agricolo
0
No, ma nemmeno tanto improbabile. E basta molto meno per vedere un discreto divario...Il tragitto quotidiano dell'italiano medio, giusto?
No, ma nemmeno tanto improbabile. E basta molto meno per vedere un discreto divario...Il tragitto quotidiano dell'italiano medio, giusto?
Motivo per cui imho il paragone non ha senso...
Diciamo che forse senza il taglio massiccio dei prezzi + gli incentivi statali, forse certi risultati non sarebbero stati raggiunti. Tesla vende bene anche in Cina, dove c'è una certa concorrenza nell'elettrico, ma se il brand è in cima ai desideri della maggioranza dei potenziali acquirenti...
Il prezzo medio al dettaglio di una Tesla Model Y nel novembre 2023 era inferiore del 18% e del 23% rispetto al costo medio di un veicolo elettrico rispettivamente in Germania e Stati Uniti. I tagli dei prezzi nel corso dell’anno, combinati con la reputazione di Tesla come produttore di veicoli elettrici affidabile e competitivo, hanno contribuito ad alimentare una domanda già elevata. Di conseguenza, Tesla è al centro dei pensieri di molti consumatori che desiderano acquistare un veicolo elettrico.
Se uno viaggia con una bottiglietta vuota nell'abitacolo, probabile ...No, ma nemmeno tanto improbabile. E basta molto meno per vedere un discreto divario...
Anche senza bottiglietta.Se uno viaggia con una bottiglietta vuota nell'abitacolo, probabile ...
a_gricolo é fatto così.Il tragitto quotidiano dell'italiano medio, giusto?
Sto volentieri allo scherzo, ma è esattamente il contrario. Oggi stesso ho fatto 550 km e ci ho messo lo stesso tempo e le stesse soste che avrei fatto con una Tesla. Solo che le abbiamo decise io e la mia vescica....a_gricolo é fatto così.
Lui può guidare 8 ore senza sosta, senza trovare cantieri, traffico, rallentamenti e, soprattutto, senza aver bisogno di vuotare il sacco.
Viene anche soprannominato prostata d'acciaio!
Non é cattivo, in fondo, ma non ammetterà mai che le BEV sono superiori alle ICE nella maggior parte dei casi.![]()
E su questo come sai siamo in perfetta sintonia.Sto volentieri allo scherzo, ma è esattamente il contrario. Oggi stesso ho fatto 550 km e ci ho messo lo stesso tempo e le stesse soste che avrei fatto con una Tesla. Solo che le abbiamo decise io e la mia vescica....
Non ho detto "diverse" ore... Però, considera che la BEV dell'ipotetico esempio se la metti ai canonici 145 di cc e vuoi sfruttare la ricarica rapida più di 200 km non fa (piuttosto meno, checché ne dicano sul tubo) e meno di mezz'ora (minimo) da quando imbocchi la deviazione per la stazione di ricarica a quando riprendi il viaggio non passa. Guarda i video dei due del canale Usa la tesla.... Sono entrambi possessori.... Su 800 km sono quattro ricariche, quanto fa?Dire che su 800 km. ballano "diverse ore" é però poco corretto.
Con una Tesla sono al massimo due ricariche da mezz'ora. Un'ora di tempo. Con una termica, già se fai una sola sosta fisiologica sono 15 minuti.
Il miglior abbonamento di A2A costa 122 €. per 320 kWh (38 centesimi a kWh).
Ci sono, come postato in passato, stazioni di ricarica "private" a 17 centesimi a kWh con colonnine ad alta velocità.
Occorre sbattersi, è innegabile.
Come è innegabile che la ricarica solo "fuori casa" è la condizione peggiore.
Io stesso ho sempre sostenuto che poter ricaricare da casa o nel luogo di lavoro è condizione praticamente essenziale.
Le ricariche pubbliche dovrebbero essere l'eccezione, non la regola.
Ma ognuno si deve fare i propri conti.
Qui si parlava di mera convenienza economica, non di fruibilità, che è oggettivamente minore.
La convenienza, a seconda dei casi e sempre secondo me, può andare da poche centinaia d'euro all'anno a qualche migliaio.
Di nuovo, ognuno tragga le conclusioni in base ai propri parametri di valutazione, ci mancherebbe.
Non so se è stato detto, ma da alcuni anni è in atto una sperimentazione del GSE ( prolungata per i prossimi anni) che permette l’aumento a 6 kW nelle ore notturne senza costi .Non solo, ma prevalentemente.
Inoltre, per poterne usufruire è necessario avere anche le batterie di accumulo, in quanto la ricarica avverrebbe principalmente di notte.
Il che vuol dire NON usare l'energia di giorno, perché ti serve la notte.
E se di notte hai da fare qualcosa non puoi perché ciuccia tutto l'automobile, allora forse dovresti passare a un 6Kw, che però costa più caro sempre e per tutti gli apparecchi elettrici/elettronici.
E la spesa affrontata per il FV quando la ammortizzi? La spesa affrontata ti è servita per ricaricare l'auto, che hai comprato nonostante costasse più cara perché tanto ricarichi.
Insomma, è un po' complicata la cosa.
Dissento, scusa.Sai a cosa servono le applicazioni? A pagare chi le sviluppa. Stop. Il 99% delle cose che fanno o è inutile o si fa con minor tempo da un sito internet, in diretta fisicamente o al telefono.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa