<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 880 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...è scritto qui....

https://www.media.stellantis.com/it-it/citroen/press/citroen-e-c4-x-primeggia-nel-test-dei-1-000-km

Test effettuato in pista a velocità costante e controllata, con postazione di ricarica a disposizione al raggiungimento del 10%..... non è esattamente un viaggio in condizioni reali.
No, certo.
Come del resto riterrei improbabile percorrere 1000 km. nel traffico reale in meno di 10-11 oreore anche con una termica.
Anche se ho letto di utenti che si sono fatti tratti di svariate centinaia di km. a medie prossime ai 200 km/h in epoca ante tutor.
Chiaramente impossibile con una BEV....
 
20km/l a GPL li vedo estremamente improbabili, io al massimo ho fatto 14-16, forse qualcuno arriva a 17-18, ma 20km/l significa farne 25 a benzina...

600 km se la capacità effettiva fosse di 39 litri.
Non lo so ancora perchè non abbiamo ancora svuotato del tutto il serbatoio.
Oggi ci sono stati 24 litri con una lucina accesa da un po' di tempo.
Se fossero 29 vorrebbe dire che ne rimanevano circa 4,5 litri.
Pochi a naso.
Se fossero 39 ne rimanevano quasi 15,troppi a naso.
 
Credo che lo spirito dell'articolo fosse di verificare se BEV più leggere, con batterie meno capienti ma con ricarica discretamente rapida, potessero essere più efficienti nel contesto rispetto ad auto con batterie più capaci ma più pesanti.
Io lo leggo anche come conferma che si possono affrontare viaggi discretamente lunghi anche con una BEV non propriamente di grido.
Che poi, al solito, non sia il loro uso d'elezione, ormai penso sia inutile ripeterlo.
 
Il problema di certi articoli è proprio che non viene specificato gran che.
Un lettore superficiale leggerà solo che su una tratta da 1000 km tale vettura grazie alla miglior curva di ricarica delle batterie ci mette meno tempo delle altre.
Approfondendo viene fuori che il test è stato effettuato in condizioni ottimali o comunque non reali.
Poi resta un bel risultato non ci piove ma prima che una persona qualsiasi possa replicarlo su una strada qualsiasi ho idea che ci vorrà parecchio tempo.
 
Mi spieghi questa affermazione? Per cortesia...
Generalizzare, estendere, applicare a molti ciò che ha valore particolare o si riferisce al singolo, non ha significato, Quindi si dovrebbe essere essere molto prudenti nelle proprie convinzioni, il ché non significa restare nel buio delle non-opinioni, ma semplicemente essere sempre pronto a criticare chi non dia fiducia delle proprie affermazioni.

L'affermazione è data dal fatto che di problemi di autonomia se ne sente parlare più da chi non ha mai provato a viaggiare in elettrico che da chi ci ha già viaggiato. Pensavo fosse abbastanza esplicativa.
 
Beh si parte anche dal presupposto che una persona che compra un'auto elettrica si documenta sull'autonomia e i tempi di ricarica e va avanti solo se questi sono compatibili con le sue esigenze.
I casi tipo quello della Taycan che l'ha sbolognata dopo 2 mesi per fortuna sono rari.
 
Beh si parte anche dal presupposto che una persona che compra un'auto elettrica si documenta sull'autonomia e i tempi di ricarica e va avanti solo se questi sono compatibili con le sue esigenze.
I casi tipo quello della Taycan che l'ha sbolognata dopo 2 mesi per fortuna sono rari.

Quello credo sia più un mondo a parte, dove comprare un'auto è come comprare un pacchetto di caramelle, se non piace lo si butta dopo la prima caramella.

Immagino che chiunque, prima di comprare un'auto del valore di oltre 2 stipendi mensili, si faccia 2 calcoli e si informi un minimo.

Ovvio che se devo comprare una lattina di aranciata, non mi faccio settimane di ricerche online su tutte le lattine di aranciata in circolazione.
 
Con una Model3 300 km, in condizioni di traffico reale.
Non ne dubito, col 50% di capacità della batteria in più. Comunque, sono 300 con pianificazione ottimale e supercharger disponibile al raggiungimento del 10%. Ma questo vale anche per le termiche, l'autonomia reale è quella teorica meno il tratto che separa due aree di servizio consecutive....
 
Ha ragione il moderatore.
Ci avvitiamo sempre sulle stesse questioni.
Noi elettronauti a dire che alla fine anche con auto termiche su lunghe percorrenze tra traffico, limiti, lavori ecc. i tempi di percorrenza non sono poi così distanti da quelli possibili con le BEV.
I termoguidatori a dire che comunque loro impiegano meno tempo (quantità variabile e direttamente dipendente dalle vesciche di ciascuno) e che ipoteticamente possono "mangiarsi" migliaia di km. in un botto.
 
Ci sono alcune persone che non patiscono minimamente il fatto di stare in auto tante ore ogni giorno.
Io fisicamente nei pochi viaggi lunghi non ho avuto problemi però mi stresserebbe.
Conosco persone che sono capaci di fare 300 km durante la giornata per lavoro e la sera decidere di andare a fare una puntatina a 100 km di distanza così per sfizio.
Lo fanno anche a bordo di vetture di una certa categoria quindi probabilmente viaggiano più spediti e comodi rispetto alla media.
Ma comunque hanno una resistenza non indifferente.
Secondo me quello fa TUTTA la differenza del mondo. ;)

Al di là del gradimento personale o di problemi alla schiena che vengono acuiti dal mantenere la stessa posizione per molto tempo, viaggiare su un'auto confortevole e più grande, concepita per far strada, è una cosa enormemente diverso dal farlo con auto cittadine o cmq piccole.

Già con la 308 mi sono spupazzato 1.300km in una singola giornata ed alla fine sono pure uscito a cena con famiglia e amici che mi aspettavano al ristorante (con già i calici svuotati, gli "amici"... :D ) e la stanchezza era tutta di testa, attenzione e stress hanno presentato il conto, ovviamente, ma fisicamente ero ancora in ottimo stato.

E quando è capitato di fare un viaggio medio lungo con la Serie5 recente di un amico, beh, ancora meglio, tutto filtrato, ovattato, sedili ancora più grandi della 308 (con raffrescamento), sistemi di supporto attivo alla guida che supportano chi guida, in pratica come stare su una bella poltrona per alcune ore chiacchierando con gli amici. ;)
 
Intendevo rispetto alla e-C4 di cui si parlava prima, o comunque a una BEV media
Ora ho capito ... sinceramente una e-C4 non la prenderei mai in considerazione. Però si può presumere che fra qualche anno, l'autonomia riservata oggi alle auto di quello che un tempo si definiva "segmento D", sarà lo standard per una media.
 
20km/l a GPL li vedo estremamente improbabili, io al massimo ho fatto 14-16, forse qualcuno arriva a 17-18, ma 20km/l significa farne 25 a benzina...
Perché siete fortunatissimi e avete auto, anche quelle più "datate" con motori ben adattati all'uso a gas.

La "mostruosa" DR4.0 che abbiamo avuto per un mese a GPL consumava come una petroliera al punto da non coprire nemmeno 350 km con un pieno di GPL da circa 45 litri effettivi, il tutto senza mai azzardarsi a fare i 130km/h, mai sia!

A benzina, presumo, è come avere una M5 di quelle con quel magnifico V10!

Quindi gioiete dei vostri meravigliosi consumi! :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto