto al 20% e mai sopra all'80%, prova non attendibile IMHO.
Anche al distributore non si arriva a spinta, mi pare. Quanto al mitologico 80% - 20%, come è stato detto un'infinità di volte, si tratta di un range precauzionale per alcune tipologie di batterie (nemmeno tutte) per preservarne la durata nel lungo periodo. Nulla vieta di caricarla di più in caso di lungo viaggio; io lo faccio sempre, se non arrivo al 100% è per garantirmi la frenata rigenerativa. Idem per quanto riguarda il consumo, puoi portarla anche al 5%, se in giornata poi la ricarichi. Quello che è sconsigliato è mantenerla a lungo (ad esempio se non viene utilizzata per giorni) con la carica al massimo o al minimo. E anche dovesse succedere qualche volta, non è che avviene nulla di disastroso.
 
Anche al distributore non si arriva a spinta, mi pare. Quanto al mitologico 80% - 20%, come è stato detto un'infinità di volte, si tratta di un range precauzionale per alcune tipologie di batterie (nemmeno tutte) per preservarne la durata nel lungo periodo. Nulla vieta di caricarla di più in caso di lungo viaggio; io lo faccio sempre, se non arrivo al 100% è per garantirmi la frenata rigenerativa. Idem per quanto riguarda il consumo, puoi portarla anche al 5%, se in giornata poi la ricarichi. Quello che è sconsigliato è mantenerla a lungo (ad esempio se non viene utilizzata per giorni) con la carica al massimo o al minimo. E anche dovesse succedere qualche volta, non è che avviene nulla di disastroso.
Non è affatto mitologico, tutti i costruttori di batterie dicono di non andare sotto il 20% e sopra l'80% come regola se poi qualche volta lo si fa non penso che Oppenheimer ci sganci una atomica sulla testa.
Di fatto non mi interessa, poiché con la mia auto ho autonomie da 950 a 1500 Km, in 3 minuti.
 
Per essere proprio onesti anche i costruttori di auto termiche sconsigliano di arrivare a pescare dal fondo del serbatoio.
E leggendo che molti amici del forum iniziano a sudare freddo quando hanno un quarto di serbatoio mi viene da pensare che pur avendo un'autonomia potenziale di 1000 km alla fine ne utilizzino solo una parte.
La Fusion non è gran che come autonomia,penso che realisticamente in un viaggio a velocità autostradali non arrivi a 600 km di autonomia.
 
.
Non concordo nel merito e nella forma, visto che di solito quello che viene passato per draconiano in realtà è una boutade volta a buttare tutto in caciara. Sopratutto nel caso delle comunicazioni fra i personaggi in questione, che per inciso non sono europei.
In ogni caso al momento negli USA sono decisamente meno dipendenti dalla Cina rispetto a noi anche in questo campo.
Da noi, il tema sia dell'autonomia tecnologica e dei materiali, sia della filiera sostenibile per i fornitori extra-UE è un tema su cui sono già state indicate le linee guida e gli obiettivi da raggiungere.
Sulla simpatia dei personaggi non discuto, ma le auto elettriche hanno grande autonomia? costano poco? le batterie non vengono dalla Cina, con litio estratto dai bambini congolesi? e soprattutto utilizzano elettricità green?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto