<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 756 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono cose diverse e lo sai perfettamente. C'è anche un problema di monopolio delle sementi etc etc
Problemi che nascono dai soliti noti del no a tutto. Se la ricerca sugli OGM fosse libera e pubblica, come dovrebbe essere, e non in mano a tre multinazionali, il monopolio non ci sarebbe. Qui invece i soliti pirla ordinano di trinciare i campi sperimentali di mais.....
 
Comunque, al di là del giudizio personale sul TP, se pensano di "spingere" il TP (indipendentemente dalla qualità) con scioperi a ripetizione, anche qui mi tocca dire che non ci siamo.

- ven. 17/11 (oggi) sciopero a cui hanno aderito moltissime sigle sindacali
- lun. 27/11 INDETTA NUOVA GIORNATA di sciopero

Insomma in 10gg agli utenti del TP vengono simpaticamente appioppati due scioperi ad alta adesione (poi, ma questa è una curiosità personale, si sciopera SEMPRE di vene o di lune, chissà perché......)!
 
.
Se proprio vogliamo andare OT, Roma non ha esportato civiltà ma ha fuso le varie civiltà locali in un'unica entità mediterranea e ultramediterranea.
Dei romani ereditiamo sopratutto strade, terme, ponti (tecnologia) ed il diritto romano (sempre tecnologia, ma di altro tipo) con un certo tipo di organizzazione statale.
La parte prettamente culturale arrivava dalla Grecia, dall'Egitto, etc...
Teatro, Filosofia, libri di testo (OK, papiri e tomi), religioni monoteiste e una buona parte del pantheon greco.
Ma tutti questi scambi, compresi quelli commerciali, sono stati potentemente accelerati (visto che esistevano già da miglaia di anni) dalla pax romana sui mari che ha posto fine alla pirateria e garantito la navigazione.
 
No, ma funziona.
Tra il 250 a.C. e il 180 d.C. Roma ha esportato la Civiltà in tre continenti.
In modo forzato, certo.
Ma ha funzionato.

Non e' proprio cosi'.
Difficile coagularlo in poche righe.
Ci provero':

ROMA....
Ha portato SI' la sua civilta' in casa d' ALTRI....
( In cambio pero' ne ha asportato le materie prime e ha imposto tasse ).
Di questi ALTRI,
-alcuni l' hanno convissuta,
( Cives Romanus sum )
-alcuni si sono ribellati
( Vedi Vercingetorige ).
Alcuni, ma nel senso piu' lato, sono stati " cancellati " dalle loro patrie.
( Cartagine e Gerusalemme ).

Erano comunque altri tempi....
....Nel senso che i rapporti fra i popoli erano ben diversi.
Per dire che era norma schiavizzare buona parte dei vinti,
sopravvissuti....

Poi, finita Roma....
Ne sono rimasti i " mattoni ",
ma non la civilta',
( usi e costumi )
se non in quei paesi che gia' avevano una loro civilta' avanzata.
 
Ultima modifica:
Adesso hanno vietato anche la produzione di carne coltivata. Immagino che anche la ricerca italiana in merito rallenterà.
Capisco le paure degli allevatori, ma sottovalutano sempre la capacità di scelta.


Se ne mastichi
( e' proprio il caso di dirlo ),
superato il concetto
del " giusto/morale " / " ingiusto/immorale "....
Una domanda, di cui non ho trovato risposta:
Ma e' possibile produrne a milioni di tonnellate
??
Ovvero sfamarci mezzo mondo:
quello che la carne, per dire, la " mangia 2 volte " l' anno
??
 
Ma e' possibile produrne a milioni di tonnellate
??
Ovvero sfamarci mezzo mondo:
quello che la carne, per dire, la " mangia 2 volte " l' anno

Per ora ora è molto costosa, quindi ora non ci sfami chi non può comprare quella allevata. La ricerca però va avanti e secondo me dovrebbe andare avanti anche in Italia.
 
È così
Roma ha preso per mano il mondo dalla preistoria e l’ha accompagnato al medioevo
Prima di Roma si viveva in capanne nei boschi
Nel medioevo pure
Dal 250 a.C. al 450 d.C. in palazzi marmorei con terme e anfiteatri
Non è una mia opinione
È storia

giustamente noi studiamo fondamentalmente la Storia Europea, anche per motivi di tempo,ma la storia mondiale ha visto cilvilta di alto livello in tutti i continenti, spesso in periodi differenti, è ognuna di queste ha portato grandi contribuiti alla propria zona geografica.
 
È così
Roma ha preso per mano il mondo dalla preistoria e l’ha accompagnato al medioevo
Prima di Roma si viveva in capanne nei boschi
Nel medioevo pure
Dal 250 a.C. al 450 d.C. in palazzi marmorei con terme e anfiteatri
Non è una mia opinione
È storia

Purtroppo
Qualcosa e' giusto
( la parte su Roma, Roma )
Il resto
( paesi conquistati )
NO.

Roma ha portato SI' la civilta' ,
( la sua )
ma sparita Roma, sparita la civilta'
( come dicevo, tranne in quei paesi che avevano gia' una loro civilta' precedente )
Ergo un " inutile " massacro; questo perche', in primis, stessero bene, " in trasferta " i Romani conquistatori lontano dalla patria.
Acque pulite, terme, foro, teatro, circo....E ovviamente le Leggi.
P.s.:
Basta che ti documenti su cosa trovo'
Guglielmo il Normanno, quando arrivo' in GB....
Gli indigeni non ricordavano nulla,
( non conoscevano nemmeno piu' la scrittura )
se non le leggende di certi giganti
( dai resti delle antiche costruzioni Romane in muratura ).

E i Romani c'erano stati per 450 anni....

Gia' Roma stessa,
nel 600,
era lo spettro di quella che era solo 250 anni prima....
Si calcola avesse sui 50.000 abitanti dei 1,5 mln dei bei tempi.

Lascia perdere il Medioevo,
almeno l' alto....
( fino al 1.000 p.C.n. )
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto