<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 833 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Film già visto tra il 2005 e il 2010/2015, bagno di sangue epocale per troppa gente che evidentemente ha la memoria corta. Se uno vuole impiccarsi cerco di dissuaderlo, poi se insiste che faccia pure. Certo non gli passerò il sapone per la corda, quello no, ma nemmeno piangerò per lui.
5 minuti di
applausi.
 
Mi pare che di aver letto lo scorso anno , a proposito di contentimento costi di produzione, che in alcune fabbriche stellantis sono arrivati pure a togliere la carta igenica (!!). Spero di aver letto male.
In quello stesso articolo si parlava di come stessero addosso ai fornitori per abbassare i prezzi della componentistica.
Questi cali di prezzo che nel breve avvantaggiano i consumatori (quelli che ancora devono comprare...) potrebbero avere in seguito un retro gusto amaro fatto di piccole e grandi sorprese (amare pure quelle) sul fronte affidabilita'..
 
Film già visto tra il 2005 e il 2010/2015, bagno di sangue epocale per troppa gente che evidentemente ha la memoria corta. Se uno vuole impiccarsi cerco di dissuaderlo, poi se insiste che faccia pure. Certo non gli passerò il sapone per la corda, quello no, ma nemmeno piangerò per lui.
io credo che quella gente non si sia mai accorta di aver buttato un sacco di soldi
 
Mi pare che di aver letto lo scorso anno , a proposito di contentimento costi di produzione, che in alcune fabbriche stellantis sono arrivati pure a togliere la carta igenica (!!). Spero di aver letto male.
In quello stesso articolo si parlava di come stessero addosso ai fornitori per abbassare i prezzi della componentistica.
Questi cali di prezzo che nel breve avvantaggiano i consumatori (quelli che ancora devono comprare...) potrebbero avere in seguito un retro gusto amaro fatto di piccole e grandi sorprese (amare pure quelle) sul fronte affidabilita'..

Tipo....
Le famose macchine del Lunedi di vari decenni fa....
 
MHO, i produttori sono complici di Bruxelles. O quanto meno, per loro conviene di più diventare assemblatori di paccotiglia cinese che sbattersi a sviluppare powertrain come si deve... Io almeno ho questa impressione.
hai la sensazione che il destino quindi e' gia' segnato?
tipo VW in Cina che produrra' auto su tecnologia cinese facendo solo il design della carrozzeria? una sorta di Fiat !:emoji_grinning:
dici che e' solo una questione di tempo prima che anche i vari stellantis e renault si mettano proni ai cinesi?
 
hai la sensazione che il destino quindi e' gia' segnato?
tipo VW in Cina che produrra' auto su tecnologia cinese facendo solo il design della carrozzeria? una sorta di Fiat !:emoji_grinning:
dici che e' solo una questione di tempo prima che anche i vari stellantis e renault si mettano proni ai cinesi?
Posso sempre sbagliarmi.... e lo spero.
 
Ma i Tedeschi come i Francesi....
I primis con " l' ueber ", i secondi con la " grandeur "
Non si rassegneranno tanto facilmente
accodandosi al " dragone "
 
Torniamo al tema del topic. Il discorso VFG si inquadra con il quesito del opener perché chi prende una vettura con quella formula e dopo i 3 anni la riconsegna si tiene al di fuori da un discorso di obsolescenza del prodotto che con una EV ora è un aspetto delicato, è alla stegua di chi prende un TD e quindi così si tiene fuori da problemi di blocchi o di rivendita. I problemi del VFG o la poca convenienza quindi in questo discorso non c'entrano molto soprattuttoi dove chi lo utilizza lo fa da anni quindi continuerebbe a farlo a prescindere dalla motorizzazione
 
all'ultima riunione condominiale ho provato ad informarmi su come aggiornare l'impianto elettrico del box per supportare la ricarica o l'istallazione di una wallbox e pare non sia per nulla facile.
Peraltro secondo l'amministratore condominiale pare che le infrastrutture a servizio del condominio non siano in grado di supportare gli assorbimenti delle ricariche nei box.
Secondo quanto riportava da un colloquio con Unareti, ci sarebbe da istallare una cabina elettrica delle dimensioni di un box!?!?
Non so se sia vero ma non c'ho cavato un ragno dal buco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto