<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 879 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se la vuoi vedere bene significa che, obtorto collo, chi ha un'elettrica si è già dovuto abituare alla sua autonomia e ai conseguenti tempi di "rifornimento" quando i viaggi sono più lunghi di un tot: o mangi sta minestra o salti dalla finestra insomma.

Se la vuoi vedere meno bene si tratta della solita sparata al limite del fanatismo che impera in un contesto di divisione ma non di confronto (per fortuna sono pochi gli utenti elettrici, come pure i "termici", che hanno pensieri diciamo così estremi).

Personalmente ritengo che il problema dell'autonomia sia un problema e un limite effettivo ma che vada raffrontato sempre e comunque al proprio "percorso tipo" e soprattutto alle proprie abitudini e possibilità di ricarica. ;)


Esatto....

Quando uno e' ben conscio di dove va a parare,
dov' e' il problema....

??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ci sono alcune persone che non patiscono minimamente il fatto di stare in auto tante ore ogni giorno.
Io fisicamente nei pochi viaggi lunghi non ho avuto problemi però mi stresserebbe.
Conosco persone che sono capaci di fare 300 km durante la giornata per lavoro e la sera decidere di andare a fare una puntatina a 100 km di distanza così per sfizio.
Lo fanno anche a bordo di vetture di una certa categoria quindi probabilmente viaggiano più spediti e comodi rispetto alla media.
Ma comunque hanno una resistenza non indifferente.
 
Ci sono alcune persone che non patiscono minimamente il fatto di stare in auto tante ore ogni giorno.
Io fisicamente nei pochi viaggi lunghi non ho avuto problemi però mi stresserebbe.
Conosco persone che sono capaci di fare 300 km durante la giornata per lavoro e la sera decidere di andare a fare una puntatina a 100 km di distanza così per sfizio.
Lo fanno anche a bordo di vetture di una certa categoria quindi probabilmente viaggiano più spediti e comodi rispetto alla media.
Ma comunque hanno una resistenza non indifferente.

Avevo poco piu' di 40 anni....

Impianto Sony piu' che dignitoso
caricatore da 10 CD, nel baule

Nessun problema
 
ap559Y8_460s.jpg


Mai andato sotto i 90 di autonomia....
Ssssssamai capiti l' urgenza
 
Interessante
E' scritto troppo in piccolo per me....
Quante soste

??

Denghiu

Non c'è scritto, ma immagino ci siano volute quattro soste, una ogni 200 km., più o meno.

A me ha stupito come abbia "battuto" auto sulla carta con autonomie maggiori (soprattutto Mégane e MG4).
Come scritto nell'articolo, la leggerezza data dal minor peso delle batterie e la buona curva di ricarica hanno fatto la differenza.

Per inciso, la e-c4 costa con sconto online meno di 29.000 euro. Immagino con i prossimi incentivi possa diventare particolarmente interessante
 
Grazie....

Non ne ho mai vista una, se non in una pubblicita'
fatta da una concessionaria di Bologna....
Spero per loro che si sappian ben vendere questa performance
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto