agricolo
0
non dico ricco
...ma nemmeno povero....
non dico ricco
Un improvvisa riconnessione (o nuova connessione, più probabilmente) dei neuroni degli europarlamentari. Ma ci spero poco.Cosa dovrebbe succedere affinché ci sia una riapertura a motori come i full hybrid (in continua evoluzione e miglioramento) da parte della Commissione europea?
L'unica cosa che può preoccuparli sono vendite di auto continentali estremamente basse, unita a volumi di vendita globalmente limitati in EU (sotto le % attese dai vari marchi) il che significa meno tasse, meno immatricolazioni, meno assicurazioni di auto nuove (e di quel che ci vien dietro)...A parte ciò su cui concordo, queste decisioni sono ormai prese al 100 x 100 e ormai non possono essere più cambiate oppure, che so, un numero elevato di cambio di soggetti al vertice dell'Unione potrebbe portare a qualche apertura? Immagino già la risposta: " chi lo può sapere?" Inoltre quasi tutti i marchi produttori di auto hanno ormai dato per sicura questa transizione riconvertendo fabbriche ecc . Cos'altro potrebbe succedere/intervenire per far aprire qualche spiraglio?
un chiaro segnale dal mercato, ovvero ettari di piazzali di auto invendute...Cos'altro potrebbe succedere/intervenire per far aprire qualche spiraglio?
senza abbandonare del tutto le Bev che comunque sono i veicoli del futuro per i contesti urbani
un chiaro segnale dal mercato, ovvero ettari di piazzali di auto invendute...
Perché si è commesso l'errore di produrre Bev lunghe 5 metri e grosse come un autobus quando invece si dovevano mettere in cantiere delle auto cittadine da 350 o 400 cm, compatte e leggere. Bisogna elettrificare i segmenti A e B, non D ed E o addirittura F...e proprio per questo, necessitano di una profonda riprogettazione, perchè le proposte attuali o sono troppo, o troppo poco.
Cambia poco, era un modo per dire "se le attacchino, ma non alla presa"....Uhmmm... secondo me son cambiati i tempi, i piazzali non li riempiranno più, produrranno giusto giusto quel che chiede la domanda. Margini più alti sul singolo pezzo venduto e meno personale da gestire che tanto la cassa integrazione la paga pantalone
Appunto, o troppo, o troppo poco. Mancano totalmente quelle giuste.Perché si è commesso l'errore di produrre Bev lunghe 5 metri e grosse come un autobus quando invece si dovevano mettere in cantiere delle auto cittadine da 350 o 400 cm, compatte e leggere. Bisogna elettrificare i segmenti A e B, non D ed E o addirittura F
Dipende. Se il mercato viene "drogato" da corposi incentivi alle BEV, i piazzali mica si riempiono di invenduto. L'incentivo di 3 mila euro degli ultimi anni (5k con rottamazione) poteva essere tutt'al più la "spintarella finale" per chi già era abbastanza convinto di prendere una elettrica. Gli incentivi 2024 sono molto più alti e potrebbero convincere diversi incerti.un chiaro segnale dal mercato, ovvero ettari di piazzali di auto invendute...
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa