<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 758 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
A parte il fatto che molti paesi ex emergenti (la Cina ad esempio), sono molto più impegnati di noi sulla transizione oltre a studiare il modo per ridurre l'impatto dell'uomo sull'equilibrio della terra, aggredire il settore trasporti non vi va bene, ridurre la temperatura nelle abitazioni non vi va bene, eliminare l'utilizzo di legna e/o pellet per riscaldare casa non vi va bene, chiudere stabilimenti produttivi altamente impattanti non vi va bene, eliminare e/o almento ridurre l'utilizzo di pesticidi e antiparassitari non vi va bene, diminuire gli allevamenti intensivi non vi va bene, ridurre il tempo per fare la doccia non vi va bene.
Continuiamo a non far nulla, tanto la colpa è sempre degli altri.
Io non ho detto nulla di tutto questo. Ogni altro commento è superfluo.
 
Che imporci nel mondo tra il 1500 e il 1900 sia stato criminale, sono il primo a riconoscerlo

...eravamo solo dalla parte "giusta" del campo, "loro" avrebbero fatto altrettanto. Non sto giustificando nessuno (non dovrebbe essere necessario precisarlo, ma è meglio), la storia racconta che qualsiasi contatto tra due popoli di cui uno disponga di risorse tecnologiche nettamente superiori all'altro finisce così. E' la natura dell'uomo, purtroppo, homo homini lupus l'ha detto qualcuno più qualche settimana fa, se non sbaglio....
 
Questo non vuol dire che debba proseguire in Eterno....

Un po' tutti si sperava che dopo il massacro della seconda guerra mondiale, finalmente fosse scoppiata la Pace Universale....
" Homo homini AGNUS "
Invece, c'e' sempre, ancora, qualche maledetto LUPUS
 
Ultima modifica:
si sperava che dopo il massacro della seconda guerra mondiale, finalmente fosse scoppiata la Pace Universale
Era solo un equilibrio del terrore tra potenze nucleari.
Dopo la seconda guerra mondiale fu fatto lo stesso errore che alla fine della prima: i vincitori imposero i loro diktat agli sconfitti.
Invece al Congresso di Vienna del 1815 ebbe voce in capitolo anche la Francia, che nei precedenti 20 anni aveva messo a soqquadro l’Europa.
Ma la Francia non fu amputata nè spaccata in due, come la Germania nel 1918-1945.
Infatti dopo il 1815 ci fu un secolo senza grandi guerre.
 
-Era solo un equilibrio del terrore tra potenze nucleari.
-Dopo la seconda guerra mondiale fu fatto lo stesso errore che alla fine della prima: i vincitori imposero i loro diktat agli sconfitti.
-Invece al Congresso di Vienna del 1815 ebbe voce in capitolo anche la Francia, che nei precedenti 20 anni aveva messo a soqquadro l’Europa. Ma la Francia non fu amputata nè spaccata in due, come la Germania nel 1918-1945.
Infatti dopo il 1815 ci fu un secolo senza grandi guerre.

-L' idea era buona....
E nessuna delle parti in gioco pensava e forse pensa ancora che arrivi uno che non aspetta altro per pigiare il bottone rosso.
-Beh, nella seconda guerra mondiale la Germania l' ha fatta davvero troppo grossa. Nella prima, purtroppo la Francia volle vendicare il milione e mezzo di morti subito. Oltre i costi distruttivi subiti. Senza dimenticare la disfatta subita nel 1870, con perdita di Alsazia e Lorena
-Allora funzionava diversamente....
Finita una guerra si restauravano i confini precedenti e rimessi sui troni gli eventuali re spodestati. A parte i morti, l' unico fregato e' rimasto Napoleone.
 
Vette che fatico a scorgere
Marco Polo è arrivato in Cina, non il contrario
Primo giro del mondo in nave, gli Europei
In America e Oceania abbiamo trovato popolazioni protostoriche o addirittura preistoriche, ma le guerre Puniche le avevamo combattute un millennio e mezzo prima, quasi due
Il livello di igiene pubblica che c’era nella Roma dei Cesari lo si è rivisto a Londra nel 1800
Non sono assolutamente un fan dei Romani, ma almeno della cultura EuroMediterranea forse un po’ si….
Che imporci nel mondo tra il 1500 e il 1900 sia stato criminale, sono il primo a riconoscerlo
.
Verrebbe anche da lasciar correre, ma ci sono affermazioni troppo grossolane.
Marco Polo è arrivato in Cina (ovviamente non l'ha scoperta) dopo che Gengis Khan (il nonno di Qubilai Khan, imperatore della Cina) aveva unificato il proprio impero, più grande di quello romano incidentalmente anche se meno evoluto, e creato quella "via della seta" su cui il nostro eroe è passato.
Qualche decennio prima le armate mongole avevano devastato l'est Europa arrivando alle porte di Vienna.
Nelle americhe c'erano civiltà che avevano la scrittura, dei Maya ancora qualcosa ci rimane nonostale le decimazioni dovute più che altro a malattie e anomalie climatiche.
E' poi vero che le grandi esplorazioni sono europee, ma anche i cinesi prima di rinchiudersi dominavano i mari di pertinenza compreso l'oceano indiano.
Attenzione che io concordo sulla centralità della cultura attuale europea, che non è più neanche tanto europea, perchè USA, Canada, Giappone, Australia, etc.. li vedo dei "nostri", e ne sono un fiero sostenitore, ma non pretendo di svalutare ciò che da altre parti è stato fatto e vissuto, al netto di valutazioni pertinenti e dettagliate.
Quando si parla di civiltà dove i sacrifici umani erano consueti, chiaramente (per me) io ritengo che "noi" fossimo più evoluti.
Il discorso è che non si può parlare di "noi" quando si parla di secoli così distanti, ma si può scegliere (come dici tu) cosa prendere in eredità del passato. Quindi ben venga scegliere in gran parte dal lato europeo, per X motivi, ma bisogna fare attenzione a non pensare che sia un diritto acquisito per eredità così come pensare che per gli "altri" sia acquisito l'essere inferiori.
La conquista delle isole del Pacifico dai navigatori con le piroghe è stata un'epopea, per quanto tardiva.
La cosidetta conquista del selvaggio West nel nord America non è stata più avventurosa dell'espansione della Russia a Est, ne' purtroppo meno sanguinosa.
Giusto per mettere i puntini sull i, perchè io ritengo che su molte cose alla fine saremmo anche daccordo.
 
Se avete visto la puntata di Report di questa sera è tutto spiegato bene quanto sia grrren la produzione di batterie nei paesi asiatici è di produzione di Tesla in Germania che sta prosciugando una falda acquifera e ha disboscato 300000 mq di foresta x impiantare la sua fabbrica… TUTTO QUESTO È IL GREEN !!! Aprite gli OCCHI!!!
 
.
Ecco, di tutto ciò che ho scritto si da risalto all'unica cosa che può volendo proprio sembrare controversa...
direi di continuare a scrivere sereni allora, senza leggere, ma io ribadisco il mio giudizio non sulle persone ma su ciò che leggo. Grossolane sono e l'ho dimostrato perdendo 20 minuti a confutarle con precisione, poi l'offesa la sente chi la vuole sentirle.
EDIT: spero che i 20 minuti siano stati ben spesi per chi leggerà, avendo il dubbio su quanto letto prima.
 
Ultima modifica:
.
Ecco, di tutto ciò che ho scritto si da risalto all'unica cosa che può volendo proprio sembrare controversa...
direi di continuare a scrivere sereni allora, senza leggere, ma io ribadisco il mio giudizio non sulle persone ma su ciò che leggo. Grossolane sono e l'ho dimostrato perdendo 20 minuti a confutarle con precisione, poi l'offesa la sente chi la vuole sentirle.
EDIT: spero che i 20 minuti siano stati ben spesi per chi leggerà, avendo il dubbio su quanto letto prima.

Parlare di affermazioni "grossolane" non è un'offesa di per sè, ma non è molto rispettoso dell'altrui opinione (o nella fattispecie dell'altrui sintetica descrizione di eventi storici), anche se poi viene spiegato in 20 minuti perchè è stata detta quella frase. Magari si poteva dire "per sommi capi", o qualcosa di simile.
Tra l'altro per descrivere a dovere certe fasi storiche occorrerebbe un trattato o quanto meno un libro.

L'utente Submarine ha chiuso comunque con un "amici come prima", quindi penso che si possa andare avanti (ricambiando magari la mano tesa).

Detto ciò prego tutti di restare in argomento, senza dotti excursus storici del 1500-1900 che con la transizione motori termici-motori elettrici credo non abbiano a che fare. Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Basta che ti documenti su cosa trovo'
Guglielmo il Normanno, quando arrivo' in GB....
Gli indigeni non ricordavano nulla,
(non conoscevano nemmeno piu' la scrittura)
se non le leggende di certi giganti
(dai resti delle antiche costruzioni Romane in muratura).
Ecco, questo è un assist a porta vuota :)
“Noi” anche nei “secoli bui” abbiamo preservato alcune isole (i monasteri) in cui si preservava e tramandava la cultura e le conoscenze (questo non solo in Italia), “loro” tornarono rapidamente allo stato barbarico.

 
Back
Alto