<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 872 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nessuno nega che Tesla sia stata capace di fare qualcosa di straordinario.
Senza un nome storico ha imposto un prodotto diverso e mentre tanti ridevano si è ritagliata una bella fetta di mercato.
L'unico motivo per cui cerco di ridimensionare il successo che ha avuto è il fatto che gli altri non sono riusciti a proporre auto altrettanto valide (all'inizio io penso che il rapporto tra prezzo e contenuti delle elettriche delle case storiche fosse volutamente pessimo,oggi che anche loro ci stanno provando comunque non riescono a fare quello che ha fatto Tesla) quindi di fatto se la gioca con nessuno.
Avrei pensato che prima o poi la gente si sarebbe stufata delle Tesla e avrebbe cercato di distinguersi.
Oggi se ti compri una Model 3 e fai un giretto rischi di incrociarne 2 o 3 uguali.
Invece sembra che al pubblico badi più al sodo.
 
Il tragitto quotidiano dell'italiano medio, giusto?
a_gricolo é fatto così.:(
Lui può guidare 8 ore senza sosta, senza trovare cantieri, traffico, rallentamenti e, soprattutto, senza aver bisogno di vuotare il sacco.
Viene anche soprannominato vescica d'acciaio!:p
Non é cattivo, in fondo, ma non ammetterà mai che le BEV sono superiori alle ICE nella maggior parte dei casi.:rolleyes:
 
a_gricolo é fatto così.:(
Lui può guidare 8 ore senza sosta, senza trovare cantieri, traffico, rallentamenti e, soprattutto, senza aver bisogno di vuotare il sacco.
Viene anche soprannominato prostata d'acciaio!:p
Non é cattivo, in fondo, ma non ammetterà mai che le BEV sono superiori alle ICE nella maggior parte dei casi.:rolleyes:
Sto volentieri allo scherzo, ma è esattamente il contrario. Oggi stesso ho fatto 550 km e ci ho messo lo stesso tempo e le stesse soste che avrei fatto con una Tesla. Solo che le abbiamo decise io e la mia vescica....
 
Sto volentieri allo scherzo, ma è esattamente il contrario. Oggi stesso ho fatto 550 km e ci ho messo lo stesso tempo e le stesse soste che avrei fatto con una Tesla. Solo che le abbiamo decise io e la mia vescica....
E su questo come sai siamo in perfetta sintonia.
Nella pratica i tempi possono essere sovrapponibili, con l'indubbia variabile che le BEV "costringono" ad adattarsi.
Come ripetuto allo sfinimento, ognuno valuterà se questo fastidio viene compensato da altri aspetti.
Dire che su 800 km. ballano "diverse ore" é però poco corretto.
Con una Tesla sono al massimo due ricariche da mezz'ora. Un'ora di tempo. Con una termica, già se fai una sola sosta fisiologica sono 15 minuti.
Più realisticamente, se vuoi guidare in sicurezza, avrai bisogno comunque di un paio di soste, 30 minuti.
Penso che possiamo dire che balla una mezz'ora.
 
Dire che su 800 km. ballano "diverse ore" é però poco corretto.
Con una Tesla sono al massimo due ricariche da mezz'ora. Un'ora di tempo. Con una termica, già se fai una sola sosta fisiologica sono 15 minuti.
Non ho detto "diverse" ore... Però, considera che la BEV dell'ipotetico esempio se la metti ai canonici 145 di cc e vuoi sfruttare la ricarica rapida più di 200 km non fa (piuttosto meno, checché ne dicano sul tubo) e meno di mezz'ora (minimo) da quando imbocchi la deviazione per la stazione di ricarica a quando riprendi il viaggio non passa. Guarda i video dei due del canale Usa la tesla.... Sono entrambi possessori.... Su 800 km sono quattro ricariche, quanto fa?
 
Il miglior abbonamento di A2A costa 122 €. per 320 kWh (38 centesimi a kWh).
Ci sono, come postato in passato, stazioni di ricarica "private" a 17 centesimi a kWh con colonnine ad alta velocità.
Occorre sbattersi, è innegabile.
Come è innegabile che la ricarica solo "fuori casa" è la condizione peggiore.
Io stesso ho sempre sostenuto che poter ricaricare da casa o nel luogo di lavoro è condizione praticamente essenziale.
Le ricariche pubbliche dovrebbero essere l'eccezione, non la regola.
Ma ognuno si deve fare i propri conti.

Qui si parlava di mera convenienza economica, non di fruibilità, che è oggettivamente minore.

La convenienza, a seconda dei casi e sempre secondo me, può andare da poche centinaia d'euro all'anno a qualche migliaio.

Di nuovo, ognuno tragga le conclusioni in base ai propri parametri di valutazione, ci mancherebbe.

Però non puoi slegarle, senza la fruibilità (o una fruibilità quantomeno simile, se non sovrapponibile) secondo me diventa inutile anche parlare di economia o risparmio.

Altro tema per cui questo tema andrebbe rimesso in quadra è quello relativo alla valutazione dei costi complessiva, un TCO a livello familiare del mezzo che non può prescindere né dal costo d'acquisto (è la voce più importante, comunque la si voglia vedere) né dalla durata del possesso e, nel percorso, lo si può solo stimare ma le somme si fanno "in uscita".

L'avere un po' di diffusione e un ventaglio di marche e modelli sicuramente aiuterà in questo, ci saranno sempre più esperienze da condividere e poter valutare.

Io per la nostra 308SW so tutto alla lettera e ora che è ferma e in vendita devo "solo" aggiungere il realizzo per vendita come usato per avere il dettaglio esatto, in ogni caso facendo tre simulazioni di prezzo di vendita ho già la possibilità di valutare i 7 anni e mezzo di possesso (che si chiuderà entro gli 8, per evitare bollo, assicurazione, revisione).
 
Non solo, ma prevalentemente.
Inoltre, per poterne usufruire è necessario avere anche le batterie di accumulo, in quanto la ricarica avverrebbe principalmente di notte.
Il che vuol dire NON usare l'energia di giorno, perché ti serve la notte.
E se di notte hai da fare qualcosa non puoi perché ciuccia tutto l'automobile, allora forse dovresti passare a un 6Kw, che però costa più caro sempre e per tutti gli apparecchi elettrici/elettronici.
E la spesa affrontata per il FV quando la ammortizzi? La spesa affrontata ti è servita per ricaricare l'auto, che hai comprato nonostante costasse più cara perché tanto ricarichi.
Insomma, è un po' complicata la cosa.
Non so se è stato detto, ma da alcuni anni è in atto una sperimentazione del GSE ( prolungata per i prossimi anni) che permette l’aumento a 6 kW nelle ore notturne senza costi .
 
Sai a cosa servono le applicazioni? A pagare chi le sviluppa. Stop. Il 99% delle cose che fanno o è inutile o si fa con minor tempo da un sito internet, in diretta fisicamente o al telefono.
Dissento, scusa.
Penso alle app tipo PayPal, spid,pec, l’app dei trasporti,l’app con le mappe.. solo come prime che mi vengono in mente.
È vero, di queste puoi arrivarci anche sul pc, ma devi aver il pc a portata di mano, acceso ecc ecc ( col telefono ovunque sei le hai a portata di mano).
Tra l’altro mi piacerebbe conoscere le statistiche delle vendite di laptop, che al di fuori dell’uso per lo Smart working, credo che siano spariti come oggetti di proprietà di un privato a casa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto