<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 805 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, Matteo ha pubblicato un nuovo video in cui racconta l'evoluzione della faccenda. Ionity ha fatto un'indagine e hanno concluso che c'è stato un errore di comunicazione tra colonnina e auto... di positivo c'è che pare che la moglie non l'abbia mandato a quel paese....
 
Cosa dovrebbe succedere affinché ci sia una riapertura a motori come i full hybrid (in continua evoluzione e miglioramento) da parte della Commissione europea?
 
A parte ciò su cui concordo, queste decisioni sono ormai prese al 100 x 100 e ormai non possono essere più cambiate oppure, che so, un numero elevato di cambio di soggetti al vertice dell'Unione potrebbe portare a qualche apertura? Immagino già la risposta: " chi lo può sapere?" Inoltre quasi tutti i marchi produttori di auto hanno ormai dato per sicura questa transizione riconvertendo fabbriche ecc . Cos'altro potrebbe succedere/intervenire per far aprire qualche spiraglio?
 
A parte ciò su cui concordo, queste decisioni sono ormai prese al 100 x 100 e ormai non possono essere più cambiate oppure, che so, un numero elevato di cambio di soggetti al vertice dell'Unione potrebbe portare a qualche apertura? Immagino già la risposta: " chi lo può sapere?" Inoltre quasi tutti i marchi produttori di auto hanno ormai dato per sicura questa transizione riconvertendo fabbriche ecc . Cos'altro potrebbe succedere/intervenire per far aprire qualche spiraglio?
L'unica cosa che può preoccuparli sono vendite di auto continentali estremamente basse, unita a volumi di vendita globalmente limitati in EU (sotto le % attese dai vari marchi) il che significa meno tasse, meno immatricolazioni, meno assicurazioni di auto nuove (e di quel che ci vien dietro)...

Se trasformi un mercato da X miliardi di € in uno da Y miliardi di € (dove Y << X), alla fine leggi e idee vengono sconfessate e anche piuttosto rapidamente!
 
Ultima modifica:
La possibilità di una modifica sostanziale degli scenari passa dalla nuova commissione UE, che sarà nominata nel corso del 2024. Come detto in precedenza, si tratta dell'organo propulsivo, vedremo se i nuovi commissari decideranno di mantenere invariato il piano di elettrificazione delineato negli ultimi anni o se, per una serie di ragioni (ad esempio, i bassi numeri di vendita), ci sarà un passo indietro. I prossimi 2-3 anni saranno decisivi, è ancora possibile qualche correzione che valorizzi le propulsioni ibride senza abbandonare del tutto le Bev che comunque sono i veicoli del futuro per i contesti urbani
 
...e proprio per questo, necessitano di una profonda riprogettazione, perchè le proposte attuali o sono troppo, o troppo poco.
Perché si è commesso l'errore di produrre Bev lunghe 5 metri e grosse come un autobus quando invece si dovevano mettere in cantiere delle auto cittadine da 350 o 400 cm, compatte e leggere. Bisogna elettrificare i segmenti A e B, non D ed E o addirittura F
 
Perché si è commesso l'errore di produrre Bev lunghe 5 metri e grosse come un autobus quando invece si dovevano mettere in cantiere delle auto cittadine da 350 o 400 cm, compatte e leggere. Bisogna elettrificare i segmenti A e B, non D ed E o addirittura F
Appunto, o troppo, o troppo poco. Mancano totalmente quelle giuste.
 
un chiaro segnale dal mercato, ovvero ettari di piazzali di auto invendute...
Dipende. Se il mercato viene "drogato" da corposi incentivi alle BEV, i piazzali mica si riempiono di invenduto. L'incentivo di 3 mila euro degli ultimi anni (5k con rottamazione) poteva essere tutt'al più la "spintarella finale" per chi già era abbastanza convinto di prendere una elettrica. Gli incentivi 2024 sono molto più alti e potrebbero convincere diversi incerti.
Peccato che gli incentivi siano pagati con le nostre tasse quindi a spese di tutti ma a favore di pochissimi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto