<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 878 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Chi ha in programma di scalare l'Everest d’ora in avanti nello zaino dovrà mettere anche i sacchetti per la cacca, per raccogliere i propri escrementi esattamente come si fa altrove con quelli dei cani. La nuova norma nepalese è chiara: chi vuole arrivare sulla vetta più alta del mondo deve poter riportare a valle le proprie deiezioni, perché a causa delle temperature estreme a certe altezze non si decompongono completamente.
«Le nostre montagne hanno cominciato a puzzare», ha detto alla BBC Mingma Gyabu “David” Sherpa, presidente del comune rurale di Pasang Lhamu che copre la maggior parte della regione dell'Everest, nonché primo nepalese ad aver scalato tutte le 14 montagne che superano gli 8.000 metri. Il suo comune ha introdotto la nuova regola come parte di misure più ampie per la protezione dell’ambiente che sono in fase di attuazione: secondo le stime, infatti, sull’Everest giacciono infatti circa 50 tonnellate di rifiuti e ogni alpinista ne produce in media 8 chili. E ai rifiuti si aggiungono, appunto, le cacche.
È stato calcolato che ce ne sono in giro, tra il primo e il quarto campo, almeno 3 tonnellate.
Ora, per essere pronto a soddisfare la nuova norma, il Comitato per il controllo dell’inquinamento di Sagarmatha , autorizzato dal comune di Pasang Lhamu, ha ordinato negli Stati Uniti 8.000 sacchi per la raccolta delle deiezioni umane, destinati ai circa 400 alpinisti stranieri e 800 membri del personale di supporto per la prossima stagione scalate dell’Everest, che inizierà a marzo. I sacchetti, che contengono sostanze chimiche e polveri che rendono le escrezioni quasi inodori e possono essere utilizzati 5-6 volte.

Gli scalatori avranno l’obbligo di ritirarne due al campo base prima di iniziare l’ascensione, e «saranno controllati al ritorno». Anche per i controlli ci sono infatti parametri precisi: si stima, infatti, che in media ogni scalatore giornalmente produca 250 grammi di escrementi.[da La Stampa]
 
Ne ho provati alcuni, tecniche di vendita sopraffine, quasi a livello di ipnosi, difficile resistere e se ce la fai, poi è meglio che non ti fai più vedere da quelle parti, a meno che non sei fortemente motivato a comprare. Per cui dire che è gratis è abbastanza relativo, un po' di stress psicologico penso vada messo in conto.
Stalking telefonico o via e-mail?
 
Io oggi ho fatto il pieno alla i10 di mio fratello.
399 km con 16 euro e qualcosa di gas (però ci va aggiunto imho almeno 1 litro di benzina).
Tra verde e gpl credo che abbia un'autonomia pazzesca.
20 euro per la musa di mia moglie, 350km, però tutti in città e con lei che oltre la terza non va, e se deve fermarsi tiene il gas premuto e poi frena 100%, invece di rallentare e sfruttare ineerzia per avanzare ed attriti per rallentare. Credo che farei tranquillamente oltre 400km con un pieno.
 
Io penso che la molteplicità dei sistemi di alimentazione e dei motori sia una ricchezza, purché siano standardizzati per ciascuna categoria omogenea. Trovo bello che uno possa scegliere tra accensione spontanea, comandata, termica pura o ibrida, plugin e elettrica pura.

Ma, appunto, scegliere, non subire.

Quanto al mondo EV, mi pare che manchi ancora uno standard uniforme quanto a prese/spine e modalità di pagamento. In fin dei conti, il pieno di benzina (due o tre tipi in tutto) o di gasolio (due tipi più uno in fase di introduzione) avviene allo stesso modo, con la stessa pistola e le medesime modalità di pagamento per lo meno da Lisbona a Vladivostok (e forse anche fino a Capo di Buona Speranza, poi ignoro gli standard delle Americhe e dell’Australia).

Con le EV, è peggio che con gli abbonamenti dei gestori di telefonia mobile.
 
Ieri ho preso l'auto per fare 50 km.
Non la prendevo da un po e non ricordavo che era quasi a secco.

Parto e vedo 125 km di autonomia e penso di passare a fare rifornimento.
Per una seri di motivi mi dimentico e parto senza rabbocco per fare i primi 25 km senza distributori nel tragitto.

Ero sicuro di farcela avendo una autonomia più che doppia rispetto al tragitto, ma quando di è accesa la fiamma della riserva, ho iniziato a guidare in economy run come se fossi in mezzo ad un deserto ...

Per me è decisamente presto per una elettrica ...
 
20 euro per la musa di mia moglie, 350km, però tutti in città e con lei che oltre la terza non va, e se deve fermarsi tiene il gas premuto e poi frena 100%, invece di rallentare e sfruttare ineerzia per avanzare ed attriti per rallentare. Credo che farei tranquillamente oltre 400km con un pieno.

La i10 dovrebbe avere il serbatoio toroidale da 39 litri (ma non sono sicuro potrebbero essere 29).
Finora abbiamo fatto due pieni parziali.
Coi consumi attuali in teoria dovrebbe fare 600 km.
La spesa per 100 km dovrebbe essere intorno ai 4 euro,qualcosa in più perchè come scrivevo ha consumato anche un litro o due di benzina.
 
Ieri ho preso l'auto per fare 50 km.
Non la prendevo da un po e non ricordavo che era quasi a secco.

Parto e vedo 125 km di autonomia e penso di passare a fare rifornimento.
Per una seri di motivi mi dimentico e parto senza rabbocco per fare i primi 25 km senza distributori nel tragitto.

Ero sicuro di farcela avendo una autonomia più che doppia rispetto al tragitto, ma quando di è accesa la fiamma della riserva, ho iniziato a guidare in economy run come se fossi in mezzo ad un deserto ...

Per me è decisamente presto per una elettrica ...

ap559Y8_460s.jpg
 
Io appartengo alla seconda specie, di quelli che conoscono la propria carretta :D

Siamo in due ma mi sa che siamo in minoranza nel forum...
Gli ultimi giorni con la Y li ho fatti con una tanichetta con un paio di litri bel bagagliaio ma ero certo di poterla usare ancora qualche giorno prima di portarla dal demolitore senza rifornire.
Alla fine l'ho messa nel serbatoio della Fusion.
 
Back
Alto