<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 877 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi spieghi questa affermazione? Per cortesia...
Generalizzare, estendere, applicare a molti ciò che ha valore particolare o si riferisce al singolo, non ha significato, Quindi si dovrebbe essere essere molto prudenti nelle proprie convinzioni, il ché non significa restare nel buio delle non-opinioni, ma semplicemente essere sempre pronto a criticare chi non dia fiducia delle proprie affermazioni.
Se la vuoi vedere bene significa che, obtorto collo, chi ha un'elettrica si è già dovuto abituare alla sua autonomia e ai conseguenti tempi di "rifornimento" quando i viaggi sono più lunghi di un tot: o mangi sta minestra o salti dalla finestra insomma.

Se la vuoi vedere meno bene si tratta della solita sparata al limite del fanatismo che impera in un contesto di divisione ma non di confronto (per fortuna sono pochi gli utenti elettrici, come pure i "termici", che hanno pensieri diciamo così estremi).

Personalmente ritengo che il problema dell'autonomia sia un problema e un limite effettivo ma che vada raffrontato sempre e comunque al proprio "percorso tipo" e soprattutto alle proprie abitudini e possibilità di ricarica. ;)
 
Se la vuoi vedere bene significa che, obtorto collo, chi ha un'elettrica si è già dovuto abituare alla sua autonomia e ai conseguenti tempi di "rifornimento" quando i viaggi sono più lunghi di un tot: o mangi sta minestra o salti dalla finestra insomma.

Se la vuoi vedere meno bene si tratta della solita sparata al limite del fanatismo che impera in un contesto di divisione ma non di confronto (per fortuna sono pochi gli utenti elettrici, come pure i "termici", che hanno pensieri diciamo così estremi).

Personalmente ritengo che il problema dell'autonomia sia un problema e un limite effettivo ma che vada raffrontato sempre e comunque al proprio "percorso tipo" e soprattutto alle proprie abitudini e possibilità di ricarica. ;)
Concordo, ma nel mio caso, come spiegato in decine di post, l'auto elettrica non è percorribile, se non come terza auto per il commuting urbano, spesa insostenibile ed inutile oltre che dannosa..
 
Io sono convinto che l'ansia da autonomia passi una volta che uno si abitua.
Ovviamente a patto che non sia troppo risicata per le sue esigenze
Credi che i vari post di @Zeno7 abbiano dimostrato che l’ansia d’autonomia sparisce nel momento in cui hai tra le mani un’elettrica.
ancbe perché nei suoi report dei fuori porta,non si porta dietro il Fv di casa.
 
Credi che i vari post di @Zeno7 abbiano dimostrato che l’ansia d’autonomia sparisce nel momento in cui hai tra le mani un’elettrica.
ancbe perché nei suoi report dei fuori porta,non si porta dietro il Fv di casa.
L'«ansia da autonomia» non esiste se non come espediente narrativo. Quando compri una BEV sai, o almeno dovresti sapere, che ti sei portato a casa una vedova e ti ci devi adeguare. E quindi, sai che in autostrada dopo 200 km sgarzolini o ti fermi con le buone, o rischi di farti gli ultimi 50 km con la camicia che non tocca la pelle. Basta appunto saperlo.
 
Com'era quella battuta? Non tutti i francesi sono ladri, ma Bonaparte sì....

"Non tutti i francesi sono ladri, ma Bonaparte sì".
Questa è la voce che circola, quando le truppe francesi, a partire dalla campagna del 1796, arrivano in Italia a diffondere i nuovi principi della Rivoluzione, ma anche a trasferire in Francia- per ordine espresso di Napoleone- i capolavori d'arte italiana.
Si affermava pubblicamente che la Francia democratica era l'unico paese degno di conservarli; in realtà, tutti sapevano benissimo che erano destinati ad arricchire il Louvre, ribattezzato nel 1803 Musée Napoléon, e a celebrare la gloria del condottiero.
Quelle opere sarebbero state "la più brillante conquista" del generale, sempre vittorioso.
 
Io sono convinto che l'ansia da autonomia passi una volta che uno si abitua.
Ovviamente a patto che non sia troppo risicata per le sue esigenze

E spero che sia ben presente la cosa in fase di acquisto, si perché se uno va già in ansia ancor prima di comprarla, forse è meglio che aspetta ancora un po'. Quando faccio il pieno alla mia piccola Swift, che al contrario della Tesla Model 3 entra ancora nel mio piccolo box, il CDB segna quasi 700 km di autonomia, con 37 lt di benzina, chissà quanto tempo ci vorrà per avere un'autonomia così su un'elettrica di piccole dimensioni?
 
Io oggi ho fatto il pieno alla i10 di mio fratello.
399 km con 16 euro e qualcosa di gas (però ci va aggiunto imho almeno 1 litro di benzina).
Tra verde e gpl credo che abbia un'autonomia pazzesca.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto